RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Profili Cobalt Standard 2.4


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Profili Cobalt Standard 2.4





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:16

Come mai questo installer così come i singoli files sono diventati così piccoli?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:26

- negli esterni il cielo è più blu che azzurro, e questo potrebbe non piacere ai paesaggisti. Si risolve abbassando un po' la vibrance, ma così si impattano anche gli altri colori.


esattamente quello che ho notato io! l azzurro della versione 1.2 lo ritengo il migliore (per i miei gusti eh), mentre nella 2.4 tende proprio al blu...Raamiel se riuscissi a ottenere nei Cobalt un azzurro come nella versione 1.2 penso sarebbe quasi quasi perfetto Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:35

Tenete conto che l'intento è colorimetrico, non piacevole, cioè i colori devono essere veritieri non belli

Penso che Raamiel successivamente creerà un profilo ad hoc per ritratti con meno contrasto e più soft sui colori e un profilo per paesaggi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:48

Ringrazio Raamiel per un lavoro così complesso e soprattutto disinteressato, però...
Ho provato decine di foto scattate con 6D e 50D con paesaggio e cieli azzurri, ma continuo a preferire il Raamiel 1.2 perché il Cobalt 2.4 produce cieli tendenti al blu violaceo.
Il nome in codice di questa versione è " Deep Blue ", quindi immagino che sia una caratteristica voluta e probabilmente ci sarà occasione di usarlo per immagini che possano avvantaggiarsi di questa particolarità.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:02

Raamiel se riesci a ottenere un azzurro meno tandente al blu ( piu simile a quello della versione 1.2) credo che si avrebbe la versione qusi definitiva...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:11

Raamiel se riesci a ottenere un azzurro meno tandente al blu ( piu simile a quello della versione 1.2) credo che si avrebbe la versione qusi definitiva...
Concordo..;-)

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:28

Tenete conto che l'intento è colorimetrico, non piacevole, cioè i colori devono essere veritieri non belli


non concordo in pieno, perche quello che voglio io da una foto è che mi rappresenti quanto piu possibile cio che ho visto al momento dello scatto...se in quel momento il cielo è azzurro, la foto mi deve dare un colore azzurro e non tendente al blu solo perche a livello colorimetrico è corretto...non so se mi sn spiegato...con il profilo 1.2 il cielo è azzurro come l ho visto, con il 2.4 è tendente al blu, che non è come l ho visto

Raamiel con questo voglio solo dire che ammiro il tuo lavorone che stai facendo, e che ormai manca poco per perfezionarlo ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:31

Leom sono d'accordo anche io, il colore deve essere il più possibile rappresentativi di ciò che si vede, che per me coincide con il dire che l'intento è colorimetrico
Poi magari mi sono espresso male.

Comunque sul mio monitor Eizo i blu dei cieli sono realistici anche se non perfetti, per questo li trovo corretti

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:35

I cieli non sono proprio perfetti, anche se a me non dispiace come vengono.
Questo link www.tayloredmktg.com/rgb/ ha una tabella di riferimento interessante.
Se si accosta l'azzurro cielo ad una foto profilata Cobalt 2.4, si nota subito che non è proprio uguale.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:40

Attendo con ansia di testarli questa sera, in ogni caso mille grazie cmq, un lavoro veramente gradito e apprezzato ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:12

Aggiungo per completezza che sul monitor Samsung anche io noto un leggero viraggio viola sui blu dei cieli

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:25

Se il monitor che usate per fare la valutazione non è profilato e calibrato, è meglio avvicinare alla foto una immagine digitale di una tabella con colori di riferimento, altrimenti la valutazione non ha nessun attendibilità.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:26

Si infatti è per quello che uso l'Eizo come riferimento di solito e mi fido ad esempio meno di quel che vedo sul Samsung

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:40

Invio il mio contributo da paesaggista puro: www.dropbox.com/s/cfc4l674n14legc/Prova-profili-colore.jpg?dl=0

Foto scattata con Nikon D800 con wb su Auto e file aperto con ACR e PS senza alcuna correzione o aggiustamento del wb.
Sul mio Eizo il cielo di quest'ultimo profilo lo vedo bene e mi pare molto più corretto del 1.2 e della versione 2.0 che quella sì mostra uno slittamento del blu verso il magenta Sorriso

Ilario

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:42

Grazie a tutti Sorriso.

Ricordatevi però due cose:

1-I profili Standard tendono a una resa colorimetrica e incorporano una CAT speciale, inedita, che modella con maggior precisione il passaggio da D65 e StdA a D50. Il blu della v.2.x è dato da queste nuove matrici e non c'è motivo di correggerlo.

2-Il riferimento Sky Blue in colorimetria può essere la patch 03 del ColorChecker :



Coordinate Lab D50 : 49 -4 -23 e RGB ProPhoto : 93 100 133

Il sito linkato da Motofoto riporta per il Blu Sky una coordinata RGB generica : 135-206-250 senza definirne lo spazio colore. Presumibilmente sRGB, quindi diventa 167-190-241 in ProPhoto.
La distanza dE 2000 tra la coordinata del colorChecker e del sito www.tayloredmktg.com/rgb/#BL è di ben 8,3 (una volta equalizzata la coordinata L*), quindi non proprio lo stesso colore.

Questo il confronto pratico:



Lo sfondo è un cielo diurno sviluppato con il Cobalt Standard 2.4, il quadrato piccolo la patch 03 del ColorChecker, il quadrato più grande la coordinata proposta da quel sito strambo per L*=50, cioè uniformata agli altri due.
Carino il cielo turchese-verdolino? Forse se fossimo su Vega....

3-Nessun profilo fa bene tutto; se privilegi lo skintone caucasico rovini quello afro, se setti bene quello asiatico rovini il caucasico, se privilegi il panorama allora poi non va bene per i ritratti.....Insomma è sempre un compromesso.
Gli Standard servono per essere la piattaforma base per i successivi, che saranno mirati.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me