| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:53
Ma guarda, non intendo farti i conti in tasca, però secondo me potresti spendere i soldi per qualcosa che ti differenzi, a livello di creatività, come ad esempio le polaroid, o un drone e la gopro, o qualcosa del genere, invece di comprare una sorta di doppione come il 24-35/2 avendo sia il 17-35 che il 35art. È un'idea, eh. E riguardo il 17-35, io lo farei controllare poichè è un obiettivo conosciuto per essere piuttosto buono, la lentezza dell'AF non è che sia così fondamentale sotto i 24mm anche perchè il range, superata una certa distanza, è molto corto. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 17:54
Secondo me, è meglio abbondare |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:03
AAAA cavolo avevo confuso il tuo post con quello di Lillo81 che ha scritto anche qui. Che ci vuoi fare, vecchiaia e stanchezza |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 19:49
ahahah. Comunque col passare dei giorni, sto sempre più pensando di puntare al 24-35 f2. Ieri ho realizzato delle foto di sera, durante una festa, con l'85 art solo a luce naturale (con la nikon d750). Le luci erano molto basse, ma ho avuto una ottima esposizione con questi valori: ISO 4000 - Tempo 1/100 - F 1.4 Se avessi fatto questi scatti col 24-35 f2, per avere la stessa luce ad f2, senza alzare gli iso, avrei scattato al tempo di 1/50. Quindi entro il tempo di sicurezza (diciamo almeno 1/40esimo a 35mm). Quindi in termini di luce standard nei posti in cui maggiormente scatto, non dovrebbe pesarmi troppo la mancanza di f1,4 sul 24-35mm. Quindi la differenza è da valutarla più sulla qualità generale. Che ne pensate ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |