JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A parte il difetto riscontrato la qualità era certamente eccelsa ma c'è qualcosa che non mi ha convinto In primis le dimensioni della Olympus sono sicuramente contenute ma che ci crediate o no me l'aspettavo più piccola. Sicuramene più contenuta della reflex ma forse se si fa davvero il salto ci si aspetta veramente dimensioni vicino alle compatte. Certo è che il sistema micro 4/3 mi ha veramente convinto: parco ottiche sconfinato da condividere con corpi macchine che vanno dal lillipuziano al pro. Ottimo Certo è che se si vogliono dimensioni mini con flash incorporato e magari mirino qualche compromesso lo si dovrà fare.
Quindi???? o si rinuncia drasticamente a qualcosa e si va sulla PEN E-PL8 della stessa casa (Comunque stabilizzata). Ottime anche le GF9 e GM5 Panasonic ma non stabilizzate In alternativa sto valutando anche la panasonic GX80 che forse avevo un po' troppo frettolosamente accantonato ammagliato dalla bellezza della E-M10. La GX80 è leggermente più piccola della Olympus ma forse ha anche una forma più regolare che ne facilita la trasportabilità.
Io sto facendo un ragionamento analogo al tuo però penso di affiancare la 6D con una a6000 o una a5100 usate in accoppiata con il 16/50 che è davvero compatto. Sento l'esigenza di poter avere più possibilità qua do faccio paesaggio, magari tenendo la ml per fare time lapse o per montarci il tele quando il 70-200 non basta.
Mah...sono perplesso...se avete già un corpo Canon con lenti Canon e volete affiancare una mirrorless io resterei su Canon, se non altro per la possibilità di usare le ottiche che già possedete con estrema compatibilità. È vero che Canon è un filo indietro nel mondo mirrorless rispetto ad altre case, ma e' anche vero che qui si sta parlando di affiancare una reflex e non di usare una mirrorless come unico corpo. Ragazzi quando volete estrema operatività continuerete a scegliere la reflex...ne sono sicuro...ecco che allora quel poco di gap che Canon ha, diventa totalmente insignificante.
Matteo il tuo discorso non fa una piega (io vorrei prendere la M5 ma aspetto le novità di febbraio). Però cercare un sistema compatto per metterci sopra ottiche che di compatto hanno poco lo vedo un controsenso. Un conto è mettere su una ml Canon il 22mm, un conto un 24-70 + adattatore. Nel secondo caso la compattezza va a farsi benedire.
Assolutamente si! Se vuoi restare compatto devi usare le lenti dedicate o qualche puncake...anche col 50 stm non si snatura, rimane lungo circa come il 18 55.
Se non fosse che sony ha nelle ml in operatività che Canon si sogna.... e un sensore abbondantemente generoso in quanto a file sfornati a prezzi assolutamente da occasione....
Ah beh .... sentiamo le argomentazioni! Voglio proprio vedere ...anzi leggere! Su questo forum sono abituato a leggere tutto e il contrario di tutto.
Soprattutto voglio vedere la dimostrazione che il sensore aps Canon è migliore di quello sony a6000... il tutto a 400 euro ovviamente (il che esclude quello della 80D e della m5 che non ricordo se sia lo stesso)
Ciao. Io ho preso una fuji xe 2 usata. Mi trovo benissimo. La porto ovunque. Non ti dico che sta in tasca,ma con il 35 f2 quasi. Ha il mirino,un ottima resa e usata stai nel budget. Se aggiungi il 16-50 3,5 ois II usato spendi un centinaio di euro in piu, sembra un plasticone, ma la resa rispetto al prezzo è ottima. Diventa un po più ingombrante,ma molto leggera. Buon divertimento
Mvatrabu ... Con fuji ci sarebbe una qualche accoppiata corpo+piccolo zoom standard con un budget sui 500 euro e ingombri di una a6000?
Te lo chiedo perchè fuji mi ha sempre affascinato molto e potrebbe essere la volta buona... guardavo a sony solo per il fatto che i corpi hanno una svalutazione tale da renderli appetibili al posto delle compatte ormai.
La omd 10 è piccola al limite... Più piccola sarebbe difficile da gestire tra tasti rotelle e presa. La scelta del mirino centrale con calotta, ha finito per sacrificare la portabilità e andare in controtendenza del mirino posto alla sx delle Sony/Fuji ma riporta al vecchio stile
Se non fosse che sony ha nelle ml in operatività che Canon si sogna
Qualcuno ha delle altre barzellette da raccontare? Come mai Francesco hai 4 corpi Canon e zero corpi Sony? Sei un masochista? Era una battuta? No perché a me è piaciuta!!!
In passato ho avuto Olympus e Sony (om10 e a6000). Entrambe portabilissime, se non che quando mettevo gli adattatori perdevano tanto, non solo nella potabilità, ma anche nella possibilità di sfruttare a pieno le lenti reflex, a meno che non si va su adattatori costosi come i metabones. I pancake conosco il 24 e il 40.. gli altri quali sono?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.