| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:52
Beh dai da quanto scrivi in una situazione così difficile mi sembra se la sia cavata bene! Otto quanto ti fa dannare la luce dei palazzetti? Non tanto per la quantità....quanto per la qualità davvero pessima! Tu cerchi di metterci una pezza in pp? |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:20
basta fare il wb con un expodisc prima di iniziare ... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:33
@Eru “ Stasera ho fatto un pò di foto al tramonto perchè c'erano colori molto belli. Ho usato la Pen F, (sensore della MKII), e in situazioni come queste, con ampio range dinamico e toni di colori complicati la mia affermazione iniziale si rafforza ulteriormente, non posso ASSSOLUTISSIMAMENTE considerare un sensore del genere come risolutivo per tutti i miei generi, NON è macchina per paesaggi , che poi ci scappino fuori foto belle è un altro discorso ma la distanza di file sotto ogni aspetto rispetto alla mia amata 810 in queste circostanze è troppo grande per passarci sopra. „ Siccome stavo pensando di comprare la Pen-F, leggere i tuoi interventi mi spaventa un po' Mi piacerebbe vedere uno di quei tramonti che ritieni non all'altezza, per valutare se invece potrebbe andare bene per i miei gusti; comunque, logicamente, uno di quelli riusciti meglio. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:47
“ basta fare il wb con un expodisc prima di iniziare ... „ Ce l'aveva il mio compagno di ripresa, la prossima volta me lo faccio prestare, anche se mi sembra che i fari non siano tutti uguali, insomma un massacro. “ Otto quanto ti fa dannare la luce dei palazzetti? Non tanto per la quantità....quanto per la qualità davvero pessima! Tu cerchi di metterci una pezza in pp? „ Tantissimo, in fase di ripresa le ho provate tutte, a bilanciare sulle magliette bianche, a mano spostando temperatura e shiftando il tono, e poi rifinisco in PP...l'ultima volta ho messo su WB fluorescente e bona lì! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:14
eru siamo in 2 a chiedere di vedere il tramonto con la penf |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:39
Credo che eru ormai abbia le sue idee in merito a Olympus lui reputa la sua Nikon superiore in tutto rispetto a Oly quindi e inutile fare opera di convincimento . Magari sentendo altri avranno un pensiero diverso , personalmente conosco qualche professionista che lavora con Olympus e a loro dire non si lamentano del lavoro che riescono a fare con questo sistema. Il mondo è bello perchè vario Che non me ne voglia nessuno , le convinzioni sono nemiche pericolose |
user104642 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 11:55
“ qui ad esempio l'af della em-1II ha seguito senza problemi la giocatrice in divisa nera anche quando è passata dietro l'avversaria...;-) „ Scusate se mi intrometto nella discussione, ma non credo che questa foto sia un 'esempio' della/sulla bontà dell'AFc sulla mkII. E' un banalissimo fermo immagine ottenibile pure con la canon 350D. Credo che l'inseguitore va valutato in altre condizioni, tipo avifauna o elementi che avanzano velocemente difronte alla fotocamera e sopratutto inseguire il soggetto con la fotocamera stessa (facendo emergere anche un certo panning). Imho |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:09
E' vero, non si tratta di una foto che prova la bontà dell'af su soggetti in rapido avvicinamento frontale, ma fa parte di una sequenza in cui la giocatrice è passata dietro l'avversaria e nonostante questo l'af non si è fatto ingannare. Un panning per l'af è acqua fresca. |
user104642 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:39
“ Un panning per l'af è acqua fresca „ decodifica "acqua fresca" |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:49
Significa che nel panning una volta agganciato il soggetto, la difficoltà nel seguirlo al limite lo ha il fotografo e non l'autofocus visto che di solito la distanza non cambia se non di poco e non si frappongono in mezzo altri soggetti. |
user104642 | inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:55
“ Significa che nel panning una volta agganciato il soggetto, la difficoltà nel seguirlo al limite lo ha il fotografo e non l'autofocus „ ok Però è anche vero che se l'afc aggancia e il movimento del soggetto richiede tempi più veloci, di quelli impostati, sei costretto ad inseguirlo. Non sempre si hanno a disposizione tempi adeguati per mettere alla prova l'aggancio del soggetto rimanendo fermi. Però in linea di massima concordo con la tua spiegazione |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 14:06
Io nel panning ho sempre riscontrato il problema di dover usare tempi sufficientemente lenti perchè il mosso dello sfondo risultasse apprezzabile, da conciliare con la necessità di mantenere il soggetto nitido. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |