RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon eos M5...questa sconosciuta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon eos M5...questa sconosciuta?





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:08

Chi dice che la M5 ha il sensore della 80D del 1984.

Probabilmente si confonde con lo Z80 dello Spectrum del 1983. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:12

giobol e' questo:
en.wikipedia.org/wiki/Sord_M5

:-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:22

Vade retro Spectrum, con i suoi tastini gommosi e neanche masticabili. A momenti mi fregavano, facendomelo quasi preferire al C64.
Anni dopo un tizio tentò nuovamente di gabbarmi, inducendomi a pensare che una bridge con super zoom aveva una qualità superiore rispetto ad una DSLR. Mi accorsi che la fonte non era credibile perché lessi sul suo sito che secondo lui lo Spectrum era superiore al Commodore.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:24

Quello mi era sfuggito! Conoscevo i vari Commodore, Apple II, ZX Spectrum, MSX, ma l'M5 non lo conoscevo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:32

@Max, nel 1983-1984 la battaglia tra ZX Spectrum ed il Commodore 64 era la stessa di oggi tra Windows e MacOS. Però allora l'Apple II era realmente superiore a tutti. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:33

Io me lo ricordo, ci si rideva molto sopra per il nome (per Sord, non per M5 MrGreen). Aveva la Centronics, un fattore di GAS. Ma tanto in Italia non arrivava nulla, meno male che c'era Jack Tramiel a portarci i 64K, un po' come parlare di una DR di 26 EV qui, oggi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 1:36

Giobol, era un po' Canon vs Lomography, con Leica nella parte di Apple MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:39

Torniamo in tema? ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:43

Thinner. ....prezzo decisamente più basso??! Triste Forse di una Sony 7r II.....ma non delle Olympus della sua categoria le quali però sono molto meglio

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 8:57

Poi sapete qual'è il bello? Che fino a ieri il problema delle m4/3 era la pdc, impossibile sfocare, blablablabla.....

Con questa eos m5 e SOLAMENTE ottiche che vanno da F3.5 a F6.3 nessuno sottolinea la questione, mah...
Beh certo poi adattiamo le ottiche FF e abbiamo risolto, ottimo sviluppo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:12

@Najo78, è sempre la solita storia: ognuno tira l'acqua al suo mulino. MrGreenMrGreen
Gli emmequattroterzisti fanno leva sui lati positivi del loro sistema per screditare i sistemi del resto del mondo.
I fullfremisti fanno leva sui lati positivi del loro sistema per screditare i sistemi del resto del mondo.
Gli apsceiisti fanno leva sui lati positivi del loro sistema per screditare i sistemi del resto del mondo.

Se si vanno ad analizzare le differenze tra i vari sistemi, ci saranno sempre vantaggi di uno rispetto l'altro in un determinato ambito, e viceversa.

Ognuno poi segue la sua religione e va a suonare il campanello nelle abitazioni degli altri per cercare di tirarli dalla loro parte, cercando di screditare ciò che non va nell'altrui religione. MrGreenMrGreenMrGreen

Giorgio B.
P.S. comunque il EF-M 22 mm è un f/2, equivalente al 35/2 IS USM per FF. ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:38

Giorgio, su sai... Per favore, è l'unica ottica del sistema: non mi far cadere le braccia anche tu.

E poi diciamolo, chi si sente limitato dall'attuale sistema m4/3 (ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale) è meglio che si metta davanti ad uno specchio e si faccia un esame di coscienza;-)

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 14:56

m4/3, FF, apsc...chiaro che ogni sensore ha i suoi pregi e i suoi difetti.
Io ho una 5d III e la serie M Canon ha per me un senso se l'ingombro e' sensibilmente inferiore a quello di una reflex...infatti la prima M con attaccato il 22 f2 ha un ingombro insignificante, un peso ridicolo e una buonissima qualita' di immagine, per questo l'ho comprata.
Se lo sviluppo di sensori piu' piccoli porta comunque ad avere un ingombro e un peso da reflex, per me perdono di senso...tantovale farsi una reflex FF, ovviamente finanze permettendo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:06

Esattamente Matteo, stesso discorso se dovessi prendere un corpo m4/3 e poi attaccarci ottiche FF, terrei la reflex.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 15:20

Giorgio, su sai... Per favore, è l'unica ottica del sistema: non mi far cadere le braccia anche tu.

MrGreenMrGreen

Tieni presente che Canon si è mossa in modo un po' più serio, nel sistema ML, da solo un paio di mesi, 8 anni dopo Olympus e Panasonic col loro Micro 4/3, ovvio che sistemi che hanno più anzianità hanno anche più disponibilità di strumenti ed esperienza nel settore, ma è solo questione di tempo.

Comunque non credo che Canon si metterà a replicare in formato EF-M tutto il suo parco ottiche, quindi la concorrenza più anziana non avrà nulla da temere.

Interessante sarebbe se facessero delle ML col sensore da 1", un po' come se le varie compatte attuali avessero l'obiettivo intercambiabile, ma sarebbe tutto un mondo a sé.

Giorgio B.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me