| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:04
100 mm in meno sono una baggianata. Io sono passato dal Tamron 150-600 old al 400/5.6L che di millimetri ne perde 200. Il fatto è che il 95% di chi fa caccia foto e avifauna in particolare, croppa sempre la foto prima di pubblicarla su FB o i vari forum, vuoi perché hai ripreso il soggetto centrato e vuoi farlo vedere decentrato, vuoi perché è rimasto un po piccolo in centro e si vuole "avvicinarlo" visivamente. Personalmente, considero che sono meglio 400 mm ben nitidi a f/5.6 che 600 mm un po' morbidi a f/6.3. Comunque il mio cambio è dovuto più al fatto che anche i leggeri 2,4 Kg del Tamron erano diventati troppo per me, visto che faccio molto itinerante anche in montagna. Oltretutto il tremolio a 600 mm di un obbiettivo che pesa 2,4 Kg (più 1,2 kg della reflex col grip), nel mirino si nota in modo allucinante. Figuriamoci un obiettivo da 3,5 Kg. Dopo oltre un mese, non sono per nulla pentito del cambio. Prima col Tamron scattavo a 1/2000s per non avere micromosso a 600 mm (1/1600s a 400 mm a causa del peso), ora con un 400 che pesa 1380 gr scatto ad 1/800s senza problemi. Intendo in entrambi i casi su soggetti statici. Giorgio B. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:10
Perchè non considerare il nuovo Tamron? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:31
Il sigma è il mio incubo. Ormai ho rivalutato anche il 200 L 2.8 + 2Xiii . L'ultima uscita itinerante con 6D + sigma 150-600 S è stata "eroica" ( un incubo ) e poi ti chiedi perché porti a casa foto con micromosso. PESA UN CASINO !!!!!!!!! |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:38
Fare naturalistica itinierante con una 6d è un'impresa...Ne so qualcosa..Lo faccio da tempo....A breve dovrebbe arrivarmi una 7d2 infatti!Con 100-400 II e alla bisogna 1.4x iii credo sia la migliore combinazione per itinerante, considerando tutte le variabili... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:49
Angus, Questa c'ho ! e poi, con il sigma è quasi come fare ritratti in studio. Ti serve il treppiede e soggetto fermo. ( e anche in questo 3D sorrido pensando a ...."quelli che" scattano con il Sigma S a mano libera e non conoscono il micromosso  ) |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:52
Io il 150-600 li ho scartati dopo aver provato un tamron prima serie...Sono ottimi ma non fanno per me...Per peso, ingombro e maneggevolezza... Però se uno fa foto da appostamento sono ottimi in rapporto al costo... Sul discorso usare quello che si ha ti capisco, ho fatto così anche io... |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:54
Quoto. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 23:59
e venerdì lo testo anche come tropicalizzazione. ( lo presto ad un collega che si fa un giro nel bellunese per foto da appostamento ) Previsto NEVE e temperatura polare |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 0:05
Ho da poco provato la combinazione 7d2 con 100-400 ii in condizioni pessime...Acqua, vento, esplorazione nei boschi fuori sentiero e su pendii scoscesi....Sempre con macchina al collo...Mai stancante...E il tutto con un 620 equivalente per le mani e un gran autofocus...Cose impagabili, che fanno passare in secondo piano un sensore un po scarso... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 9:00
@Giobol...non avevo seguito il tuo ultimo "step" nell' evoluzione del corredo...puoi darmi-darci qualche altra info? Sono interessato... Io ho anche il 300f4 che utilizzo spesso con il 1,4x e quindi diventa un 420mm f5,6...avevo preso un Sigma 400mm f5,6 che "allungavo" con l' 1,4x...per avere 560mm f8 ma non mi ha MAI entusiasmato...purtroppo su Nikon questo c'era. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 16:38
“ @Giobol...non avevo seguito il tuo ultimo "step" nell' evoluzione del corredo...puoi darmi-darci qualche altra info? Sono interessato... „ E' un passaggio che ho fatto a fine novembre. Dopo che ho sostituito la 7D con la 7D II, dopo che il Tamron e la 7D avevano fatto finalmente pace grazie all'ultimo aggiornamento del Tamron, il mio calvario è ricominciato, ma questa volta non centrava più la precisione AF, ma il micromosso. Inizialmente pensavo di nuovo a qualche problema di AF o taratura fine (verificato, ma su cavalletto l'AF era corretto), ma di micromosso, perché se scattavo a 1/2500s f/9 e VC disattivato, avevo foto nitide, sia quelle statiche, sia un airone in volo. Questo però comportava ISO spesso tra i 1600 e 4000, con ovvi problemi nella qualità di immagini. Per avere foto meno micromosse con tempi e ISO più bassi, dovevo stare a 400 mm, oppure usare cavalletto o monopiede tenuto ben fermo. Aggiungi che ero anche stufo di andare in giro con 3,6 Kg (7D II+grip+Tamron), avevo iniziato da tempo a seguire il ricco mercatino dei 400/5.6L, quando poi ho trovato uno che faceva lo scambio del suo 400 col Tamron old, ho colto l'occasione ed ho fatto lo scambio. Io mi sono trovato un 400 che pesa 1380 gr. e mi consente di fare foto non mosse ad 1/800s f/5.6 (quindi ISO molto bassi, rispetto a prima) a mano libera, l'altro si è trovato un vecchio Tamron con firmware aggiornato, contatti sostituiti, motore AF sostituito, diaframma sostituito (attività fatta nell'ultimo intervento dell'autunno 2015), quindi senza più problemi elettromeccanici (comunque lo usa su 1D4). Per ora non sento la necessità di passare al 100-400 IS II per utilizzarlo fisso a 400 mm (ci dovrei smenare 1.200€ extra). Giorgio B. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 17:09
Operò per il 200-500...più che altro per la questione peso...tanto come qualità, è praticamente pari al sigma s, e anche se non è tropicalizzato, prima o poi si sporcherebbe comunque....per il tamron non saprei, ci sono ancora pochissime recensioni |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:15
@Giobol...non aevo seguito la storia del micromosso...forse il VC nel tuo caso era poco efficiente?? Oppure i soggetti "veloci" erano troppo veloci rispetto ai tempi che impostavi? Cmq son contento per te...almeno hai fatto lo scambio alla pari non rimettendoci...forse questo è convenuto ad entrambe. Io invece vendendo il Tamrex e prendendo poi il Nikon...ci ho rimesso quasi 600€... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 18:45
Con tempi così rapidi il VC è solo d'impiccio. Poteva andare bene sullo statico, ma alla fine preferivo toglierlo ed alzare i tempi. Scambio alla pari per un valore nell'usato di 700€, ma il Tamron l'avevo pagato 1.200€ nel 2014, quindi ci ho rimesso globalmente 500€. Giorgio B. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 19:00
Mi introduco un pò traversalmente nel topic per una curiosità : ma a tutti i vostri obiettivi fate una microregolazione e li settate appena presi? Perchè leggo anche in questo topic probblemi di MF e nitidezza a focali lunghe ed è quello che sto riscontrando anch'io con il tammy 70-300 f4-f 5,6 stabilizzato....E' da quando l'ho acquistato che mi sto scervellando di capire perchè gli scatti non sono mai nitidissimi ( e me ne accorgo in p.p.) sia che scatto con il Vr che senza , sia a 70 ma soprattutto a 300mm. Anche con altre ottiche stesso discorso ma molto meno visibile man mano che provo vetri più corti. Riccardo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |