RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti Terabyte di storage? Come li organizzate?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Quanti Terabyte di storage? Come li organizzate?





avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:17

Hai ragione Balza, in realtà ho 3 hd da 3TB ed uno da 2TB, per cui dal punto di vista del raid è come se avessi 4hd da 2TB. Il prossimo ampliamento sarà la sostituzione dell' ha da 2TB e la ricostruzione e del raid.
Nel mio ragionamento mi era già portato avanti!MrGreen
Concordo in pieno con Perbo, spendiamo cifre in materiale fotografico e poi lesiniamo pochi euro sulle memorie. Cancellare i raw per me è come cancellare i negativi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:19

Beh il Raw serve non solo per future rielaborazioni ma anche in caso si voglia stampare, io so che per la stampa è meglio il tiff ad esempio. Io ho circa 250 Gb di foto fatte in 2 anni da quando ho la reflex digitale, immondizia sicuramente ma è la mia immondizia e ci sono affezionato MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:22

Disco fisso esterno, disco di rete per poter accedere e Amazon prime

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:24

"
Ls83: grazie per la dritta su Amazon, ma posso chiedere cosa viene in tasca ad Amazon nel concedere archiviazione di foto illimitata e gratuita? Il prezzo è troppo diverso dalla concorrenza, e dando per assodato che nessuno regala nulla dubito che si siano riscoperti filantropi..."


Vendono più spazio di quello che hanno realmente contanto sul fatto che in pochi lo utilizzeranno tutto, a loro viene in tasca la pubblicità per i loro servizi

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:24

Grekon Amazon non permette l'accesso in stile Dropbox da app su smartphone e pc?

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:25

se vuoi, cerca pure in google: il web è pieno di siti che spiegano le "cazzate" che ho scritto.


Ti ringrazio. Sul web si leggono tantissime cose, ma la realtà è che sovente sono cose estreme o riguardanti ambiente corporate. Con la raccolta di foto c'entrano ben poco insomma, ad ogni modo io faccio così: nikon transfer copia le foto dalla cf sul nas che ha due dischi raid 1, il nas settimanalmente le copia su un disco usb. É corretto non pensare di essere in una botte di ferro, certo, ma tutto va contestualizzato. Ad ogni modo, sia chiaro che non era un attacco gratuito a te come utente. Ciao!

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:29

Sono ormai 20 anni che accumulo foto digitali e se anche sono solo "di famiglia" accupano ora circa 3TB, considerando che da quando uso fullframe (due anni) viene occupato molto più spazio.
Tengo circa il 20% dei RAW, le foto elaborate in TIFF ed eventuali jpeg per condivisione sul web o fotolibri.
Sono molto ignorante dal punto di vista tecnologico ma sarei interessato a conoscere meglio la proposta di Amazon Prime, il livello di sicurezza e di "privacy"... qualcuno la usa? O usa altri sistemi di cloud? Cosa ne pensate?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:33

Anch'io le vado a rivedere ma quando ben le hai sviluppate 2 o 3 volte con valori diversi cosa lo tieni a fare il Raw?

Il principio è lo stesso della patologia della disposofobia solo che è molto più sottile e colpisce senza che uno se ne accorga proprio facendo leva sul principio del "tanto costa poco" "occupa poco spazio".


perdonami, ma il tuo è il classico ragionamento da niubbo.
che, oltretutto, non riesce a capire che quello che vale per lui può benissimo non valere per gli altri.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:47

Qua si parla di 8tera.... Mi viene da ridere....


C'è poco da ridere. Ognuno agisce come meglio crede, ci mancherebbe.
Io ho parlato di " foto, musica e qualche film "
Le foto sono NEF e Jpg, la musica, tutta in formato WAV e Flac (gli MP3 li lascio agli intenditori)MrGreen
L'uscita del PC è direttamente collegata all'impianto stereo (Hi-Fi Onkyo/Eq parametrico e casse Inglesi)
Quando mi siedo al PC, ho tutto a portata di click, come in questo momento, scrivo gustando un concerto per violino e orchestra di Viotti. Però c'è pure Mozart, Brahms, i Beatles, Weather Report, CSNY e via discorrendo. MrGreen

L'umanità intera vi sarà grata per aver preservato dall'oblio chissà quali capolavori....


Nessun capolavoro.
Su questo punto, credo che nessuno ringrazierà nessuno. Anzi, credo che quando io non ci sarò più, i miei HD, probabilmente, finiranno formattati e riempiti di robaccia Triste

user94858
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:47

Sarò uno "niubbo", tanto però nel mostrare il mio punto di vista non ho insultato nessuno; ho mostrato semplicemente i risolvolti più seri e problematici che questo tipo di scelta può portare, senza per questo impormi su qualcuno in alcun modo.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:50

Sarò uno "niubbo", tanto però nel mostrare il mio punto di vista non ho insultato nessuno;


Paul OM, ti prego! Non leggo insulti nel mio post. Ci mancherebbe
Ho solo puntualizzato, usando le tue stesse parole.

user94858
avatar
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:52

Il messaggio era per Perbo

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 16:53

Il messaggio era per Perbo

Me ne sono accorto dopo, è vero, scusami
Le parole, infatti, sono di Gioga77

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:08

Paul, ma giusto per capire, quali sono le credenziali che porti per sostenere una diagnosi presuntiva di disturbo da accumulo?
Al netto di questa boutade, tu sostieni che tenere i raw sia "follia" bene, ottimo, ma non si stava parlando di questo, come mai sei venuto qui a commentare? Cos'è mancanza di attenzioni?

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2017 ore 17:36

Per Perbo:

@balza: capisco il tuo punto, ma preferisco di gran lunga avere TUTTE le mie foto su un disco nel pc (o più dischi, se non ci stanno) + una copia di TUTTE le foto su un disco esterno, che allineo quando voglio (e che è il backup principale) più un altra copia delocalizzata.


Non siamo lontani come configurazione. ;-) Le differenze:

- Tu hai i dati presenti sul tuo PC sempre aggiornati, quelli sul disco esterno (che da me corrisponde al NAS) allineati in un secondo tempo in modo non sincrono. Io ho l'inverso: il motivo è che i dati (foto e non solo) non sono solo i miei ma anche quelli di mia moglie per cui per praticità il contenitore "sempre aggiornato" è il NAS mentre il disco del mio PC viene aggiornato in maniera asincrona (NAS che oltretutto ha altre funzioni dentro casa, ad esempio al NAS accede per recuperare circa 600GB di FLAC anche un netbook configurato ad hoc (Daphile Linux) collegato a sua volta al DAC dell'impianto hifi, ma questo è un altro discorso). Nella sostanza non cambia comunque molto.

- L'unica vera differenza è che sul NAS moltiplico le informazioni per due tramite il mirroring, cosa che tu non fai.

Concordo con te che è una precauzione molto probabilmente eccessiva ma mi sono fatto due conti e, fermo restando l'architettura complessiva "NAS-disco PC-disco presso altra abitazione", avere o meno le informazioni replicate in mirroring sul NAS mi costa una cifra per me tutto sommato trascurabile. Per capirci, un disco da 8TB (Seagate IronWolf specifico per NAS, non una cineseria) lo si trova oggi a 240€, se considero una sua vita di 4 anni (o una vita di 2 per poi rivenderlo a metà prezzo in modo da rinnovare più frequentemente i dischi) sono 60€ l'anno: approssimando un po' è grossomodo quanto spenderei se per due volte al mese andassi con mia moglie al bar per prenderci un caffè. Direi che per quanto sia una precauzione forse inutile, ci si può anche stare senza rischiare per questo di finire sul lastrico. ;-)

Quanto al discorso "il raid non è un backup" sono parzialmente d'accordo. Ogni copia che si fa dei propri dati è di fatto un backup (in inglese questo vuol dire...). Il punto non è capire se il mirroring è o meno un backup ma capire che esistono differenti tipi di backup e ognuno permette di salvaguardare i dati da una o più tipologie di rischio di perderli.

Il mirroring è un backup validissimo relativamente al rischio di rottura fisica di un disco. E' un backup totalmente inutile in tutti i casi descritti negli articoli che hai linkato. Allo stesso modo tenere i dati replicati su 2 o più dischi esterni aggiornati in modo asincrono risolve alcune problematiche del mirroring ma introduce altri punti deboli dettati dall'asincronicità in primis. Ed entrambi i metodi di backup, mirroring o dischi esterni, sono inutili in caso di furto qualora si tengano i dischi nello stesso luogo. In quel caso per stare tranquilli (cosa che sai visto che lo fai anche tu ;-) ) è necessario tenere una copia dei dati in un luogo differente.

Il mirroring è a tutti gli effetti "UN" backup, certo nessuno dice che sia "IL" backup. ;-)

(ovviamente si fa così, "pour parler"... sono abbastanza sicuro che quanto scritto non sia nulla di nuovo per te e credo che tutto sommato concorderai... ;-) )

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me