RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siamo alle solite.







avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:33

Della K1 si parla poco perché fino a Ottobre è stata difficile da comprare.
Non so perché ma nei negozi fisici era introvabile...almeno in Lombardia.
Detto questo penso,anche, che non si parli di Pentax perché è un marchio che negli anni scorsi non ha "seminato" molto a livello di marketing....ma solo per quello perché comunque a livello tecnico la k1 e la k3 sono splendide!
La sensazione che trasmette la Pentax non si trova con altri corpi.
Gli obiettivi per i professionisti di certi settori ce ne sono di avanzo...
Manca l'appoggio dei produttori di terze parti.
Questa è una questione vitale.
Trovare solo un Art di Sigma o un vecchio 70-200 di Tamron non è il massimo.
Comunque forse la prenderò...forse.
Quando mi serviva non c'era!
Ed è gravissimo per una casa non fornire il proprio prodotto a chi vuole comprarlo.


user28347
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:35

ora a cagliari e quartu ce ne sono 4 da vendere

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:37

ho comprato il mirino a 1,2 x,che figata

Io l'ho comprato l'anno scorso per usarlo con la K-5 e da allora non l'ho può tolto. È tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 13:42

Trovare solo un Art di Sigma o un vecchio 70-200 di Tamron non è il massimo.

Qualche tempo fa mentre stavo mostrando delle macro scattate con il Pentax 100mm macro mi sono sentito domandare se la foto fosse stata scattata con il Sigma Art. Ebbene mi sono quasi offeso MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 14:52

Immagino.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:16

i Pentax 24-70 e 15-30 sono Tamron rimarchiati. Poi se pensiamo alle ottiche DA Tokina ....

12-24, 16-50 e 50-135 sono schemi ottici sviluppati in collaborazione fra Pentax reparto imaging e Tokina quando entrambi i marchi erano di proprietà di Hoya. E la cosa non dovrebbe importare a chi li utilizza visto che sono ottimi schemi.
24-70 e 15-30 sono brevetti utilizzati sia da Tamron che da Ricoh degli stessi schemi ottici, non tamron rimarchiati. Un'ottima manovra se consideriamo il fatto che con il lancio della prima DSLR full frame utilizzare uno schema già esistente ha permesso di accorciare i tempi del lancio e di disporre immediatamente di almeno 6 ottiche a catalogo da subito, tempi che si sarebbero allungati se si fosse dovuto sviluppare uno schema ad hoc come è stato per il D FA* 70-200.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 15:21

Phsystem grazie della precisazione , ma il succo non cambia, nei fissi ci sono i samyang 14 e ora il 20 ottime ottiche manuali, il sigma 20 e Pentax non sono all'altezza della macchina, sono Pentaxiano da sempre però bisogna dire le cose come stanno, certo la FF è appena arrivata ed è stato profuso già un bello sforzo e a livello zoom non c'e problema a coprire tutte le focali, nei fissi ci sono ottime ottiche limited da 43 in su....

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 17:04

Insomma, non mi sentirei di scartare il 31 dal discorso "ottime ottiche limited".

È un argomento già trattato prima nel topic e sul quale mi autoquoto:
Sugli zoom siamo coperti, ora sarebbe opportuno sviluppare meglio i fissi (attendo con ansia un 85) e successivamente puntare sulla scalabilità (magari con 70-200/4 e simili).

Il sistema doveva pur iniziare da qualche parte, gli zoom sono stati la scelta più intelligente, perché male che vada se hai bisogno di un certo campo, puoi in ogni caso disporne.

user44306
avatar
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 17:15

Diciamo che alla partenza avevamo già più lenti di quante Sony ha messo su per l'attacco FE dopo 3 anni... ma vai a badare!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:28

Il fatto è che nelle valutazioni a volte si usano due pesi e due misure.
Nell' inverno 2011, quindi appena 6 anni fa scarsi, il catalogo ottiche specifiche per il formato APS-C contava di 21 ottiche per il sistema Pentax, 17 per il sistema Nikon e il fanalino di coda era Canon con appena 10 ottiche, di cui soltanto un'ottica fissa.
Bene adesso una full frame digitale prodotta per la prima volta farebbe gridare allo scandalo perché in catalogo ci sono appena 10 ottiche dedicate al full frame? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:31

non mi sentirei di scartare il 31 dal discorso "ottime ottiche limited".

Certo che no, ma è sotto i 24 mm che mi sembra manchi qualcosa, capisco che la maggior parte della gente non li usi, ma per me sono fondamentali, se il 15-30 costasse un po' meno ci si potrebbe accontentare...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:39

Quando si tratta di pentax si grida allo scandalo a prescindere.

Ai tempi della K10D Pentax fa un sacco di rumore rispetto alla concorrenza! Poi esce qualche anno dopo la K-5 che ha dato pedate impressionanti anche ad alcune full frame e improvvisamente vabbè ma tanto non servono tutti quegli ISO. Sì, vallo a dire a chi fa danza, concerti e teatro.

Esce la K-1, scandalo per i punti AF tutti ammassati al centro. Ma l'avete visto il mirino della D750? Della D610? Della D800? Avessi letto una sola critica su come sono disposti i punti da parte dei nikonisti. Ma il pentaxiano è incontentabile per definizione, come se ogni "mancanza" fosse la minaccia di non vincere una discussione sulle attrezzature con fotografi che usano altri brand. Tralasciando che quello che avete fra le mani non è affatto poco e si difende bene già da solo.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:41

Qui nessuno si scandalizza, anche perché siamo tutti fieramente possessori Pentax, si cerca solo di analizzare obiettivamente i problemi per poi magari dare indicazioni sulle esigenze generali ai costruttori, su Apsc di ottiche ne avanzavano e non mi sono mai lamentato, ora dando tempo al tempo aspettiamo di vedere Pentax cosa farà e poi vedremo se raccoglierà le aspettative dei clienti, che ovviamente a livello mondiale sanno ben fare richieste sensate

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:41

Certo che no, ma è sotto i 24 mm che mi sembra manchi qualcosa, capisco che la maggior parte della gente non li usi, ma per me sono fondamentali, se il 15-30 costasse un po' meno ci si potrebbe accontentare...

Ma non fraintendermi, non ti contraddicevo, anche a me piacerebbe un bel fisso su quelle lunghezze (ma prima di tutto un 85!), ci ho solo tenuto a puntualizzare perché avevi affermato che le ottime ottiche erano dai 43mm in su.

È comunque normale aspettarsi che i fissi vengano sviluppati solo dopo gli zoom per le ragioni esposte prima.

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2017 ore 18:50

Se posso dirti la mia trovo che Ricoh abbia dato molto ascolto alla propria utenza finora. Insomma Pentax non era molto prestante sugli alti ISO e arriva il sensore Sony che tira pedate spaventose. L'autofocus è impreciso ed esce il SAFOX X con punto centrale sensibile fino a -3 EV. Mancano i controlli manuali sul video, ecco i controlli manuali sul video. Ci sono pochi punti AF, sono aumentati i punti AF (siamo indietro rispetto alla concorrenza, ma ci sono stati comunque progressi). Io stesso in un sondaggio che girava suggerivo di migliorare il tempo sincro e di implementare un rudimento di otturatore elettronico, e sulla K-1 che cosa abbiamo?
Quanto agli obiettivi, mancava un 18-135, ecco il 18-135. Se solo il 55-300 fosse anche WR... ecco il 55-300 WR. Ma non abbiamo un autofocus idoneo per il video... arriva il PLM. Ci manca il supertele stellare, esce il 560/5.6 che poi non ne ho mai visti in circolazione. Non c'è un benedetto moltiplicatore, escco che esce 1.4x HD.

Non possono essere affatto tutte coincidenze.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me