RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d700 oggi







avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:06

Ogni tanto ritaglio pure io, non molto in verità ma non faccio per il momento foto naturalistiche. Concordo sul fatto che la tecnologia vada sfruttata appieno ma ciò non toglie il fatto che pur essendo un progetto ormai datato rimarrà ancora valido per diverso tempo

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:11

Su fredmiranda c'è una discussione ora di 38 pagine dedicata a foto prese con D3/D700:
www.fredmiranda.com/forum/topic/1302721

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:14

No grazie open .. 38 pagine per sentire le stesse coseSorriso preferisco mangiarmi un vasetto di Nutella MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:15

@ openmind

5 mpx per il 30×40 ci stanno ancora (fai 160 ppi non male)

12 per il 100x70 così così

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:23

Invito a leggere qui:
www.dslrbodies.com/newsviews/pursuit-of-the-latest-gear.html
E a riflettere su queste parole: " Plenty of folk that bought a D300 back in 2007 are still happily using it. Sure, they can't shoot in as low a light with results as good as the current DSLRs, but they either didn't need that in the first place or didn't grow enough in their shooting to need it now. Plus, if you were shooting with a kit lens in 2007, a new fast lens can mitigate some of the D300's current deficiencies compared to the latest and greatest gear, too.
Of course the marketing departments at all the camera companies want you to keep buying at the front edge of technology and for you to think that if you don't you're going to be greatly disappointed in your photos. To a large degree the camera companies are perpetuating the 'gear makes a difference' story. After all, they sell gear, and if it doesn't make a difference they'd be out of business.
...
First, improve the photographer. Second, improve the support system. Third, improve the glass. Better cameras are way down the list. Why? Because you can hand the best camera in the world with the worst glass and worst tripod to the worst photographer and get what? Right: terrible results.
"

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:28

5 mpx per il 30×40 ci stanno ancora (fai 160 ppi non male)
12 per il 100x70 così così

Grazie per l'aritmetica spicciola.
Ho visto stampe da Nikon 1Dx (5 mpix nativi) ben maggiori di 70x100 cm ...
Mai sentito parlare di interpolazione? Ovviamente devi rivolgerti a software specifici.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:29

Vale la pena se quella macchina rispecchia le tue aspettative fotografiche, altrimenti no.
Io l'anno scorso ho preso una D3 e l'anno prima una D700, per scelta e non come ripiego pecuniario.

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:30

38 pagine per sentire le stesse cose

Strano ... i forum sono fatti apposta per sentire sempre e solo le stesse cose MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:36

Non voglio fare polemica. .
Si ho sentito perlare di interpolazione...e me ne tengo distante....detesto l'effetto che si genera e quello che succede nelle transizioni...
Chiaramente qui si parla di ottimizzazione...ovvio che posso stampare 100x70 con 5mpx...anche con 4...ma la qualità è quella che è...
Non volevo insefnare nozioni di aritmetica spicciola a nessuno...solo dico che una d700 in ottime condizioni viene 900 euro mica spiccioli....per acquistare un corpo macchina con quadi 10 anni di ritardo tecnologico sulle spalle...
Io metterei vicino qualche 100 euro per qualcosa di diverso...

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 13:41

Lo so Open ... ma ora l'argomento top è legato alla focale normale se ricordoMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:10

i forum sono fatti apposta per sentire sempre e solo le stesse cose

...e visto che leggiamo sempre le stesse cose almeno su fredmiranda miglioriamo/impariamo pure l'inglese MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 14:56

Quanti scatti?

168.000

avatarsupporter
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:16

Troppi... rischi che devi rifare otturatore..
Prendine una con 70000

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 15:21

Troppi... rischi che devi rifare otturatore..
Prendine una con 70000

OK grazie.. occasione sfumata MrGreen

user78019
avatar
inviato il 06 Gennaio 2017 ore 16:10

Si ho sentito perlare di interpolazione...e me ne tengo distante...

Un po' di esperienza di lavoro, altrimenti si parla un po' a casaccio o per "sensazioni" e si fanno inutili polemiche.
Quando davo le mie foto alla Panda Photo, loro volevano file a 300 ppi e 30x45 cm. Parliamo di circa 18 Mpix.
Questo perché quella è la risoluzione che serve per fare una doppia pagina in stampa tipografica.
All'epoca scattavo con la D100 e la F100. Le dia uscivano dal mio scanner Coolscan 5000 ED già con la risoluzione giusta. I file della D100 erano 6 Mpix. Dovevo allora fornirli interpolati a 18 Mpix. Per curiosità, all'epoca effettuai scatti dello stesso soggetto con Velvia 50 e D100 e, analizzando i file che davo loro (18 Mpix da dia, e D100 interpolata a 18 Mpix), le differenze a monitor 100 % erano "minime". E adatte all'uso professionale di quella che era la prima agenzia fotografica nazionale per la fotografia naturalistica. In soldoni, nessun cliente ha mai fatto storie per la qualità dei file, anche quelli da D100.
Quando ho dato direttamente mie foto a editori per la stampa su rivista o su libri, costoro volevano 300 ppi di risoluzione perché questa è l'esigenza delle macchine per la stampa tipografica (tipografica, non digitale). Alcune foto sono state stampate a doppia pagina, ovvero a circa 18 Mpix. Non avendo reflex con più di 12 Mpix, come avrò mai fatto? Eppure, guardando i risultati della stampa tipografica, nessuno si accorge che quelle sono foto interpolate.
Poi, se uno interpola in malo modo, io non so che dire.
Altro esempio. Un mio caro amico professionista di Padova si presentò in studio per fare delle foto a una modella per una pubblicità. All'epoca usava F100 e D100. Scattò prevalentemente con Velvia 50 ma fece pure qualche foto con la D100, tanto per prova. Quando il cliente visionò le immagini, scelse uno degli scatti fatti con la D100. Da lì nacque un pannello stradale di 6x3 metri ...
Per non parlare poi dei sistemi Lamba Durst che usano l'interpolazione per la loro stampa chimica con tre laser (RGB), fino a 400 ppi e 125 cm di lato (corto): www.pixelperfect.com.au/lambda-printer/

168.000

Un po' tantini.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me