JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per carità, lungi da me. Volevo solo dire che di un grandangolo non saprei sfruttarne le potenzialità e per questo ho preferito non comprarlo. Il "puzzle" in pp lo indicavo solo come soluzione alternativa alla mancanza di focali basse nel caso di panorami vasti, ma so bene che l'effetto è totalmente diverso
Io ho da poco preso il mio primo grandangolo spinto (<24mm FF), uno zoom 16-35. Guardando molte foto mi sono convinto che uno zoom grandangolare lo avrei utilizzato molto, sebbene sia conscio del fatto che non si può sempre utilizzarlo alla sua escursione minima, e che la composizione può essere più complessa.
Al momento è troppo presto per sapere se ho fatto un acquisto giusto (per me, ovvio), ma dalla prima uscita fotografica (ieri) le impressioni sono positive
he he ...grandangolo spinto...il mio finisce a 16 e lo uso quasi solo a 8. Questo per dire che ognuno di noi si esprime con i mezzi che più gli piacciono. Per fortuna abbiamo a disposizione di tutto e per tutte le tasche
Il mio è effettivamente un grandangolare troppo spinto per le capacità che ho. Sul fatto di fotografare e poi unire gli scatti non mi piace tanto l'idea...preferisco andare in giro e diventare abbastanza brava da riuscire a sfruttare gli obiettivi e limitare la PP. Letto quanto mi avete scritto e i consigli dati non credo proprio a questo punto di venderlo .. conviene imparare ad usare un ottica del genere che sbagliando ho sempre pensato fosse semplice. Per i paesaggi naturali sono dell'idea che sia penalizzante salvo casi molto particolari tipo tramonti o simili... A 11 mm basta avere un po' di fantasia e ricercare scatti più insoliti.. Grazie a tutti
Paolo, infatti ho scritto che per me grandangolo spinto vuol dire più corto dei 24mm su fullframe, che è il massimo che avessi prima. 16mm dal mio punto di vista sono sicuramente decisamente wide, anche se so bene che non è certo un record, come invece i 12mm equivalenti del tuo sigma
Ragazzi i paesaggi si fanno con tutte le focali e su questo non c'è dubbio ma soprattutto il paesaggio è un genere che si presta a mille interpretazioni ed ogni paesaggio si presta meglio con alcune focali . Si riesce a fotografare in un canyon o in una grotta con un tele ? Si ma non è la prima scelta. Si fotografa da una cima con un supergrandangolo ? Si ma probabilmente non è la scelta migliore. Fatto sta che il fotografo paesaggista esperto sa di cosa ha bisogno e cosa fare ed ha la sensibilità di interpretare ciò che ha davanti. Quindi consiglio più che l'acquisto di nuovi obiettivi di scattare di più e cercare sul campo di entrare in sintonia con i luoghi per capirli meglio e con l'esperienza tutto sarà più chiaro
user78019
inviato il 05 Gennaio 2017 ore 15:05
Se uno si pone una domanda del tipo: "ma un obiettivo del genere mi serve?" vuol dire che: 1) non ha chiaro - in generale - cosa gli occorre per fare quali foto, e/o 2) non sa a cosa serva quell'obiettivo. Impossibile dare risposte sensate a un quesito del genere. Come chiedere: ma un 17 mm TSE serve o non serve? Boh! che vuoi che ti risponda? Se ti serve compralo, altrimenti fanne a meno. Consiglio di studiare: www.nadir.it/shopbiblio/gli-obiettivi.htm www.nadir.it/shopbiblio/Biblio71-350.jpg L'Editore ha chiuso, ma si trovano ancora in alcune librerie.
L altra terna Moderna aspetta era questa? 14-28-50-135? 135 serve sempre
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.