| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 10:21
Restando su fuji con1000 euro puoi anche prendere una x-t1 con 18-55 o 18-135 (usata con pochi mesi di vita) ma anche la x-t10 va benissimo e in un secondo momento aggiungi un fisso luminoso |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 18:25
meglio un APC 16 Mpx o un 4/3 20 Mpx? leggevo che diverse persone scelgono la portatitlità micro4/3. ma non è meglio un sensore più grande? |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:19
Ciao Sabina,premesso che ormai le ml odierne di fascia medio-alta sono tutte molto valide e i risultati finali sono come quelli di reflex della stessa fascia, mi sento di consigliarti Fuji xe2 o Sony a6000 per due motivi,sono entrambe ottime e più o meno si equivalgono il secondo motivo è che entrambe le puoi trovare nell'usato a prezzi molto convenienti (sia Sony che Fuji sfornano macchine continuamente e le precedenti si svalutano rapidamente) rimarrai sorpresa dalla qualità dei risultati. Non preoccuparti per la postproduzione con un po' di pratica diventa semplice e veloce e di da sicuramente risultati migliori del jpeg dalla fotocamera,Adobe lightroom è un ottimo e facile programma per questo. Certo che un sensore più grande è migliore per diversi motivi,il problema è che assieme alle dimensioni del sensore crescono le dimensioni degli obiettivi,comunque le macchine che ti ho segnalato sono Apsc pertanto rimangono tutto sommato abbastanza compatte anche le lenti |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 19:51
grazie per i tuoi consigli. un'altra cosa che mi incuriosisce è come mai alcune macchine partono da 200iso |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:40
Francamente non so risponderti del perché alcune fotocamere partono da 200 ISO,so comunque che anche alcune pro di qualche anno fa lo fanno,tipo nikon d700 e d3,e sono macchine molto valide anche oggi |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 21:00
“ un'altra cosa che mi incuriosisce è come mai alcune macchine partono da 200iso „ Se non ricordo male si tratta di vecchie Nikon che mi sembra di ricordare avessero sensori che come sensibilità minima impostabile avevano 200 ISO. Attualmente la sensibilità minima selezionabile con alcune fotocamere è di 80 o addirittura di 50 ISO però non si tratta di entry-level ma di semiprofessionali e professionali. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:47
la mia domanda è nata dopo aver visto su un sito che confronta le caratteristiche delle fotocamere, il dati della fuji xt10 e della gx8. per entrambe è riportato ISO nativo a partire da 200. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 23:52
vuoi portabilita' assoluta e poco peso? allora ti posso consigliare (dato che la possiedo)la Nikon d3300,ottima reflex.. ci potresti abbinare un fisso 35mm 1.8 ,un sigma 17/50 2.8 e rientri alla grande nel tuo budget ..... ciao,Matteo |
| inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:14
grazie per il consiglio:) |
| inviato il 15 Gennaio 2017 ore 20:04
sono stata in perlustazione a mediawordl. ho potuto prendere in mano la fujixt10 e la sony a6000 (naturalmente spente). entrambe con obiettivo 16-50, prezzo non lo ricordo con esattezza, fuji più costosa ma sotto gli 800€. bella la fuji dal vivo, con i comandi ben in vista dà la sensazione di avere "tutto sotto controllo". la sony m'è sembrata un pochino più leggera e con una presa migliore, la maggiore sporgenza a dx fa tenere in mano la macchina con maggiore sicurezza. anche il mirino della sony, posizionato lateralmente sembra favorire un migliore accostamento dell'occhio. nella fuji l'obiettivo centrale ha poca sporgenza (confrontandolo con la mia vecchia reflex a pellicola). altra differenza è il modo di comandare lo zoom. mentre per la fuji sull'obiettivo c'è la doppia ghiera, la sony ha una levetta laterare sull'obiettivo per lo zoom e una ghiera per la messa a fuoco. la meditazione continua... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:21
ragazzi! mi è stata proposta una Canon 550d con obiettivo 18-55 f3.5-5.6. corpo usato e obiettivo nuovo tutto a 250€. domani devo dare risposta. da un lato sono tentata, come macchina per reiniziare, dall'altro l'obiettivo lo preferivo un po' più luminoso, ma di certo non me lo avrebbe offerto a quella cifra. e fare un investimento più importante più in là. su questa potrei anche usare gli obiettivi della canon a pellicola. un EF 28-80 3.5-5.6 II e EF 75-300 4-5.6 III, anche se non sono di certo stabilizzati. (correggetemi se sbaglio) |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:39
Se la macchina è in buone condizioni, con imballi e tutti gli annessi e connessi potrebbe essere un buon inizio, considerando che hai già obiettivi Canon; ho avuto la 550 e posso solo parlarne bene: un po' datata e non certo entusiasmante ad alti ISO ma compatta e leggera e con tutto quello che serve per farci buone foto; ovviamente, la luminosità degli obiettivi è quella che è ma, come ti hanno già detto, i luminosi costano. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:33
“ mi è stata proposta una Canon 550d con obiettivo 18-55 f3.5-5.6. corpo usato e obiettivo nuovo tutto a 250€. „ La Canon 550D se non ricordo male è una entry-level del 2009 e nove anni nell'era del digitale sono veramente tanti. Io non la prenderei neanche in considerazione: purtroppo con il digitale bisogna mettersi in testa che la tecnologia invecchia rapidamente e non è come con l'analogico dove non c'era alcuna differenza apprezzabile tra due reflex che avevano 10 anni di differenza. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:19
vi ringrazio entrambi. effettivamente è un po' in là come anno di produzione, cosa che mi frena un po', anche se devo dire che le immagini collegate a questa macchina mi sembrano di tutto rispetto. |
| inviato il 24 Gennaio 2017 ore 15:49
Ieri mentre facevo una ricerca ho ritrovato su un hard disk esterno questa foto scattata con la mia prima reflex, la K-7, con la quale per più di un anno ho fotografato soltanto con il 18-55mm e in formato jpeg. Guardandola, a parte un leggero rumore elettronico determinato dal vecchio sensore Samsung che una volta era utilizzato dalle Pentax mi sembra che come colori siano abbastanza fedeli e soddisfacenti. Questa è la foto www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=2185221 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |