RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noleggio auto in Islanda


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Noleggio auto in Islanda





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 0:50

In Islanda anche la strada principale (La 1) che in pratica è la loro "autostrada" maestra che gira intorno all'isola ha un pezzo sterrato !


c'è sterrato e sterrato; quello del ring 1 e come andare sull'asfalto

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 10:22

Io ho speso 340€ per 11 giorni a fine settembre/inizio ottobre con una macchina del segmento A (credo fosse una Hyundai i10). Ho pagato in aggiunta 170€ di super CDW. Non ho fatto l'assicurazione per ciottoli e sabbia che comportava circa 300€ in più sul prezzo del noleggio. Il tutto con Budget (qualcuno mi aveva detto di evitare i rental locali, non so per quale motivo, e non so se fosse vero).

Ripeto che l'unico pezzo non asfaltato della strada 1 è di meno di 50 km, si trova nei fiordi dell'est, ed è fatto, come per tutte le tante strade non F, per le macchine normali, incluse le utilitarie. Sono normali strade non asfaltate, come nel nord della Grecia, per esempio. Tocca solo andare un po' più piano e saper affrontare le eventuali buche più grosse qualora ci siano, se il clima non è stato clemente (a ottobre vento e pioggia, ma niente neve). E questo vale per il segmento A, così come per il fuoristrada noleggiato. La macchina aveva già pneumatici termici per la neve, peraltro.

Con la suddetta Hyundai sono stato su varie strade non asfaltate al di fuori della strada 1. I fuoristrada non vanno meglio né più veloci su una normale strada a ciottoli non asfaltata. Era pieno di macchine comuni sulle strade non asfaltate, e i fuoristrada li avevano solo i danarosi turisti, spesso orientali, a caccia di selfie anche col fuoristrada stesso, in stile Black Mirror (episodio Nosedive).

Il fuoristrada serve invece davvero per le piste F, con le dovute assicurazioni aggiuntive (ammesso coprano le piste F). Io consiglio, se si vogliono spendere più soldi, di prendere l'assicurazione omnicomprensiva per stare più tranquilli, invece di usarli per salire di segmento. Io sono stato fortunato perché il famigerato vento islandese non si è sollevato quando ero nella zona della sabbia e degli altopiani interni.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 12:29

Premesso che io ci sono andata ad Agosto e quindi il discorso strade, percorribilità e costi di noleggio sono totalmente diversi.

Noi (eravamo in 3) abbiamo preferito prenotare un 4x4 per essere più tranquilli negli spostamenti, non abbiamo fatto le strade interne di montagna F, abbiamo fatto la parte del ring e i fiordi occidentali.

Ci è stato utile il 4x4? Per me si, nella parte dei fiordi occidentali ci sono state strade dove con una macchina normale ci saremmo trovati in seria difficoltà con il rischio di beccare dei sassi e sfasciare la macchina sotto, per visitare le cascate di Dettifoss ad esempio abbiamo beccato inconsapevolmente un tragitto (ci sono due strade parallele che ti portano alla cascata) che era bello largo e asfaltato all'inizio, dopo 1Km è diventato una mulattiera piena di buche e sassi con tanto di cartello che indicava che la strada era consentita solo a mezzi 4x4, di fatto transitava su dei fiumi, in quel periodo però asciutti. Abbiamo beccato davanti a noi una macchina "normale" piccola e bassa che si è oscinata a voler andare avanti, ma in molti tratti si fermava, cercava il modo migliore per passare, ci ha bloccato una marea di volte, volevamo scendere per "strangolarli" ci hanno fatto perdere 1,30h. Loro racconteranno la loro esperienza con immensa soddisfazione dicendo che sono riusciti a fare quella strada con una semplice macchina risparmiando, io spero che da qualche parte lungo l'Islanda siano rimasti impantanati da qualche parte Triste

Non è tanto la trazione 4x4 che è utile in quelle situazioni ma è soprattutto l'altezza della macchina da terra. Macchine normali e basse sono a serio rischio e le assicurazioni non coprono i danni al telaio sotto, quindi più sono alte e meno rischi corri.

Noi abbiamo fatto la copertura totale per sabbia, sassi e lava (Eeeek!!!) è stata utile? Non so cosa ci avrebbero potuto addebitare se non l'avessimo fatta, di sicuro l'abbiamo riconsegnata che sembrava uscita da un vulcano e con dei bozzi per i sassi, era talmente sporca che non ho idea sotto come fosse ridotta la carrozzeria nel suo complesso, per tutto il viaggio abbiamo trovato un vento spaventoso che in certi momenti spostava la macchina (era una Suzuki Grand Vitara) e lanciava i sassi addosso, considera che siamo dovuti "scappare" dalla spiaggia nera di Vik perchè tirava un vento talmente forte che non riuscivi a camminare e sollevava tutti i sassolini che ti arrivavano in faccia come dei proiettili, per uscire dalla macchina abbiamo fatto una fatica pazzesca non si riuscivano ad aprire neanche gli sportelli per il forte vento.

Altra nota, ecco il vento impetuoso islandese, mai aprire lo sportello contro vento te lo sradica totalmente e l'assicurazione non copre quel tipo di danno.

Insomma noi avevamo l'assicurazione full, ma nessuna assicurazione copre per i danni più probabili, cioè sfasciare la macchina sotto e rompere gli sportelli per il vento, la società di noleggio su questo è stata molto chiara, ce lo ha ripetuto diverse volte, quando l'abbiamo riconsegnata l'unica cosa che hanno controllato è stato infatti il telaio sotto e hanno visto che gli sportelli c'erano tutti MrGreen .

Noi ci siamo rivolti a una compagnia locale, anche noi prima di decidere ci siamo informati sui diversi forum e letto le recensioni, ci sono compagnie locali very low cost dove ti ritrovi con macchine con tantissimi chilometri che rischi che ti lascino a piedi in mezzo alla strada, con tutte le rogne che ne conseguono (perdita di tempo, giorni bloccato in attesa che la situazione si sistemi) e ci sono compagnie locali serie, con un adeguato parco macchine e che avendo un discreto giro d'affari lo rinnovano molto più spesso. La nostra Grand Vitara era nuovissima con gomme da neve (anche se non c'era MrGreen) favolose (devi verificare bene lo stato delle gomme della macchina che ti danno è importante).

Noi abbiamo noleggiato con la reykjavikrentacar.is (un po' più cara rispetto alla media, ma tutte le assicurazioni erano con franchigia a zero). Rispetto a quando sono andata io nell'estate del 2015 la corona islandese si è rivalutata tantissimo e a parità di costo in valuta locale rispetto a due anni fa il controvalore in euro è aumentato sensibilmente.

Quello che consiglio è di scegliere la macchina più adeguata e con una compagnia affidabile. E' vero, si spende un po' di più rispetto a soluzioni "low cost", ma la macchina è l'elemento fondamentale per poter visitare quel paese, puoi risparmiare facendo la spesa al supermercato, puoi risparmiare sugli alloggi e accontentarti di una branda e bagno in comune, puoi fare tremila triangolazioni aeree per risparmiare sul volo, ma la macchina no, è lo strumento fondamentale che ti consente di vedere quei posti, se ti lascia a piedi o hai un intoppo la vacanza va a tre tubi.



avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 15:59

altra regola da seguire SEMPRE è aprire uno sportello alla volta... mai scendere dall'auto in due.
Se scende il passeggero, chiude la portiera e POI il guidatore apre la sua e scende a sua volta. Così per tutti.
Altrimenti ti ritrovi a correre dietro a tutto quello che ti è volato fuori dall'auto :)

quest'anno (e anche gli altri) abbiamo trovato venti superiori ai 100 KM/h, in alcuni punti non riuscivamo nemmeno a stare fermi in piedi, da quanto erano forti le raffiche

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 16:42

Grazie a tutti per i consigli.
Da quello che leggo sembra un luogo davvero ostile..!!

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 17:01

Tranquillo Gabriele non ti spaventareMrGreen
È un posto molto particolare ma non lo definirei "ostile" è l'emblema dell'origine della terra: fuoco, ghiaccio, acqua, vento.
E' una terra che ti colpirà per la particolarità del suo paesaggio, ogni angolo uno stupore.
Ma mai ho avuto questo senso di "ostilità" ho avuto sempre la sensazione della "magnificenza" della natura in tutte le sue manifestazioni.

Altro consiglio, come trovi una pompa di benzina fai il pieno, la prossima potrebbe essere a distanza di centinaia di Km. La società di noleggio ci aveva dato una card sconto con la mappa dell'Islanda con indicate tutte le pompe di benzina e ci regolavamo di conseguenza. Le pompe di benzina sono un piccolo distributore self service sperduto anche nel nulla e sono tutti fai da te con la carta di credito. Sappi che la carta di credito è accettata ovunque, noi abbiamo prelevato dal bancomat solo per pagare in contanti un appartamento per una notte.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:12

Ciao Gabriele, noi x giugno ci siamo organizzati con un camper da 6 persone e siamo in 4, in questo modo hai molta indipendenza.
Saluti fiore.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 8:48

Ho appena prenotato un piccolo.suv per 9 giorni comprensivo di rimborso framchigia . (Suzuki jimmy) .. 800 euro . Con rightcar (1 settimana di marzo)

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:41

Eeeek!!!Eeeek!!! ma 800 € è tantissimo!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 9:45

Vabbè ma il Jimny è un vero fuoristrada, seppur con dimensioni da utilitaria. Poi con l'assicurazione super-CDW e cenere, ciottoli e sabbia credo venga ben più di 800€.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 10:47

7h3 ... in una pagina precedente hai detto che con una 4x2 non puoi fare certe cose ... ora dici che il 4x4 costa tanto ...

800 euro sono tanti .. nell'economica del viaggio sono 90 euro suppergiu al giorno .. e considerato che ci devi fare anche spostamenti importanti ho ritenuto di "viaggiare" sicuro .. Se poi arrivo in un posso e non posso andarci perche mi manca la macchian di accesso mi mangio le mani? ...

non ho intenzione di andare a fare dei relly o fare chissa che... ma penso che un 4x4 abbia un imbronta di stabilita maggiore. tutto qui ...

mi faccio due pasti in meno ... e vedrai che ho recuperato il gap di un investimento cosi grosso. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:35

Penso che 7h3 L4w si riferisse non alla scelta di un 4x4 ma al costo proposto dalla compagnia con cui hai noleggiato, rispetto a quando ha detto di aver pagato lui l'anno scorso per una settimana con un 4x4 di categoria superiore.

Il fatto è che i prezzi sono andati alle stelle, sia perchè in parte le compagnie, per l'esplosione del turismo, hanno alzato i prezzi anche nei periodi invernali (erano più bassi rispetto al periodo estivo) sia perchè la corona islandese con la ripresa dell'economia si è rivalutata di quasi il 30% con quindi un sensibile incremento del controvalore in euro.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 11:49

a livello facciale ti fanno un prezzo opi man mano che vai avanti ... aggiungi questo o quello e arrivi a quella somma... :) ... ... : se hanno 2000000 di turisti .. e un incremento x è ovvio che prendono soldi piu che possono .. chiunque fa questo... sfrutta il momento ! ...


avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:37

Be' si sfruttano il momento...voi non lo fareste?
L'islanda è cambiata tantissimo rispetto ai miei primi viaggi: ora è piena di cinesi e pullman ovunque. Sulla spiaggia di Vik - che in inverno era sempre deserta - hanno costruito un ristorante, vi lascio immaginare il via vai di gente.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 12:48

Ciao Gabriele, per risparmiare davvero devi beccare una qualche offerta. Quasi tutti i siti di auto noleggio locale fanno delle offerte su specifiche vetture con magari già comprese le assicurazioni (da fare tutte tranne furto). devi cercare l'offerta giusta per la tipologia di vettura che hai in mente.

Vai su google, cerca reykjavik rental car o keflavik rental car e vedi che esce.
certamente appoggiati a noleggi del luogo e non a marche blasonate, che oltretutto ti darebbero auto troppo nuove per l'islanda. io nei vari anni ho affittato da www.carsiceland.com/ www.bluecarrental.is/ www.atak.is/ ed altr ma non è detto che siano convenienti in assoluto.

PS: sto cercando qualcuno che abbia voglia di venire in islanda con me ed i miei amici a metà febbraio per un viaggio fotografico. 9-21 feb. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2178398

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me