RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

a6500 scimmietta razionale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » a6500 scimmietta razionale





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 13:07

Aspettiamo recensione MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 15:36

Eccomi qua, pronto a relazionarvi sull'unboxing della A6500.
La prima cosa da notare è che, contrariamente alle apparenze, non c'è quasi nulla in comune con la A6300!
So che questa affermazione sembra una provocazione, ma guardandole insieme ci si rende conto che quasi ogni elemento del corpo macchina della A6500 è diverso da quello della A6300.
Alla faccia delle economie di scala! I pulsanti ora sono bombati e hanno le serigrafie in leggero rilievo, le ghiere superiori hanno una diversa zigrinatura, persino l'oculare del mirino elettronico ha una forma leggerissimamente diversa e l'incastro non è compatibile con quello delle precedenti.
La differenza più evidente sta comunque nell'impugnatura: leggermente più pronunciata, ma anche appena più sottile sulla A6500. Effettivamente la diversa conformazione migliora la presa in mano, in particolare per il maggior spazio tra impugnatura e mount.
Anche gli sportelli della batteria e delle uscite per le connessioni sono modificati e la nuova conformazione rende giustificazione della decantata "quasi tropicalizzazione".
La nuova forma dell'impugnatura ha comportato una rotazione di 90° della batteria, ma in Sony non ne hanno approffittato per posizionare la scheda SD in modo che l'estrazione risulti più agevole: gli smadonnamenti per questa operazione continueranno.
Invariati, invece, mi paiono la ghiera multifunzione sul dorso della fotocamera e il sistema di basculaggio del monitor.
La qualità (apparente) della fotocamera pare analoga a quella della A6300 (e quindi molto buona), lo schermo (che ricordo è touch) e il mirino restituiscono immagini ed esperienza d'uso invariate, mentre così a naso sembra che la nuova componentistica (tasti e sportellini) possa essere di miglior qualità rispetto alla precedente, ma un vero giudizio in meritò si potrà dare dare solo dopo in utilizzo intenso. In particolare sarà da vedere la resistenza nel tempo del gancetto che blocca la batteria nel suo alloggiamento: il meccanismo è analogo a quello delle precedenti fotocamere, ma il braccetto pare un pelo più lungo e quindi più sollecitato.
Mi domandavo se lo stabilizzatore sul sensore è evidente, guardando il bocchettone. No, non lo è. E' rivestito e protetto da plastica.
Per adesso mi manca la prova sul campo.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 16:35

Complimenti per la nuova arrivata, Fabio!
Praticamente stamattina, quando hai preso la decisione, stavi già davanti al negozio. Sorriso
Finalmente pare che la Sony abbia realizzato una vera «erede» della NEX-7. E la cosa non può che farmi piacere, visto che prima o poi (anche in conseguenza del parco ottiche che ho «collezionato» dal 2011 ad oggi) potrei avere la necessità di sostituirla.
Sono curioso di leggere le tue osservazioni. Soprattutto quelle relative a quanto ci si possa spingere utilizzando questa 6500 a mano libera.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:06

Complimenti anche da parte mia. Con la stabilizzazione e il 4k a mio avviso sony ha fatto tutto il possibile per cercare di convincere l'acquirente a comprare la a6500. Il prossimo step vedrà un nuovo sensore e credo prezzi ancora più alti. Spero nel frattempo escano un paio di buone lenti dedicate.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:31

Sorpresa! La batteria è decisamente meno pesante: 43 gr contro 58. Possibile? Forma, nome e caratteristiche sono le stesse. Che sia un esemplare fallato? Vediamo quanto dura Confuso

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:35

Sorpresa! La batteria è decisamente meno pesante: 43 gr contro 58. Possibile?


sarà perché è scarica! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:44

:-P

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 17:49

Prima prova stabilizzatore col 16-70 a 70mm (quindi tempo di sicurezza pari a 1/100 di secondo): perfetta a 1/20 di secondo. A mano libera, in piedi non appoggiato, visione con ME, scatto silenzioso.
Il 16-70 è stabilizzato di suo e i due sistemi lavorano di concerto.

Secondo test, condizioni analoghe ma col Sigma 60mm non stabilizzato. Perfetta a 1/8 di secondo: STRABILIANTE Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:04

Altra sorpresa: occorre più forza per ruotare l'obiettivo una volta innestato (rispetto a Nex 5R, Nex 6 e A6300) come se le tolleranze fossero state ridotte.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 18:34

Secondo test, condizioni analoghe ma col Sigma 60mm non stabilizzato. Perfetta a 1/8 di secondo: STRABILIANTE Eeeek!!!


Cavolo!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:04

Però sta faccenda che lo stabilizzatore funzioni meglio col sigma che con lo zoom Sony mi pare strana. Ho fatto altre prove ed è proprio così: anche a lunghezze focali minori sotto 1/20 di secondo non riesco a evitare il micromosso. Invece col sigma non è difficile ottenere immagini perfette a 1/8 e comunque anche a 1/6 sarebbero accettabili.
Molto strano.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:09

Però sta faccenda che lo stabilizzatore funzioni meglio col sigma che con lo zoom Sony mi pare strana. Ho fatto altre prove ed è proprio così: anche a lunghezze focali minori sotto 1/20 di secondo non riesco a evitare il micromosso. Invece col sigma non è difficile ottenere immagini perfette a 1/8 e comunque anche a 1/6 sarebbero accettabili.
Molto strano.


Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 20:22

Ciao Fabio, mi interessano le tue prove sui tempi, le focali e il sensore stabilizzato. Se poi fai anche prove con focali più lunghe? La 6500 non ha la possibilità di impostare la lunghezza focale montata come la A7RII?

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2017 ore 21:33


Però sta faccenda che lo stabilizzatore funzioni meglio col sigma che con lo zoom Sony mi pare strana. Ho fatto altre prove ed è proprio così: anche a lunghezze focali minori sotto 1/20 di secondo non riesco a evitare il micromosso. Invece col sigma non è difficile ottenere immagini perfette a 1/8 e comunque anche a 1/6 sarebbero accettabili.
Molto strano.

Hai provato a disabilitare lo stabilizzatore sul 16-70 per vedere se il problema è dovuto al fatto che lavorano male insieme?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 0:46

La Pana g80 aveva casini di stabilizzatore.. notati dagli utenti... risolti poi con nuovo firmware
.. speriamo non sia il caso però un Topic su stabilizzatore a6500 + ottiche OSs si potrebbe aprire per vedrr se altri riscontrano qualcosa.. poi la butto lì : firmware obiettivo è aggiornato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me