user46920 | inviato il 15 Gennaio 2017 ore 16:26
ciao Apo (può andare come nuovo nome o preferisci Paris?), mi è arrivato in questi giorni e lo devo ancora provare per bene ... purtroppo ha le ghiere poco fluide e credo abbia anche qualche difetto meccanico. Li ho già contattati e non sono ancora sicuro se tenerlo così o restituirlo: devo provarlo meglio! A sboccio mi pare un pelo meglio del Industar-61 LTM, ma nulla di ché e soprattutto incisività inferiore al Canon FL 50/1.8 e allo Zuiko 50/1.8 ... |
user112924 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 0:11
“ ciao Apo (può andare come nuovo nome o preferisci Paris?) „ Grazie, preferisco Paris. Mi spiace che l'obiettivo non sia perfetto, ma con le ottiche sovietiche è sempre un terno al lotto. Parlando in generale, lo schema Tessar dovrebbe compensare la non elevatissima risolvenza con un buon contrasto. Se questo obiettivo è poco contrastato, poco inciso, temo proprio possa essere, non me ne volere, un fondo di bottiglia. Se vuoi qualcosa di meglio, sempre Tessar, ma non macro, prova a seguire quest'asta: www.ebay.de/itm/Leica-Leitz-Elmar-2-8-50-mm-M39-schon-Baujahr-1956-/26 |
user46920 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 1:07
Grazie mille Paris, ma penso che finirà all'incirca intorno ai soliti 300-600 bigliettoni ... quindi, seguo ma non posso! Il fondo di bottiglia l'ho pagato poco in confronto alla media, ora mi stanno offrendo un ulteriore sconto, ma molto probabilmente farà ritorno in patria, in quanto è pure scassato o comunque presenta qualche sgarruppamento interno che non mi piace per niente Poco male, intanto lo provo un po' e poi valuto ... Mi dispiace molto che mi era scappata una discreta occasione per un 50 macro FD, il quale sarebbe stato "perfetto" ... mannaggia alla miseria |
user112924 | inviato il 16 Gennaio 2017 ore 23:38
L'occhiodelcigno, non ti sarai mica offeso con la storia del "fondo di bottiglia"??? Perché non posti qualche foto di questo carro armato sovietico, che sono curioso? Sempre che non sia un peso. |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 0:31
“ L'occhiodelcigno, non ti sarai mica offeso con la storia del "fondo di bottiglia"??? ;-) „ in che senso .. mica è mio fratello !!! No, no .. nessuna offesa, anzi probabilmente lo è davvero un fondo di bottiglia ... anche se potrebbe avere delle caratteristiche "interessanti". Ma non fa per me in questo momento, quindi lo voglio prima valutare meglio. “ Perché non posti qualche foto di questo carro armato sovietico, che sono curioso? „ appena ho tempo .. in questi giorni non ne ho avuto. |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:54
Ciao Roberto, lo Zuiko ha proprio un bello schema, semplice ed equilibrato. Mi ha sempre incuriosito e in effetti potrei farci anche un pensiero. Ora passiamo ad un test per capire quale potrebbe essere il migliore dei tre. Qui sotto ci sono tre scatti ripresi con tre ottiche tra cui una è proprio l'Industar-61 in tema. Alla fine svelerò i vetri in base ad A, B, C sulle immagini. Vorrei conoscere la vostra opinione in merito ..


 |
user112924 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:06
Vedo l'obiettivo "A" con un maggior micro-contrasto rispetto agli altri due, seguito dal "C" (anche se è quello con il colore più smorto) e per ultimo metto il "B" (che mi sembra quello più morbido, anche se con una piacevole tonalità calda). |
user46920 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:42
abbiamo la stessa identica visione .. i file sono ridimensionati al 50%, livellati praticamente solo sul canale Blu e ritagliata la fetta 1200x800pix. nel frattempo che attendiamo qualche altro parere, vuoi provare ad indovinare quale potrebbe essere l'I-61 ..? |
user112924 | inviato il 17 Gennaio 2017 ore 23:29
“ nel frattempo che attendiamo qualche altro parere, vuoi provare ad indovinare quale potrebbe essere l'I-61 ..? „ Sono indeciso fra la "B" e la "C", non è facile giudicare, anche perché gli altri obiettivi sono una incognita e questo non aiuta. Ma se mi devo proprio buttare, direi che la foto "C" è del nostro I-61. |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 6:29
Per ora non ci sono molti pareri ... beh, comunque, semmai arriveranno! “ se mi devo proprio buttare, direi che la foto "C" è del nostro I-61 „ Paris, onestamente neanch'io sarei capace di distinguere quella lente nel mucchio, nonostante ora l'abbia vista al lavoro. Sono invece sorpreso delle altre due lenti, che credevo .. ed invece .. Proviamo quindi a confondere un pochettino le acque*: gli scatti sono gli stessi come prima, solo che il crop arriva a toccare la parte marginale sinistra della ripresa; ma in questo caso, i colori e le luci sono state regolate automaticamente dal software, quindi in maniera diversa da prima. * anche se forse potrebbe pure aiutare seconda serie:


 ps: forse era meglio che cancellavo i nomi dei file, ma voi non guardateli |
user112924 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 13:08
Cigno, forse sarebbe di aiuto conoscere i dati di scatto e la luminosità massima delle lenti in gioco (sappiamo che l'Industar-61 è un f/2.8, ma non conosciamo nulla sugli altri due obiettivi). |
user46920 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 14:39
sono tutti a f/8 - 200iso - e circa a 1/25s da treppiede ... gli altri due, se ti dico che luminosità hanno, si fa 2+2 e il gioco è finito ma visto che il gioco è bello quando è corto: f/1.8 entrambi |
user112924 | inviato il 18 Gennaio 2017 ore 16:04
Tiro a indovinare (prima o poi dovrò azzeccare la serie giusta): la foto "A" penso sia stata fatta con il Canon 50/1.8, la foto "B" con l'Olympus 50/1.8, mentre per la "C" confermo il carro armato sovietico. Anche se non mi torna l'Olympus, che dovrebbe essere una lama. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |