| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:20
capisco cosa intendi Otto, e in parte condivido, ma il titolo del topic è "Formato massimo ingrandimenti aps-c rispetto a full frame" e messa in questi termini la cosa non ha senso, se si parla di qualità dei file sono il primo a dire che un file migliore si possa stampare in dimensioni maggiori, e spesso le FF hanno un file migliore, ma ad esempio dubito che si possa stampare meglio il file di una 5d old rispetto a quello di una D500 (a parità di tutte le condizioni). Quindi le dimensioni del sensore in se non sono una discriminante nella dimensione di stampa. |
| inviato il 02 Gennaio 2017 ore 14:27
Certamente Talisman, ho scritto a proposito "potenzialmente ma non necessariamente". |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 18:56
Fotogion grazie per la definizione di interpolazione. Ora è chiaro. Dal lato pratico come si esegue il processo di interpolazione? Nel senso: è qualcosa che posso fare io in Photoshop prima di consegnare il file per la stampa oppure lo fa direttamente chi stampa? E ancora: se devo farlo io in Photoshop lavoro sul file raw (.nef) o su jpeg? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 20:19
Sto aspettando un lavoretto che mi leverà molti dubbi. Anzi è già pronto, devo solo trovare la voglia di andare a ritirarlo. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:06
“ Nel senso: è qualcosa che posso fare io in Photoshop prima di consegnare il file per la stampa oppure lo fa direttamente chi stampa? „ La cosa migliore è farlo bene e non è una cosa poi così scontata. Parla con lo stampatore e in base al lavoro di stampa che vuoi sarà lui a dirti se il tuo file va bene o no e se ci pensa lui (cosa migliore). Se proprio vuoi/devi farlo te, puoi ricampionare l'immagine con Photoshop lavorando su raw prima dell'esportazione in jpeg. Prova il ridimensionamento con interpolazione bicubica, e non fare tutto in un colpo ma ripeti l'operazione più volte ogni volta aumentando il numero di pixel del 10%. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:23
Grazie fotogion! Provo a fare come dici è lo porto alla misura che voglio. Giusto? Dopodiché salvo per lo stampatore e vedo cosa mi dice. Grazie ancora! Ciao! |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 22:47
Comunque non è che la geometria smette di essere valida perché si è passati al digitale... A parità di condizioni (densità di pixel e risolvenza dell'ottica) un sensore full frame contiene 2,25 volte le informazioni di un aps-c. Se non fosse così da un cellulare con sensore da 36 megapixel si potrebbero produrre le stesse stampe di una d810 o una Sony A7r. E non è un problema di qualità delle ottiche dei cellulari, ci sono dei limiti fisici (diffrazione) che non è possibile aggirare. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:08
Quindi, Baronerosso, per dare una risposta finale al topic: senza interpolazione, così come scattato, qual'è la dimensione massima di stampa centimetri per centimetri in full frame e quanto in aps-c a tuo avviso? Grazie! Ciao |
user3834 | inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:20
Baronerosso un FF non contiene più informazioni di una Apsc, il problema è solo legato alla risolvenza della lente, se un sensore da 1 pollice da 20 mpx fosse abbinato ad una lente che lo risolve a pieno, avresti le stesse informazioni di un Apsc o di una FF da 20mpx. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:24
A parità di densità si, ma se due sensori uno aps e uno ff sono da 24mpx, avranno stessa risoluzione( dimensione di stampa) diversa densità |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:26
Panorama, per come hai posto la domanda, non si può dare una risposta. Occorre almeno un altro dato: la distanza di osservazione. Altrimenti potresti ingrandire l'immagine quanto vuoi, e osservare la stampa da una distanza proporzionata. Quello che intendevo dire io è una cosa piuttosto ovvia, ovvero che, a parità di condizioni (densità del sensore o della grana della pellicola, risolvenza delle ottiche sul piano dell'immagine), un elemento sensibile più grande raccoglierà maggiori informazioni (= più dettagli dell'immagine) di uno più piccolo. Si potrà pensare di azzerare la differenza aumentando la densità del sensore più piccolo e la risolvenza della lente, ma prima o poi ci si scontrerà con il limite fisico della diffrazione. L'interpolazione in tutto questo non c'entra nulla, perché non può aggiungere informazioni, al più toglierne. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:32
La domanda che a me viene spontanea é, che dimensioni intendi stampare? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:34
“ Baronerosso un FF non contiene più informazioni di una Apsc, il problema è solo legato alla risolvenza della lente, se un sensore da 1 pollice da 20 mpx fosse abbinato ad una lente che lo risolve a pieno, avresti le stesse informazioni di un Apsc o di una FF da 20mpx. „ Vero, ma se si è in grado di risolvere 20 mpx su un sensore di 1 pollice, si è teoricamente in grado di risolverne 149 su un sensore full frame (area 7,44 volte maggiore), replicando lo schema dell'obiettivo sulla focale equivalente. Nella pratica quell'obiettivo avrebbe un costo esorbitante, ma in teoria sarebbe possibile crearlo. Questo risponde anche all'osservazione di Vincenzo (“ A parità di densità si, ma se due sensori uno aps e uno ff sono da 24mpx, avranno stessa risoluzione( dimensione di stampa) diversa densità „ ). Chiaro che il mio è un discorso teorico, però mi sembrava lo fosse anche la domanda iniziale del thread. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:51
PS nella pratica invece risponderei così: da che distanza di osservazione le stampe prodotte dalla tua attrezzatura, per es. in formato A4, ti soddisfano? A questo punto sai che potrai stampare su un lato più grande, proporzionalmente alla distanza dalla quale vorrai/potrai osservare le stampe. Con una stampa prodotta da full frame probabilmente potrai avvicinarti un po' e continuare ad essere soddisfatto. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 23:57
Se si arriva ad avere ottime stampe con14mpx con sensore m4/3 di formato 70x55,credo che almeno un metro lato lungo con 24mpx e apsc si possano ottenere. Ovviamente il file deve essere pulito e luccicante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |