| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 14:56
Vendi il 24-120, con il ricavato più qualche centone compri una D700, e fai così: la D750 con il 17-35/2.8 e la D700 con l'85 Art. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:25
Ah, scusami, non avevo capito avessi due corpi, il mio cervello ha saltato questa info. Allora sei già coperto. Non vendere nulla, non comprare nulla, una con il 17-35, l'altra con l'85 e praticamente scatti sia foto "tradizionali" che foto più creative. Il 24-70/2.8 ha tanta qualità, ma un fisso decente f/1.8 o f/1.4, chiuso a f/2.8, lo supera sempre, a volte di poco, a volte di tanto: il 24 Art è molto meno distorto, più nitido e più "coinvolgente" a f/2.8 rispetto al 24-70 a 24mm, per dirne uno. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 15:56
ahah figurati Raffaele. io infatti presi un'altra d750 proprio per avere un corpo secondario di alto livello. Prima avevo la d600, ma mi trovavo malissimo. La d750 è davvero un altro mondo. Il guaio è che io sono molto abituato ai zoom tuttofare. Fotografando molte feste, mi piace avere la libertà di fare più foto in varie prospettive, quindi passare dal grandangolare per avere una panoramica della sala con gli invitati, e subito fare un primo piano su festeggiata. Quindi ragionando così, la mia scelta sarebbe quella di prendere un bel 24-70 f2,8, che è di sicuro nettamente migliore in qualità del 24-120 f4. Il 17-35 lo farei usare più al secondo fotografo, che così realizza più scatti panoramici. Però contemporaneamente, voglio fissi di qualità. Diciamo che fosse per me, mi terrei su un corpo sempre il 24-70 per fotografare sempre qualsiasi cosa senza perdere tempo nel cambio di lente. Sul secondo corpo terrei sempre un fisso a seconda del momento (per fare qualche esempio, per la preparazione della sposa monterei il 35mm art magari, in chiesa monterei l'85 mm o il 70-200 mm, per le foto agli sposi userei a seconda del posto e dell'ispirazione del momento l'85 o il 35, e nel ricevimento terrei il50 mm). Insomma, penso di essere condannato a comprarli tutti per semplice passione della fotografia ... devo solo capire cosa comprare prima e cosa poi, perchè di certo sono acquisti costosi che non posso permettermi tutti in un anno (ma al massimo in 2 anni)  |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 16:13
Il Tamron pessimo ai bordi? A quale apertura, scusa? Non credere di fare il salto di qualità coi Nikkor, da quel punto di vista... anzi, come nitidezza siamo sullo stesso piano (centro bordi), semmai cambia il contrasto (ombre più aperte sui Tamron) e la ricchezza cromatica (maggiore sui Nikkor), ma per il resto...forse forse i Tamron sono anche più nitidi, semplicemente inganna la loro impronta differente, meno volitiva. Forse è proprio lo stabilizzatore a giocare a sfavore in alcuni casi (foto d'azione), dove i tempi di posa rapidi vengono 'spezzati' dal subentrare del giroscopio, e le foto saltano fuori... incerte. Il VR va usato con cautela, specialmente per compensare tempi di sicurezza insufficienti o tremori del corpo esagerati. Molte volte si traduce anche in uno stop in più di luminosità. Ma su altro diventa una zavorra. A detta di molti, il nuovo 24-70 Nikon è peggio del vecchio, otticamente parlando (e soprattutto, proprio ai bordi), solo che il VR fa gola, e molti hanno dato via il primo per prendere il secondo, pentendosene, e spendendo un botto (quasi il doppio). Se hai esigenze di nitidezza ai bordi, nelle foto grandangolari di gruppo, potresti puntare su questo mostriciattolo: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_afs24_f1-8g |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:19
Ciao Caneca. Grazie per la risposta esauriente Allora, io ho usato il Tamron per 3 anni. Nelle foto di gruppo ad f2,8 (perchè c'era poca luce), le persone ai bordi erano molto poco nitide rispetto alle centrali. Un risultato buono lo trovavo chiudendo ad f5. Sicuramente è una lente buona, ma la maf era molto lenta. Col 24-120 lavoro molto meglio perchè è rapidissimo e più nitido ai bordi. Ovviamente non ha una resa di colori e sfocato top !! solo per questo motivo tornerei al tamron, ma voglio comunque una lente con un autofocus davvero ottimo. Perciò pensavo di affidarmi al nikon 24-70. Se però davvero non vale tutti quei soldi, forse è meglio puntare ai fissi ed aspettare che esca un 24-70 davvero top (magari la sigma farà il 24-70 art, dove ci si aspetta una bella qualità come i fissi art) |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:27
Non vorrei che tu stessi cercando quel che non esiste Secondo me se vuoi usare dei fissi monti una fotocamera con l'85 l'altra col 24 o 28 e non ti serve altro |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 17:30
Se hai due fotocamere non dovresti avere grossi problemi con le ottiche da usare: sul primo tieni incollato il 70-200, e sull'altro intercambi le ottiche (ne bastano due). Il 24-120 va meglio perchè comincia a lavorare a f4 (una focale più semplice da gestire) Non a caso il 70-200 f4 VR è un portento, e aggiungiamoci pure il fatto che il VR va da dio, semplicemente perchè dimensionalmente è una lente di piccola taglia rispetto ai suoi corrispettivi di range focale. Io col Tamron 24-70 mi trovo bene da 3.2 in poi, anche se al centro mi soddisfa pienamente anche a 2.8. Secondo me hai già tutto ciò che ti serve per fare cose buone, al massimo prendi un bel wide risolvente a tutto campo |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:51
peccato che sei troppo lontano, altrimenti ti avrei fatto provare il 24-70mm VR. Ti posso solo portare la mia esperienza personale avendo avuto due 24-70mm G e l'utimo E, paragonare i fissi allo zoom non ha senso, è scontato che un fisso è migliore almeno per me. Per quanto riguarda le differenze tra il G e l'E, il VR è molto più omogeneo del G, specialmente ai bordi e nelle foto di gruppo noti maggiormente le differenze, quello che mi ha più convinto del nuovo è la qualità meccanica, ho avuto due modelli G ed entrambi si impuntavano tra le focali 24-35mm e il primo che avuto quasi si bloccava tra quelle focali. |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 12:01
Dopo le tante risposte, penso che comincerò a dare priorità a qualche fisso come si deve (in particolare il 35 mm art, e poi anche il 50 art). Poi forse magari prenderò anche un 24-70 di qualità ... magari la sigma farà quest'anno il 24-70 art |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 21:14
Francesco, lamenti che nessuno abbia risposto alla tua domanda (se il 24-70 sia paragonabile ad un fisso, di qualità), ma, per certi versi è difficile farlo. Ho sia il 24-70, sia una serie di fissi (Sigma Art 20, 35, 50, 85) comunemente riconosciuti come "di qualità". Ma, a parte che li uso in contesti differenti e sarebbe quindi difficile fare classifiche, ti chiedo, paragonabili in che? È perfino ovvio che in test di laboratorio i fissi primeggino in nitidezza, resistenza al flare, distorsione... E che in talune immagini (ma non in tutte) ciò appaia evidente senza neppure ingrandire troppo... Ma nell'uso di tutti i giorni, queste differenze (ovviamente tutte a favore dei fissi), non sono sempre percepibili (tranne il vantaggio in termini di luminosità, quello sì sempre apprezzabile). Per le lenti che hai o che hai avuto, direi che saresti bene in grado di risponderti da solo. Ma, non offenderti (e parlando di te parlo di me), mi sembra di rilevare un approccio un po' paranoico/consumistico. Mi spiego: da una parte, vedi "problemi" dappertutto (il 24-120 non è più quello di una volta, il 70-200 Sigma è più morbido di prima, il 24-70 Tamron ha i bordi scadenti nelle foto di gruppo... ); dall'altra senti il bisogno di cambiare/comprare in maniera un po' disordinata o "purché sia". Ti ripeto: i tuoi atteggiamenti sono comuni a molti di noi, ed io per primo, ma riconoscerli ed ammetterli, ti aiuta a muoverti con più criterio. Potenzialmente, hai già tutto quel che può servire, ed è giusta e sacrosanta (ed aiuta l'industria) la tendenza a migliorare, ma sapendo che l'obiettivo perfetto per tutto non esiste, e quelli che vi si avvicinano... costano tre occhi della testa. Il mio 24-70 (ma suppongo che il Tamron non sia diverso, se non per sfumature che possono piacere o meno) è un formidabile complemento ai miei fissi (è l'obiettivo che uso di più tra i miei trenta), ed è imbattibile in determinati contesti. Ma questo lo sostengo io, mica tu! Non vorrai mica fidarti di me!? |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 8:34
Ho il Tamron 24-70 2.8 vc usd e non ho mai riscontrato problemi di nitidezza ai bordi. Ha una buona resistenza ai controluce a discapito del contrasto. Se proprio devo trovare un difetto, lo trovo nel paraluce a petalo, un po' scarso nel fare il suo lavoro (lascia entrare i flares, sarebbe servito un paraluce più profondo). Detto questo, non faccio fotografia matrimoniale ma probabilmente andrei con il Tamron 24-70, il 70-200 f4 e un fisso medio, 135 f2 per i posati “ Francesco Artistico Fotografia A me però interessa sapere una cosa che purtroppo nessuno ha risposto. Uno scatto fatto col 24-70 f2,8 mi da una resa quasi uguale nei colori, nitidezza e contrasti che mi darebbe un fisso (tipo 35 o 50 mm) chiuso a f2.8 ??? „ Assolutamente no, i fissi sono migliori sia qualitativamente sia a livello di cromie/colori/passaggi tonali. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 10:14
Appoggio la riflessione di S_m_art, sulla quale dovresti riflettere “ mi sembra di rilevare un approccio un po' paranoico/consumistico. Mi spiego: da una parte, vedi "problemi" dappertutto (il 24-120 non è più quello di una volta, il 70-200 Sigma è più morbido di prima, il 24-70 Tamron ha i bordi scadenti nelle foto di gruppo... ); dall'altra senti il bisogno di cambiare/comprare in maniera un po' disordinata o "purché sia". Potenzialmente, hai già tutto quel che può servire, ed è giusta e sacrosanta (ed aiuta l'industria) la tendenza a migliorare, ma sapendo che l'obiettivo perfetto per tutto non esiste, e quelli che vi si avvicinano... costano tre occhi della testa. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |