RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio mirrorless





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:00

Ma il 75 non lo monti su apsc,non comprendo la discussione.
Hai chiesto un eq oly al 135 canon...la risposta te l'ho data

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:28

@filtro non ci siamo, ma va bene, non conosco l'obiettivo Oly e non aggiungo altro.
@scattipercaso l'autore del post ha già la 40d, il punto è che se compra la mirrorless Canon può utilizzare il suo obiettivo figo (che sia il 135 o altro poco importa) su entrambe le macchine.
Se io dovessi comprare SOLO mirrorless prenderei Sony, non sono tarato su Canon, è solo una questione di ottimizzare le grandi spese.
Su obiettivi medi il discorso non vale, cioè se devi tenere la Eos M solo x usarla con obiettivi Ef-M allora tanto vale prendere altre marche migliori.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:31

Mah,ok comunque.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:33

@filtro, scusa ma volevo scrivere "non ci siamo capiti" e non "non ci siamo", che sembra un prendere le distanze dalla tua opinione ma non era assolutamente questa la mia intenzione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 13:36

;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 14:11


Ho visto le foto della 100, niente male, diciamo che però, pur pesando la metà della 40 ed essendo più compatta, risulta comunque ingombrante come una bridge, la m ha di bello che, se indossi un giubbino, in una tasca ci sta l' obiettivo e nell' altra il corpo macchina. Calcolate che, fino ad ora, mi son sempre arrabattato con la fotocamera del telefono (avevo preso lo xperia z3 compact proprio per il settore fotocamera) ed una compattina della samsung (non ricordo il modello ma,costava meno di 100 euro).
La cosa preoccupante è la presunta incompatibilità col 50 ino, quello potrebbe essere un problema.

Nel momento in cui si aggiunge l'adattatore per ottiche ef/ef-s, gli ingombri di una eos m/m10 sono comparabili a quelli di una 100d, con lo svantaggio di offrire un'ergonomia decisamente peggiore.

La compatibilità parziale del 50 1.8 II non è presunta, ma certa, in quanto dichiarata da canon: sperare di ottenere buoni risultati con una eos m/m10, per foto a soggetti in movimento, con un 50 1.8 II, magari in condizioni di illuminazione non ottimale, è pura utopia. Questo, anche perché i sistemi hybrid cmos af utilizzano una combinazione di messa a fuoco a rilevamento di fase e di contrasto: più l'illuminazione è scarsa, e più il sistema si appoggia a quest'ultima modalità di messa a fuoco. La migliore è la m3, che in buone condizioni di illuminazione sfrutta unicamente la messa a fuoco a rilevamento di fase: infatti, i focheggiamenti sono quasi assenti, con tutte le ottiche compatibili, e la velocità di messa a fuoco è superiore a m/m10, che a prescindere dalle condizioni di illuminazione sfruttano sempre la messa a fuoco a rilevamento di contrasto, in una certa misura.

Come ho già scritto, in af servo, se viene rilevata un'ottica non stm, la messa a fuoco si blocca al primo scatto di una raffica (con le eos m/m10/m3): ciò significa che, se i soggetti sono in movimento rapido, buona parte delle foto sarà fuori fuoco.

Volendo proprio una mirrorless canon, l'unica valida alternativa sarebbe la m5, la quale oltre ad avere ingombri vicini a quelli di una 100d anche senza adattatore, ha un prezzo non proprio contenuto.

Poi, chiaramente le scelte sono soggettive, ma temo che ti pentiresti di non aver portato la 40d, qualora utilizzassi una eos m/m10 con le ottiche indicate per foto a concerti, soprattutto con soggetti in movimento.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:01

Confermo tutto.

Tra l'altro...Lui vorrebbe un secondo corpo compatto e quasi tascabile...Se ti devi portare adattatore + uno zoom qualsiasi EF...Sai che portabilità....Metti in tasca un bel serie L??

Anche il 17 50 è tutto fuorché tascabile.

La vera compattezza la si ottiene solo con una ML e una o due lenti fisse dedicate.

Tipo oly con i vari pancake o Fuji o Sony.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:20

AleCs. mi fa ridere che ti infili a sparlare di robe che non hai mai usato...


www.google.it/amp/s/tysonrobichaudphotography.wordpress.com/2013/05/28

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:29

Sei tu il pagliaccio che parla di roba che non conosce e che non ha mai provato....Almeno stai zitto....O limitati a dire "non conosco il conosco il m4/3"

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:33

Ma almeno abbiate la decenza di non spalare merd@ su roba che non avete mai tenuto in mano nemmeno un minuto....

avataradmin
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:52

Melody, ti invito a moderare i toni o dovrò bannarti una volta per tutte

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 18:57

Io penso che prendere una ml Canon e metterci sopra lenti enormi ef efs non ha molto senso non si avrebbe più un sistema compatto e si andrebbe ad usare una macchina con lenti progettate per altro. Ha senso invece una ml con ottiche ml e fino ad oggi Canon in questo non ha tirato fuori un granché.
Ho avuto anche tanti dubbi ed alla fine ho scelto il sistema olympus, inizialmente con la omd-omd10 ed il suo pankake, che veramente entrano nella tasca del giubbotto, adesso ho la em5 mk2 con 17 1.8 è 45 1.8 che porto sempre dietro in una borsetta, sono molto soddisfatto di questo corredo, basta conoscere il sistema per poterlo usare al meglio ed apprezzare.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:05

è un problema comune a tutte le macchine piccole mica a Canon.... però rimane un opportunità ...e come tutte le opportunità meglio che ci siano che non ci siano...cmq i fissi 50-85-100 anche adattati sono portabilissimi..basta andare sul tasto confronta e confrontarli col 55-200 ef-m il più grande e considerare l'adattatore .... non vengono fuori chissà quali misure...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:12

Jakye, per chi ha una reflex Canon è una opportunità ma per chi non ha nulla è innegabile che manchino molte ottiche ef-m native. Tele lunghi a parte che sono sicuramente più comodi su un corpo più grande, mancano almeno 3 fissi e un paio di zoom a f/fisso

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2016 ore 19:15

certamente....era riferito all'autore del post ...ha già una eos e presumo pure le ottiche...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me