RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner per digitalizzare foto e negativi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner per digitalizzare foto e negativi





avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 11:16

Ho dato un occhio agli scanner dedicati... prezzi assolutamente fuori di testa se voglio anche il medio formato, già più ragionevoli per soli 35mm.

A questo punto risparmio per un V800 Epson che magari andrà in offerta...

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 18:03

Ho provato a chiedere in un altro topic ma non ho ricevuto ancora risposta. Chiedo quindi a voi un chiarimento. Mi è appena arrivato un Epson v370, premesso che ho poche pretese, devo solo digitalizzare le moltissime stampe di famiglia per poterle catalogare bene e guardarle al pc, al massimo per eventuali stampe di piccole dimensioni. Volevo chiedere come devo settare le impostazioni dello scanner per aver un buon risultato? Grazie..

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 18:38

Imposta lo su modalità professionale così puoi regolare colori, contrasto, ecc.
Impostslo su "originale opaco".
Se sono stampe non andrei oltre i 600 DPI (già fin troppi).
TIFF, così gai maggiore libertà di apportare correzioni.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 21:52

Velocissimo grazie... giusto per capire, a cosa servono i 4800 di risoluzione o meglio in quali casi si usano, mentre come bit metto 24?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 23:07

Risoluzioni così alte (che in quello scanner sono fittizie, non ha una capacità vera di risolvere così tanti dettagli, arriverà si è no a 1200 di effettivi) si usano per la scansione di pellicole. Se devi fare pesanti correzioni di colore meglio 48 bit (16 per canale, ciò R G B), ammesso che il software che usi poi per il fotoritocco li supporti, sennò vai con 24 bit (8 bit per canale).

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2018 ore 23:46

Nessun scanner piano raggiunge le risoluzioni che millantano. Per aver risultati decenti con le pellicole 35mm occorre uno scanner dedicato come il Canon Filmscanner CanoScan FS4000US o il Nikon film scanner Super CoolScan 5000 ED o il Minolta DiMAGE Scan Elite 5400 II. Purtroppo sono tutti fuori produzione e occorre cercare nell'usato. Il massimo potrebbe essere il Hasselblad Flextight X5 - Virtual drum scanner costosissimo e difficile da trovare.
Più facili da trovare perchè ancora in produzione o dismessi da poco sono i Reflecta ad esempio il Reflecta Filmscanner ProScan 10T

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 0:42

Io ho l'hasselblad e ho avuto precedentemente uno scanner piano epson e confermo che non c'è confronto, e non solo per la risoluzione ma anche per la capacità di non perdere dettagli nelle luci e nelle ombre.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 8:16

Ma per gli scanner fuori produzioni si trovano i driver per farli funzionare con i sistemi operativi più recenti?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 8:34

Aggiungo plustek agli scanner dedicati.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:03

Io ho questo Epson 4990
www.epson.ch/it/products/scanners/consumer-scanners/epson-perfection-4
www.photorevolt.com/prodotti/848/epson-perfection-4990-photo
Acquistato dieci anni fa (prezzo di allora 450 Euro) funziona ancora bene. La definizione massima per le scansioni di trasparenti è 4800ppi, quindi minore rispetto a modelli Epson più recenti.

Da una diapositiva 24x36 si ottiene un file di circa 6480x4320 a 4800ppi e 4320x2880 a 3200ppi
Ma la definizione dell'immagine non è paragonabile a ciò che vedo nella diapositiva attraverso un lentino. Sicuramente la scansione di un trasparente attraverso lo spesso vetro dello scanner piano risente di un evidente calo di nitidezza.

Per fare scansioni di alta qualità da pellicola servirebbero scanner dedicati solo a questo, non misti riflessione/trasparenza.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:06

Ma per gli scanner fuori produzioni si trovano i driver per farli funzionare con i sistemi operativi più recenti?


Dipende. Se sono molto vecchi i problemi potrebbero venire anche dall'interfaccia (pre-usb). Inoltre, sempre se sono molto vecchi, sarà difficile trovare eventuali pezzi di ricambio. Vantaggi e svantaggi vanno ovviamente rapportati alla spesa.

Aggiungo plustek agli scanner dedicati.


D'accordissimo. Per il formato 35 mm, il Plustek OpticFilm 8200i non è male se non si cerca un prodotto professionale. Non è adatto a digitalizzare tonnellate di negativi/diapositive perché il caricamento è manuale e anche il portapellicole va fatto scorrere a mano.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 9:44

Se a qualcuno potesse interessare, ho Nikon Coolscan V ED, usato una settimana e poi rimesso nella sua scatola

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 12:06

Ma per gli scanner fuori produzioni si trovano i driver per farli funzionare con i sistemi operativi più recenti?

Si, basta utilizzare software alternativiquali Vuescan o Silverfast.

Se sono molto vecchi i problemi potrebbero venire anche dall'interfaccia (pre-usb).

Questo non è un grosso problema in pratica, ad esempio gli Hasselblad utilizano tutt'ora interfaccia FireWire 400; le soluzioni sono le seguenti:
1) PC FISSO: Se il PC non è dotato di interfaccia FireWire è comunque facile installare una scheda apposita;
2) PC PORTATILE WINDOWS: se è dotato di porta Express Carda basta acquistare una scheda Express CArd FireWire tipo questa https://www.amazon.it/Hamlet-XFW2EXC-EXPRESS-CARD-Firewire/dp/B00564RS e lo scanner funzionerà benissimo (sperimentato personalmente);
3) MACBOOK CON PORTA THUNDERBOLT 2: basta acquistare l'adattatore da Thunderbolt a FireWire 800 quindi l'adattatore da FireWire 800 a 400 e a quest'ultimo connettere il cvao FireWire 400 dello scanner (o in alternativa eliminare il secondo adattatore utilizzando un cavo che a un capo è FireWire 800 e all'altro FireWire 400); sperimentate entrambe le soluzioni e funzionano perfettamente;
4) MACBOOK CON PORTA THUNDERBOLT-USB C: acquistare l'adattatore da USB-C a Thunderbolt 2 quindi procedere come indicato al precedente punto 3.

Qualche difficoltà in più c'è invece con scanner ancora più vecchi dotati di interfaccia SCSI; anche in questo caso le soluzioni ci sono (in rete si trova di tutto, le ho lette personalmente) ma sono più complesse.

MA SOPRATTUTTO:
Diffidate degli adattatori da USB a FireWire perché non funzionano; non possono funzionare, i protocolli sono totalmente diversi e incompatibili, quindi questa soluzione non è praticabile anche se in commercio ci sono tali adattatori.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:05

[...] Hasselblad utilizano tutt'ora interfaccia FireWire 400 [...]


Questo tipo di interfaccia però è un'eccezione, infatti è montata su uno scanner professionale, un top di gamma.
Per "pre-usb" mi riferivo proprio a SCSI o seriale. Insomma, le soluzioni si trovano quasi a tutto, ma vuol dire complicarsi ulteriormente la vita, senza contare che su sistemi MacOs, da questo punto di vista, le cose sono in partenza più complicate.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 13:13

Grazie Diebu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me