RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografare gli interni


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Fotografare gli interni





avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:55

Senza trascendere, ho specificato il mio parere personale, niente più.
A me, le foto documentali fatte con l'occhio di pesce non piacciono particolarmente.
Questo non significa fisheye=cacca
oppure Ooo=antipatico (anzi, tutt'altro),
significa semplicemente quello che ho scritto sopra ;-)
Ma alla fine di tutto:
il nostro amico, che fine ha fatto?? MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 14:57

andato a pesca. Cool

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:09

Si starà già sbronzando sulla riva di un fiume, col Berlucchi in una mano, e la canna (da pesca) nell'altra.
Buon anno a tutti Cool

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:13

Buon anno anche da parte mia.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 11:34

Grazie a tutti per i consigli,
Il fisheye non lo trovo adatto in quanto caratterizza la foto dalla curvatura classica, e, appena ne vedo una, penso a ragione, che quello che vedo e' piccolo, altimenti non lo avrebbero usato.
Il decentrabile, bello su una full frame, ma sulla mia, il crop lo fa diventare quasi un "normale".
Il 10-24 mi e' sembrato il miglior consiglio che ho seguito (nikon 10-24 usato trovato su juza)
Ora tocca a me riuscire a valorizzarlo.
Grazie a tutti.
saluti

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2017 ore 11:57

Ottima scelta per l'uso che ne dovrai fare, ora trova (anche usato) un treppiede con testa dai movimenti abbastanza precisi in modo da comporre bene le inquadrature e sei a posto.


avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:37

Ragazzi, ma secondo voi con un canon 24 mm TSE ho un angolo di campo leggermente più ampio rispetto ad un 24 mm normale?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 12:57

Senza muoverlo direi di no, ma sommando gli scatti mi pare si arrivi simili ad un 17/18 mm. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 13:07

Ragazzi, ma secondo voi con un canon 24 mm TSE ho un angolo di campo leggermente più ampio rispetto ad un 24 mm normale?


Hai lo s
tesso identico angolo di campo

avatarjunior
inviato il 10 Luglio 2019 ore 18:03

Ciao a tutti amici della luce chiedo il vostro consiglio!
Ho cominciato a far foto da interni un anno fa per un amico che ha un'agenzia immobiliare con un' attrezzatura di fortuna:una 600d che ha visto giorni migliori, un canon 10-18(mai stato simpatico soprattutto ai bordi) e un treppiede sgangherato riparato col nastro adesivo.
Ora, non si sa come ma sono addirittura piaciute, e taluni cominciano a chiamarmi e volermi addirittura pagare.
Urge aggiornare l'attrezzatura per soddisfare i clienti:
Manfrotto già comprato.
Togliendomi un rene le ipotesi in budget sono:
- 1°) tengo il 10 18(mai stato simpatico soprattutto ai bordi) e prendo una 80d 15.000 scatti usata ->700€
- 2°) fuji xe2 + 12mm samyoung 2.0 tutto usato -> 450€(!)
- 3°) sony a6000 + 12mm samyoung 2.0 tutto nuovo -> 700€/800€
- 4°) 5dmkii usata 400€ + obiettivo per es. 17-40 L da trovare usato! -> ???

Come altre ottiche ho un 35mm zeiss f2.0 per C/Y che posso adattare a tutto con anelli, e un canon 85mm f1.8 che un po' mi dispiacerebbe perdere perché ha un taglio pornografico, ma che uso poco.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2019 ore 7:21

Consiglio numero 1: paga un fotografo che ti faccia il lavoro. Come per tutto, se un professionista ti sembra caro, é perché non hai idea di quanto ti costerà un improvvisato.
Consiglio numero 2: non pensare solo alla lente, nella fotografia di interni contano molto anche le luci (flash e/o luce continua) che bisogna sapere usare e combinare con la luce naturale
Consiglio numero 3: APS-C e fotografa di interni vanno poco d'accordo per via del fattore di crop, che facsí che un 18 mm abbia un angolo di campo di un 27mm.
Consiglio numero 4: un obiettivo decentrabile (a saperlo usare) é uno degli acquisti più azzeccati esistenti per fotografia di architettura.
Consiglio numero 5: torna al consiglio numero 1.

Edit: ho visto solo ora che chi ha aperto il post crede di avere già risolto comprando un obiettivo.

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2019 ore 7:55

maurese +2

grandangolo estremo non serve a nulla. è un modo per barare, non è un segreto, e fa solo salire il nervoso a chi guarda le foto. a quel punto meglio 2 foto che inquadrino lo sgabuzzino, e non una che lo faccia sembrare la master bedroom. 2 composte bene, ovviamente. Aggiungerei solo: sfrutta hdr per non avere stanza illuminata e finestre bruciate, occhio alla geometria (per me importante negli interni: se la prospettiva cade al centro, se le linee verticali sono ortogonali.. crea un senso di tranquillità, ordine) e infine un programma di post produzione. senza scomodare Photoshop, ci sono tante alternative gratuite per regolazioni basilari, per aggiustare un minimo colori, magari anche correggere la distorsione obiettivo!

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2019 ore 11:50

Intanto grazie delle risposte.

Mi interessa cambiare per dare un aspetto più professionale: meno distorsione verticale possibile e possibilmente nitidezza pure ai bordi (più per mio orgoglio lo so).
I problemi più gravi della 600d(quante avventure!):
1) l'ho presa che aveva già 60000 scatti e comincia a dare seriamente i numeri e ho paura che presto mi lasci...
2) no hdr integrato
3) il monitorino(spesso sembrano capolavori e invece...da cestinare). Ormai ho imparato un po'a scattare a orecchio
senza guardare il monitor,ma che rottura..
4) Bilanciamento del bianco inefficiente
5) Uso photoshop(consigliatemi pure alternative free) ma vorrei avere file un po' più pronti per risparmiare
tempo.

Sostanzialmente dovendo cambiare a parità di prezzo: meglio una 80d usata e tenere il canon 10-18 o prendere la a 6000(o altro) col 12mm 2.0 samyoung (non mi spaventa MF)

P.S.: scatto in raw, treppiede h 1mt circa in perfetta bolla ,12mm(a 10mm con il 10 18 canon non me la sento), iso 100, f 8 e il tempo me lo sposto verso +1/+2 per creare più luminosità (forse sbaglio?).

P.P.S.: Le lenti tilt shift rimarranno un sogno per un po' €.€€€):

avatarsenior
inviato il 11 Luglio 2019 ore 12:15

Dico la mia in base alle mie esperienze (B&B e Hotel).
Io scatto con 5DIII+17-40, quindi il consiglio è una FF con un'ottica similare, usare grandangoli più aperti NORMALMENTE non serve.
Io scatto sempre senza luci aggiuntive, ma SEMPRE in bracketing (5 scatti) per poi fonderli in HDR (con SNS-HDR Pro), sconsiglio l'uso di HDR integrati o automatici.
Una cosa di cui sento un po' il "bisogno" sarebbe uno schermo orientabile.
Per quello che è il mio gusto, il treppiede con altezza 1 m è un po' basso non essendo un'altezza naturale per un adulto, meglio stare almeno sui 1,4 m, circa. ;-)
Per risparmiare tempo consiglio l'uso di un colorchecker per il bilanciamento dei colori (basta un click in Camera Raw o LR), poi preparare dei predefiniti per l'HDR e la PP, dovrai solo intervenire su eventuali anomalie.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2019 ore 17:11

Io da 2 annetti circa collaboro con un'agenzia immobiliare. Il mio corredo per fotografare immobili è composto da sigma 10-20, flash canon 430ex2 usato rigorosamente sul tetto e treppiedi manfrotto in modo da poter chiudere i diaframmi, avere meno profondità di campo (l'immagine viene nitida anche ai bordi), e alzare i tempi di esposizione. Lavoro un po' più lento ma ho immagine nitide e non distorte. Devo dire che il sigma fa ottimamente questo lavoro, te lo consiglio vivamente. Lo trovi a 200€ usato, per me è stato una manna dal cielo...saluti e buoni scatti.
PS: non riesco a capire come si possa utilizzare un 24mm per fotografare appartamenti. Lo scopo è quello di dare un senso di ampiezza tale o maggiore rispetto all'occhio umano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me