RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sony a6500 oppure fuji xt-2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sony a6500 oppure fuji xt-2





avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:25

Ribadisco il mio grazie a tutti....

Noto con piacere che la maggior parte di voi fa prevalere la coscienza alla scimmia... ovvero spendere in ottiche mantenendo la A6000 piuttosto che acquistare A6500 o peggio ancora la Fyji Xt2.

Come si dice... Voc populi, vox Dei

Aprendo il post credevo invece in un netto "passa a Fuji"... come mai non è stato così?

È quindi vero che reali differenze non ce ne sono?

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:28

Melody... non potendola provare qui a Cagliari dove abito sono obbligato a scegliere solo su ciò che ho avuto modo di provare.

Ora mi scarico i files prova da Dpreview e li confronto.... non sarà il vangelo, ma meglio di chiacchiere sicuramente lo sarà

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2016 ore 23:52

Sony...
Ergonomia ..Insomma....
Parco ottiche luminose dedicate apsc...Pochissime
Parco ottiche zoom luminosi alte prestazioni apsc ...Zero

Ottiche stabilizzate?
Funzionalità speciali del corpo macchina? Zero...Nemmeno il touchscreen...
Fuji almeno ha 4-5 fissi luminosi ma non esenti da difetti e nessuna stabilizzata...prezzi delle ottiche medio alto e dimensioni non proprio minute ...
Corpo fuji performante Costa però 1600 euro solo corpo e non offre nemmeno lei funzionalità particolari....
Il micro 4/3 offre una montagna di opportunità...Display touch tiltabile con scatto alta risoluzione 64mpx senza artefatti ...
Stabilizzazione con qualsiasi ottica
Controllo flash TTL offcamera..
Ma soprattutto il parco OTTICHE...Piccole nitidissime ed in proporzione economiche

avatarsupporter
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:47

Maximetto rispondo alle tue domande. Sulla sony A600 avevo la triade sigma 19, 30 e 60 oltre agli zoom 16-50 e 50-200. Per un periodo ho anche avuto il sony FE 28-70. Non è che la Sony andasse male, anzi i raw erano facilmente lavorabili con LR, era il sistema che non mi conviceva non vedevo un progetto complessivo di sviluppo soprattutto sulle ottiche. I raw fuji li lavoro abitualmente con LR.. Senza denigrare nessuno le ottiche fuji sia lato zoom che lato fissi, mi sembra abbiano una marcia in più. Poi percarita belle foto si fanno con qualsiasi sistema.

user46920
avatar
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 0:48

Secondo me dovresti guardare appunto quali ottiche preferisci, soprattutto come focale e quale software usi.
Non conosco sony direttamente ed ho fuji, ma per certi versi potrei scegliere sony, mentre per altri fuji ... quindi, ci vogliono le idee molto chiare.

se non sei contento della qualità con sony, dubito che con fuji troverai chissà che cosa ... 24Mp qui o lì, son sempre 24Mp ;-)

non so se ti serve, ma almeno sulla A6000 hai il mirino laterale, magari peggiore di quello della XT2 ... però più comodo sicuramente

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 7:41

Ma secondo voi.... scaricare i files (raw o jpeg che siano) da DpReview e visualizzarli confrontandoli con Lightroom (su un iMac 27, niente supermonitor calibrati ecc).... può essere un indicatore almeno per quanto riguarda qualità immagine e gestione ISO?

L'immagine test è fatta in studio con luci controllate, comprende un mix di tutte le situazioni che si possano incontrare in fotografia, dal fogliame, alle linee, ai volti, alle scritte.

A parte il fatto che il limite è dato dall'uso di una sola lente (e sempre un 50mm circa e la
migliore della marca)!

Vi chiedo cosa ne pensate di questo test perchè ho scaricato:
- sony a6000
- sony a6500
- fuji xt-2
- fuji xt-1
- canon 5d mk 4 (per avere un altro paragone)
- Olympus em5 mk 2

scaricati per ognuna 200, 800, 1600, 3200. ISO...

stando ai files... mi dovrei tenere stretta la a6000

ma è mai possibile?
Ok che va bene.... ma mi sembra eccessivo

Che ne pensate?

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:05

Penso che se le differenze sono minime nei test controllati in studio, saranno inesistenti nelle foto reali.

user3834
avatar
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:13

Non è assolutamente vero, le differenze ad alti iso tra A6000 e A6300 nella vita reale ci sono... provatele le macchine!

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:46

A quanti ISO dovrai scattare dipende da che parco ottiche avrai...
...Che apertura hanno...
..A che tempi devi scattare visto che nessun fisso è stabilizzato?
..A tutta apertura avrai sufficiente zona a fuoco?
La qualità d'immagine dipende al 99% dalla bontà dell'obiettivo.... Nitidezza tra centro/bordi... vignettatura...Distorsione...contrasto...Tutto dipende dal vetro che ci metti DAVANTI ...
I TEST NON SONO attendibili perché semplicemente. Stanno provando l'obiettivo più risolvente del sistema a diaframmi inutilmente chiusi dove vanno per forza di cosa tutti benissimo... Riprendono in perfetta planarità un target perpendicolare al sensore in modo che ci sia tutto a fuoco....

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 8:49

Mi rincuori, Black, cominciavo a pensare di aver sprecato soldi a passare dalla nex alla A6300 MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:00

Black... ma come si provano secondo te le macchine?
Dal negoziante 5 minuti?
Oppure comprandole... sai faccio una prova!

Io sono stato un giorno intero, e dico intero per voler dire dalle 10:00 alle 18:30, (eccetto una mezz'ora di panino al bar) ad un Sony-Day qui in zona mia.

Un giorno dove ho avuto modo di provare A6500 e molte lenti, a rotazione ovviamente con altri utenti, portandomi con me quel giorno la mia a6000 più due schede SD e verificando i files appena rientrato a casa.
Ho anche parlato a lungo con i "tecnici" del Sony day....

Lato fotografie.... tutte ste differenze che vuoi sotto intendere ma dove sarebbero?

Sono curioso...

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:23

Melody, mi sa che ti sei perso il 35,50,85 tutti oss, quindi stabilizzati

user3834
avatar
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 9:45

Maximetto, a me le fanno provare i negozianti, se hai una A6000 e vai in un negozio dove hanno la 6300 scatti all'interno sulla tua SD e minimo ti rendi conto del bilanciamento del bianco, degli iso e dell'AF in scarsa luce... se per te è poco.

Melody, secondo me dovresti parlare di quello che conosci, di ottiche stabilizzate ce ne sono visto che il sistema E all'inizio non aveva stabilizzatore sul sensore.

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:02

stabilizzatore sul sensore e af al vertice della categoria per me sono differenze rilevanti, le differenza di resa del sensore magari saranno meno marcate ma tra 6000 e 6500 ci sono e non potrebbe essere altrimenti visto l'età che le separa..

avatarsenior
inviato il 30 Dicembre 2016 ore 10:52

Sto provando il sigma 30 1.4.....Fantastico è dir poco, abbinato alla mia fida a6000. Ho un 50 1.8 e il (non mediocre) 55-210 ...Sto valutando la a6500 da qualche settimana e sta scendendo un po' di prezzo.....Se la trovassi a 1.300-1.400 farei la pazzia....E cmq a 1600/3200 ISO il rumore c'è sulla a6300/6500 ma è più "raffinato" rispetto alla a6000 . Diciamo che stabilizzatore, reattività e touch mi attirano. Di certo non passerei (o ritornerei nel mio caso) a fuji: JPEG migliori ma raw siamo li (il sensore è lo stesso) e se vai solo di fissi beh.....In Sony hai l'imbarazzo! E il sigma 30, fidati, è ottimo per il prezzo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me