| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 17:06
Il 60mm G è ottimo, ma non adatto per gli insetti vivi, saresti troppo vicino e loro scapperebbero impauriti. Purtroppo devi stare attorno ai 180-200mm, sono tutte ottiche abbastanza costose. Ci sono anche i vecchi Nikkor AI 200mm/4 IF ED a maf manuale con 300 euro te la cavi e il risultato non manca di certo. Eccolo con D700
 |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:15
In Casa Nikon il migliore è il 200 micro -Nikkor. In assoluto il mio 100 apo-macro che con lente addizionale specifica arriva ad 1:1...... Troppo caro? Bene,allora un bel 100 macro elmar montato fisso su soffietto che trovi in giro a 300 euro e fa paura!!!! |
| inviato il 27 Dicembre 2016 ore 19:17
 100 macro balgen su 6D. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 0:11
Anch'io mi son innamorato del kiron guardando la galleria su juza e ho avuto l'occasione di prenderlo in ottimo stato, un vero obbiettivo macro con una ghiera dalla corsa lunghissima che però ne pregiudica l'uso a mano libera, costruito come un carroarmato e oltretutto pagato poco, poi ho visto la galleria del nikkor 55 3,5 ai e non ho resistito, pure quello un gioiellino, ora fanno compagnia al sigma 150 os  |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 0:16
Ecco......ai tempi della pellicola il Kiron mostrava quello che era......un obiettivo mediocre come i vari Soligor, porst, e compagnia bella. Oggi il digitale li fa rinascere. |
user12181 | inviato il 28 Dicembre 2016 ore 0:38
“ In assoluto il mio 100 apo-macro che con lente addizionale specifica arriva ad 1:1...... „ Però arriva anche piuttosto vicino all'oggetto, con la lente frontale dell'aggiuntivo ottico a 9,5 cm e con il paraluce dello stesso a 7,2 cm. Gli insetti dovrebbero essere piuttosto màsciuli (dialetto marchigiano), per essere fotografati senza AF, magari un tomiside appostato molto sicuro di sé... |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:42
voigtlander 125 apo macro 2.5 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 9:45
Molto bello il Voigt! Però meccanicamente il Leitz è meglio |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 10:03
Tamron 90 Su Sony A7 uso anche il primo Tamron, il 2.5 tutto metallo |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:02
Sigma 150 OS, ottimissima resa, buona distanza dai soggetti. |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:06
Per la macro sono anni che uso i Sigma, che sono nitidissimi e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Se vai sulla serie EX OS il 105 e il 150 sono fantastici. Il 180/2.8 OS a mio avviso è troppo grosso e pesante, molto meglio il modello più vecchio 180/3.5 |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 11:10
90mm o 105mm per gli insetti, secondo me, sono al limite...... allora c'è anche l'ottimo 105mm/2,8 AFS G VR (che ho) , ma non me la sentivo di proporlo per quel motivo, per gli insetti è meglio un 180-200mm, anche se molto impegnativo da usare |
| inviato il 28 Dicembre 2016 ore 12:15
“ Ho una D750 ma considero anche ottiche di terze parti... „ Avendo una Nikon ovviamente meglio un Nikon, che ha sempre fatto ottiche macro ottime. Per un uso generico, insetti compresi, 105 2.8, uno dei diversi modelli. Per uso strettamente macro meglio il vecchio f4. Per uso specifico macro e insetti 200micro, vecchio o nuovo. Se poi vogliamo dire dei migliori macro in circolazione, ce ne sono tanti, ma il re è senz'altro questo, primo 100mm col rapporto 1:1 già negli anni '80 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2108647&l=it Un altro di livello altissimo, pur se un po' datato, e ormai usato a prezzi abbordabili, l'Eos 180 3.5, nonostante gli anni ancora unico vero tele macro af originale, con cui si possono pure tentare scatti al volo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |