| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:35
Sarà che si avvicina sempre più il Natale, ma non posso negare che mi trovo in perfetto accordo con Luca, tranne nel fatto di assomigliare a Gollum, |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 16:56
Ora possiamo iniziare a commentare... Al mio occhio non ci sono differenze abissali a livello di rumore, il crop di sin è un pelo più definito e credo che la cosa sia dovuta al resize. Certo è un solo scatto e non ho la pretesa di arrivare a verdetti assoluti... ma credo si possa tranquillamente affermare che a queste condizioni di test una apsc moderna non fa peggio di una ff di 8 anni fa. Certo qui ci si ricollega al discorso risoluzione, la D500 è sicuramente avvantaggiata dal resize mentre la D700 la vediamo al 100%. La prossima prova potrebbe essere portare entrambe ai famosi 8mpx e vedere se cambia qualcosa. Però intanto secondo me inizia a vacillare il mito che una ff, per di più poco densa, fa sempre meglio di una apsc ultradensa. O meglio, a parità di tecnologia è sicuramente così, ma se tra una e l'altra ci sono quasi due lustri le cose non sono così scontate. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:03
devi considerare, oltre al resize, anche che il processore della d500 è molto più recente e performante. Io, dopo aver visto dei raw della D750, inizio a credere che la nikon stia un po' abusando del denoise... Comunque, per tornare al test, la cosa che mi stupisce di più non è tanto la nitidezza, ma i colori, nella d500 sono di molto migliori |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:05
Hai ragione, nelle foto della d700 i rossi sono strasaturi. Quanto al denoise... ma i raw non dovrebbero essere per l'appunto file "crudi" e non sottoposti a nessun tipo di trattamento? |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:17
“ ma i raw non dovrebbero essere per l'appunto file "crudi" e non sottoposti a nessun tipo di trattamento? „ Dovrebbero... |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:19
Quindi, anche quando si confrontano i raw non siamo sicuri di niente, perché non sappiamo se e quanto siano trattati dal software della fotocamera. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:32
I colori più o meno saturi sono dovuti ai profili "standard" usati da Adobe, profili colore che variano da sensore a sensore. A parte questo, il WB Auto0 sulla D500 tende a restituire immagini neutre e mediamente più fredde. Lo si vede anche sui jpeg on camera di dpreview, nella prova in low light: la D500, assieme alla D5, è quella che mantiene i bianchi più fedeli, mentre nelle altre macchine i jpg virano + o meno al giallo. |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 17:52
Ma, quindi, le moderne aps-c? É bello vedere e leggere con i propri occhi il test, semplice ma efficace, e poi confrontare con i numeri di dxo. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 0:59
Ho visto solo ora questo topic... Avendo le stesse macchine di Attilio (anche se finora non ho avuto per vari motivi il tempo di fare un test come il suo) quello che posso dire è che fino a 3200 iso come rumore siamo più o meno lì, non ci sono grossissime differenze (se ci sono, sono a mio avviso ancora un pizzico a favore della D700). La differenza per me enorme - assolutamente a favore della D500 - è dai 6400 iso in su. A 6400 iso la D700 riesce a rendere decentemente solo in alcune circostanze, quelle non troppo difficili, ma molto spesso a prescindere dal rumore (che sarebbe ancora passabile) i colori virano in maniera eccessiva e la gamma dinamica va letteralmente a quel paese: a quella sensibilità - in 8 anni di utilizzo - ho scattato veramente pochissime foto, piuttosto ho preferito rischiare il mosso. Chiaro che passare i 6400 non l'ho neanche mai preso in considerazione. La D500 al contrario a 6400 iso è ancora utilizzabilissima: ovvio che del rumore c'è, ma gamma dinamica e resa cromatica tengono veramente bene. In reportage di viaggio se serve uso senza farmi troppi problemi anche i 12800 cosa impensabile per me con la D700. E prestando molta attenzione alla esposizione anche spingersi qualcosa oltre non è poi così una follia: chiaro che se pretendo il dettaglio perfetto del piumaggio di un martino non posso pretendere di ottenerlo a 25.000 iso (e grazie al ... ) ma fotografare non vuol dire sempre e solo contare le piume e la fotografia grazie a dio non si esaurisce con il pixel peeping su un monitor 4k visto a 15cm di distanza. In questo senso la D500 permette di portare a casa foto che con la D700 non riuscirei ad ottenere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |