| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:11
“ Insomma Sadko, non l'hai provata...dì cosa stiamo parlando, allora? „ Quindi il fatto che io possieda Pentax e che abbia provato macchine con lo stesso identico modulo AF non conta nulla? Semplicemente migliorando l'algoritmo Pentax ha fatto miracoli? 11 punti AF di cui 9 a croce e tutti in centro sono adatti per inseguire un soggetto che si sposta nel fotogramma? “ Piccola nota in margine: l'utente ha parlato di "cani in movimento" non di levrieri sul circuito di gara! „ E' molto più facile seguire e fotografare un soggetto che si muove in circuito e che quindi compie movimenti prevedibili piuttosto che soggetti che cambiano repentinamente e velocemente posizione Attendo fotografie di soggetti rapidi che scartano all'improvviso fotografati con una K 70.Macchina ferma e soggetto che si muove nel fotogramma e in avvicinamento rapido frontale e con scarti laterali improvvisi. Uno scoiattolo che corre potrebbe essere un buon soggetto...o un cane che corre verso il fotografo e che magari all'ultimo salta per prendere un frisbiee..non un uccello che vola o una macchina da corsa che passa. Inoltre di una raffica vorrei vedere su 10 fotogrammi quanti sono perfettamente a fuoco e se sono a fuoco dove vuole il fotografo. Insomma..io sono d'acccordo con Conti Cristiano..se una persona mi chiede una macchina specialistica io le consiglio una macchina che eccelle in quello |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:15
Scusa Gioacchino72, Potresti approfondire questo tuo intervento? "Canon 7D mkii con 17-55 2.8 raffica da 10 fps af a zone con 65 punti maf a croce superiore anche all'ammiraglia 1dx mkii" |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:21
“ Attendo fotografie di soggetti rapidi che scartano all'improvviso fotografati con una K 70.Macchina ferma e soggetto che si muove nel fotogramma e in avvicinamento rapido frontale e con scarti laterali improvvisi. Uno scoiattolo che corre potrebbe essere un buon soggetto...o un cane che corre verso il fotografo e che magari all'ultimo salta per prendere un frisbiee..non un uccello che vola o una macchina da corsa che passa. Inoltre di una raffica vorrei vedere su 10 fotogrammi quanti sono perfettamente a fuoco e se sono a fuoco dove vuole il fotografo. „ Il discorso secondo me è un altro. Innanzitutto chi ha aperto il post ha scritto esattamente questo: “vorrei acquistare la mia prima mirrorless fuji. Fotograferò per lo più soggetti in movimento (cani da lavoro) e mi chiedevo quindi quale fosse tra queste quella secondo voi migliore”. Quindi quello che viene chiesto non è quale sia la fotocamera più veloce, bensì quale potrebbe essere la più adatta visto che la caccia si fa in ogni condizione meteo. L'autofocus al fulmicotone può essere fondamentale per qualcosa dove veramente è indispensabile, viceversa chi ha partecipato qualche volta in vita sua ad una battuta di caccia sa benissimo che non è una sorta di gara di velocità in un cinodromo. Il cane da caccia, sta fermo e si muove soltanto dove e come serve. In sintesi forse si sta confondendo una battuta di caccia per una gara di agility dog. Tanto per chiarire: I cani da caccia sono delle razze di cani selezionate nel corso degli anni, per aiutare l'uomo nella caccia. Col tempo, affinandone le predisposizioni naturali, sono stati selezionati cani con caratteristiche specifiche per i differenti tipi di caccia condotti dall'uomo. I cani da caccia si dividono nei seguenti gruppi. • Cani da ferma - Sono quei cani che, individuato il selvatico, si bloccano in punta o ferma indicandone la presenza al cacciatore. Tipici rappresentanti di questa tipologia di cani sono i pointer, i setter, il bracco italiano e il bracco tedesco. • Cani da riporto - Recuperano la selvaggina una volta abbattuta dal cacciatore. Fanno parte di questa tipologia di cani per esempio i Golden Retriever. • Cani da seguita o da seguito - Sono impiegati per scovare ed inseguire i selvatici, principalmente selvaggina da pelo, e spingerla verso i cacciatori. Fanno parte di questo tipo di cani tutti i segugi, ad esempio il Segugio Italiano, Segugio svizzero, Segugio Posavatz, Beagle-Harrier. • Cani da tana - Sono stati selezionati negli anni per essere piccoli e forti in modo da introdursi facilmente nelle tane dei selvatici come il tasso o la volpe, allo scopo di stanarli in modo che il cacciatore possa abbatterli. Tipici esempi sono il Fox Terrier e il bassotto. • Cani da sangue o da traccia - Sono cani con un olfatto particolarmente sviluppato e sono impiegati nella ricerca della selvaggina ferita, seguendo la traccia ematica, da qui il loro nome. Rappresentanti di questo gruppo sono il Bloodhound, il Segugio bavarese e il Segugio di Hannover. Esistono gare cinofile nazionali e internazionali in cui soggetti campioni delle varie razze sono fatti gareggiare in prove di lavoro |
| inviato il 22 Dicembre 2016 ore 23:31
Ho fatto foto in prove di lavoro con Olympus em1 in af c con risultati per me soddisfacenti ricordati che i cani vanno forte e spesso fermano lontano quindi hai bisogno anche di lunghezze focali adeguate, per questo genere di foto sono passato da 7D MK II. Che tipo di cani ? Continentali, inglesi o segugi ? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 0:49
Mh, mi state mettendo la pulce della reflex adesso Però scusate, io sulla sony a6300 leggo "Resta incollato sul soggetto con l'autofocus più veloce al mondo2 (0,05 sec) e il maggior numero di punti AF a rilevamento di fase3 (425)", questi parametri sono reali?! Perchè se così fosse mi sembra sia ai livelli di una reflex, o sbaglio? @gian71 per quel che riguarda la caccia continentali, che seguo sia a caccia che in addestramento e durante la crescita...il che significa fotografare cuccioli che non stanno fermi un nano secondo. Inoltre, io faccio utilità e difesa, ma qui fotografare i cani in gara o addestramento è più semplice visti i movimenti "standard". Il soggetto che fotografo di più resta comunque la mia dobermann, cagna con cui esco in totale libertà e che raramente si ferma a prendere fiato. E in effetti ha ragione, dovrei ragionare anche sulle focali perchè soprattutto con lei che ha molta libertà capita a volte di averla davvero lontana. I cani da caccia no, i nostri girano abbastanza stretti. Oddio, adesso sono più confusa di prima |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 5:12
In quel caso, i limiti rispetto ad una reflex potrebbero essere l'ergonomia, la facilità di accesso alle varie funzioni, la mancanza del joistick, un buffer di memoria che sembrerebbe scadente e che nella raffica potrebbe rappresentare un grosso limite. I fotografi sportivi usano tutti le reflex dedicate a questo settore, come la Canon 7d2 o le serie 1. Ciò non toglie che tu potresti trovarti bene con la Sony a6300. Dovresti provarla. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 5:56
Di certo una reflex, poi se sono soggetti in movimento quoto i consigli di Dario Rattieri. Puoi anche optare per un corpo macchina usato come una Nikon D90, certo vecchiotta ma la pagheresti poco e quello che risparmi lo investi in ottica come un 70-200, se acquisti un 18-135 nei boschi ti ritrovi un poco corta. Ti serve una reflex con buona raffica di scatti e veloce se vuoi fotografare soggetti come cani in movimento, con quella da te citata rischi di non portare a casa nessun scatto buono oppure molto sfocati. Credimi io ne ho 2 di cani e se vuoi immortalarli in movimento ti occorre una buona reflex. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 6:28
Oggettivamente il problema è su 2 fronti, fotocamera e ottica, ad esempio se le foto sono all'alba ed al tramonto nel sottobosco allora serve FF ed ottica f2,8 ed a quel punto i pesi ed i costi salgono, ma la tenuta iso diventa importante anche a fronte di qualche rinuncia a livello AF. Io di fuji ne ho avute 2 di due generazioni diverse: X-E1 ed X-T10, la seconda ha un autofocus non molto lontano dalla X-T1 che conosco bene visto che la possiede un amica; escludendo la T2 che non ho ancora provato l'AF fuji in penombra su soggetti in movimento perde il 50% delle performance, fenomeno che tra l'altro sembra affliggere gran parte del mondo mirrorless, spesso fanno i confronti AF in condizioni di luce stabili e costanti come illuminazione, ma dove la luce è mista con forti contrasti le fuji che per il resto sono ottimi prodotti, faticano non poco. Il mio consiglio per una via di mezzo sarebbe: una reflex media tipo 70D-80D Canon o Nikon D7100-D7200 con un ottica almeno f4 tipo 70-200, anche non stabilizzato, tanto i soggetti che fotograferai raramente chiederanno meno di 1/200 di secondo. Certo il peso si farà sentire. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 7:15
Per fotografare dobermann al galoppo la Sony A6300 è perfetta: l'AF continuo non molla il soggetto, proprio come un dobermann quando acchiappa un gatto. La raffica poi è inesauribile in jpg. Se hai bisogno di raffica inesauribile in raw, invece, vai di A6500. Per il genere di foto l'ottica degna compagna della macchina è lo zoom motorizzato 18-105 f4. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 7:41
Un dobermann che acchiappa un gatto la vedo dura.......come un 18-105 usarlo nei boschi per immortalare un soggetto in movimento. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 9:15
Evidentemente ci prefiguriamo scenari diversi |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 9:25
Ciao, mirrorless Fujifilm XT2...DSRL Nikon D500 sono gli AF-C piu evoluti in questo momento, escludento ovviamente le ammiraglie di fascia e prezzo decisamente superiore. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:03
Come consiglio posso dirti Nikon o Canon, reflex e nient'altro. Questi brand hanno l'AF migliore al mondo. Su Nikon una D7100 usata è ottima come Q/P, su Canon non saprei. L'obiettivo da abbinare è il 70-200 f4, uno spettacolo. Non credere al marketing Sony ... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:09
Mi sono un pochino perso in questa discussione. Cerco di fare il punto (ovviamente più per me che per voi!): hai bisogno di una fotocamera più leggera possibile perché deve tenerla al collo nelle lunghe passeggiate per i boschi, ma nel contempo ti serve un AF iper-reattivo e delle focali grandangolari (per i cani da caccia che non si allontanano mai troppo) e tele (per la doberman che corre libera e spesso distante da te). Spero di non essermi perso nessun termine del problema. Per la mia (pochissima) esperienza limitata più a quel che si legge in giro che a test sul campo, direi che le ML non fanno al caso tuo: sono sicuramente più leggere di una reflex, ma se cerchi performance dell'AF e obiettivi zoom alla fine il corpo non è mica tanto più leggero di quello di una reflex (forse solo un po' più compatto) e gli obiettivi stiamo là! Nel mondo Canon (che conosco un pochino meglio) ti potrei suggerire anche io una 70/80D, che uniscono un peso ragionevole ad un AF molto reattivo (magari non al livello della 7D2 ma quella pesa 1kg e più!). Come lenti, lascio parlare i più esperti. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 10:10
“ Però scusate, io sulla sony a6300 leggo "Resta incollato sul soggetto con l'autofocus più veloce al mondo2 (0,05 sec) e il maggior numero di punti AF a rilevamento di fase3 (425)" „ Hai letto anche le note, quelle in fondo alla pagina scritte piccole piccole? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |