| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:23
“ Per i dischi esterni, di solito assorbono troppa corrente per il tablet android „ Vero, gli HDD assorbano troppa corrente, quindi: 1. Bisogna utilizzare quelli alimentati. Quelli da 3.5" lo sono tutti, quelli da 2.5" no, quindi quest'ultimi generalmente non funzionano. 2. Occorre usare un'alimentazione esterna: quando mi è servito, ho risolto con uno di quei cavetti USB tipo questo, che ti consente di alimentare l'HDD da fonte esterna. Anche in questo caso, però, hai la seccatura di trovare la fonte esterna (presa elettrica 220, con il caricatore USB del tablet, o un power bank). 3. Usi chiavette USB. Oggi ce ne sono di molto capaci e molto veloci, sono più piccole e più pratiche da portare in giro. Da come la stai raccontando, io ti consiglierei un tablet Android in quanto: - per fruire di contenuti (Navigazione, visualizzazione foto, film) va più che bene, tutto ciò che ti da un ibrido o un notebook è un di più (da pagare); - Rispetto ad un iPad, è più flessibile: se è vero che, come ti è stato detto, è possibile collegare dispositivi USB e schede SD, è anche vero che da questi puoi semplicemente scaricarli sull'iPad i contenuti, non li puoi visualizzare mantenendoli sulla periferica così come non puoi salvarci alcunché; - Rispetto ad un notebook, o a un ibrido, spendi tendenzialmente di meno e hai un ingombro minore. Manca praticamente 1 gg a Natale, basta smettere di scrivere, e vai a comprarti il regalo da mettere sotto l'albero.  |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 18:39
Tablet il pc quasi non ricordo dove si accende. Poi ad ognuno il suo Buon Natale |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 19:22
“ Scusa Ale.c ma se su iPad carichi l'applicazione Seagate Media ed utilizzi un HD con batteria come il Fuel della LaCie superi tutte queste difficoltà „ Si, non è esattamente la stessa cosa rispetto al comprare un cavetto OTG da 3 euro e una qualsiasi chiavetta o HD, ma si, funziona, e funziona anche bene! |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:02
“ 2. Occorre usare un'alimentazione esterna: quando mi è servito, ho risolto con uno di quei cavetti USB tipo questo, che ti consente di alimentare l'HDD da fonte esterna. Anche in questo caso, però, hai la seccatura di trovare la fonte esterna (presa elettrica 220, con il caricatore USB del tablet, o un power bank). „ anche semplicemente con un power bank basterebbe alimentarlo l'HD “ 3. Usi chiavette USB. Oggi ce ne sono di molto capaci e molto veloci, sono più piccole e più pratiche da portare in giro. „ si ho visto , anche da 256 , queste chiaramente non hanno bisogno di alimentazione , giusto ? “ Da come la stai raccontando, io ti consiglierei un tablet Android in quanto: - per fruire di contenuti (Navigazione, visualizzazione foto, film) va più che bene, tutto ciò che ti da un ibrido o un notebook è un di più (da pagare); - Rispetto ad un iPad, è più flessibile: se è vero che, come ti è stato detto, è possibile collegare dispositivi USB e schede SD, è anche vero che da questi puoi semplicemente scaricarli sull'iPad i contenuti, non li puoi visualizzare mantenendoli sulla periferica così come non puoi salvarci alcunché; „ ah , non puoi vederli lasciandoli sul dispositivo esterno ??? e allora a che servono , se tanto non hai memoria interna o è piena .. se fosse solo per scaricarli allora li scarichi da casa “ - Rispetto ad un notebook, o a un ibrido, spendi tendenzialmente di meno e hai un ingombro minore. „ anche + di tendenzialmente direi , per avere pari qualità video direi che ci voglia quasi il doppio , di un prezzo tablet gia alto “ Manca praticamente 1 gg a Natale, basta smettere di scrivere, e vai a comprarti il regalo da mettere sotto l'albero. MrGreen MrGreenMrGreen „  vero , ma le mie origini mi fanno essere parsimonioso |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 21:05
“ Scusa Ale.c ma se su iPad carichi l'applicazione Seagate Media ed utilizzi un HD con batteria come il Fuel della LaCie superi tutte queste difficoltà. itunes.apple.com/it/app/seagate-media/id431912202?mt=8 www.lacie.com/it/it/personal/fuel/ „ ">www.seagate.com/it/it/consumer/stream/wireless/ „ mi pare di capire che questo disco non necessiti di cavo , una volta caricato dalla rete ,la sua batteria autoalimenta lo stesso sganciandolo dal vincolo della rete elettrica , è cosi ? se fosse , carina come idea ma se poi come mi diceva Ale.c , non posso visualizzare dagli stessi , decade il tutto .... |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 22:49
dai... questo è forte ma in che senso è Cinese è fa caga.re è in idioma loro ?? e il win invece ? però mi dici che si vede bene .. ma senti , te hai caricato Bridge e ci gira bene ? tu sfrutti la sua memoria di 64gb o attacchi qualcosa ? Anche se poi non ho ancora capito se collegandoci sti benedetti HD esterni li poi usare a mo di memoria e leggerli , cioe vedere le foto che ci sono sopra e assistenza ? |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 22:52
“ Ci sono anche i WD My Passport Wireless/ WD My Passport Wireless Pro che sono wireless AC, USB3 ed hanno lo slot SD per fare direttamente il backup della scheda SD „ visti Cione , ma è come mi diceva Ale.c , che poi non li puoi usare come estensione della memoria ? cioe , non ci puoi vedere le foto caricate , usando il tablet |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:06
Con quell'Android non sono riuscito in nessun modo a farci caricare le APP che usiamo noi in Europa. Poi, visto che ho W 10 sui miei PC e sul desktop, ho deciso di usare solo quello, che va benissimo. Esiste mi pare anche la versione con solo W 10 ora prenderei quella, che costa anche un po' meno. Per la qualità dell'immagine, ma anche per come è costruito, è come vedere un Apple che costa N volte di più, è semplicemente spettacolare. La batteria dura quelle 4 - 5 ore d'uso intenso. Io ho acquistato anche una micro-sd aggiuntiva da mettere all'interno da 64gb. HD esterni secondo me snanuterebbero l'oggetto, allora tanto vale prendere un PC compatto, poi questi non so se possono essere collegati con le loro micro prese (la USB non c'è). Comunque di immagini ce ne stanno davvero molte |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:24
Simili al modello indicato da Gian Carlo ci sono i convertibili, tipo Asus T100. Funziona sia da tablet che da PC, la tastiera si stacca. Hanno processore quad core, 4gb di RAM, 64 GB di emmc e la memoria è espandibile tramite micro SD. Lo schermo non è male e gli hard disk auto alimentati funzionano alla perfezione su USB 3.0, ovviamente ha win10 |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:40
“ ma è come mi diceva Ale.c , che poi non li puoi usare come estensione della memoria ? „ Per i WD, se li colleghi wireless, c'è una app della WD stessa per gestire gli HDD, mentre se colleghi una penna USB android la vede e la monta come una normale SD, quindi la vedi nella gestione archivi e puoi vedere per esempio le foto e scorrerle senza doverle copiare. Ale.c credo si riferisse all'iPad, che monta iOS e non Android. |
| inviato il 23 Dicembre 2016 ore 23:43
Muncias, l'applicazione di cui ti ho pubblicato il link permette all'ipad di navigare il disco scambiando i file... è simile ad un collegamento cloud. Il tablet può visionare ed archiviare i file del disco esterno, sia con iOS che con altri OS mobili e no, oltre a fare un backup verso dropbox. Infatti anche Ale.c conferma, ovviamente il tutto ha un costo, quello di questi dischi autoalimentati con batteria. Semplicemente una soluzione! Leggi la descrizione dell'app |
| inviato il 24 Dicembre 2016 ore 9:55
Il bello di questo Onda è che ha uno schermo Retina ad alta definizione. Lo rende spettacolare per la visione delle foto, non so se l'Asus lo ha |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |