RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ancora "crop factor" per chi ancora persevera


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Ancora "crop factor" per chi ancora persevera





avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 14:55

Vabbè, ma che la prospettiva non cambi variando la focale e mantenendo fisso il punto di ripresa (ovvero la distanza dal soggetto, e quella tra questo e lo sfondo) mi pare un concetto acquisito.
O no??? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 15:30

Vabbè, ma che la prospettiva non cambi variando la focale e mantenendo fisso il punto di ripresa (ovvero la distanza dal soggetto, e quella tra questo e lo sfondo) mi pare un concetto acquisito.
O no???


a me è sembrato di capire che non fosse chiaro a qualcuno, per cui ho ribadito il concetto. Spero di sbagliarmi, però.

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 16:39

Per me di acquisto, in questo forum, non c'è nulla.... Mi dispiace perché alle volte sarebbe bello poter discutere di cose un filo piu tecniche ma oramai non ci spero più...

avatarsupporter
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 17:02

Per una pacata discussione tecnica improntata all'oggettività ti consiglio il 3D di Lucadita sul crop 2X. MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 17:12

Ahahah

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 20:29

Vabbè, ma che la prospettiva non cambi variando la focale e mantenendo fisso il punto di ripresa (ovvero la distanza dal soggetto, e quella tra questo e lo sfondo) mi pare un concetto acquisito.
O no??? Eeeek!!!


Invidio il tuo ottimismo. Giusto adesso c'è un'altra discussione in corso dove un utente continua a insistere con la sua balzana idea in proposito, per esempio.

user102065
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:12

Non c'è da stare allegri, altro che ottimismo.

In effetti mi asterrò dall'avviare altri post simili. E' vero ce ne sono già tanti e sufficientemente confusi.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 8:40

"- se si piazza la macchina su cavalletto, si monta uno zoom, e si scatta alle differenti focali, le foto saranno tutti ritagli di quella alla focale minore

- se si scatta dallo stesso punto con una FF con 50mm e con un'aps-c con 50 mm, la foto fatta con l'aps-c sarà un "ritaglio" di quella fatta con la FF

- un obiettivo da 50 mm, montato su aps-c, inquadra il campo di un 75 mm su FF (cioè moltiplicato per 1.5)

- lo sfondo nella foto fatta con aps-c e quello del ritaglio analogo su FF sarà praticamente identico: non ci sono particolari che si ingrandiscono rispetto ad altri, nessuna proporzione che cambia tra gli elementi ripresi.

- se invece di inchiodare le macchine sul cavalletto si scatta normalmente, quindi cercando di inquadrare la stessa scena, con la aps-c bisognerà allontanarsi: in questo modo la pdc aumenta. Un 50 f2 su aps-c fa le stesse foto di un 75 f3 su FF, per esempio.

- se nelle foto è tutto a fuoco, e non ci si sposta, uno scatto fatto con un'aps-c con 10 mm sarà sostanzialmente identico a uno scatto fatto nello stesso punto con una FF con 15 mm. "

----------------

Mi pare che con questo possa risparmiarsi di leggermi l'altro post sul croppone. Mi ero perso dopo 2 pagine.

Grazie

Piuttosto mi chiedo il perché dell'accapigliarsi su una cosa del genere.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:57

Ci pensavo ieri, vedendo addirittura tre discussioni in contemporanea su questi argomenti, con un discreto numero di interventi che andavano dal confuso al delirante... Un ottimo esercizio per chi in proposito avesse le idee poco chiare (che se ne renda conto da solo o meno) potrebbe essere quello di spiegarsi nei dettagli questo notissimo, anche se evidentemente non per tutti comprensibile, effetto cinematografico:


avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 10:59

Un ottimo esercizio per chi in proposito avesse le idee poco chiare (che se ne renda conto da solo o meno) potrebbe essere quello di spiegarsi nei dettagli questo notissimo, anche se evidentemente non per tutti comprensibile, effetto cinematografico:



con il rischio di confondere ancora di più le idee, dato che per l'effetto vertigo

a) non cambiano le dimensioni del sensore (la pellicola era sempre quella)
b) cambia la focale ma soprattutto
c) cambia la distanza di ripresa, perché la camera si muove, per ottenere l'effetto.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:01

Mi pare che con questo possa risparmiarsi di leggermi l'altro post sul croppone. Mi ero perso dopo 2 pagine.

Grazie


ci mancherebbe.

Piuttosto mi chiedo il perché dell'accapigliarsi su una cosa del genere.


hai perfettamente ragione, ma sono anni che vedo discussioni sempre identiche nel forum, cui partecipano persone che non hanno ben chiara la cosa ma che, nonostante quello, ne parlano come se sapessero tutto. E così facendo, confondono chi è alle prime armi con nozioni errate.

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:26

con il rischio di confondere ancora di più le idee


Beh, sì, ma lo scopo è tenersi occupati e astenersi dallo scrivere assurdità sul forum fintanto che non si sia compresa quella tecnica, dopodiché anche qualsiasi dubbio più banale sarà risolto. Sorriso

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:30

MrGreen

user102065
avatar
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 11:47

Quando si dice: comprendersi al volo! :-P

avatarsenior
inviato il 21 Dicembre 2016 ore 12:33

io sono arrivato allo scontro verbale due giorni fa qui su una discussione simile...rimango delle mie opinioni confermate dal link che perbo ha inserito del ragazzo ripreso con le varie focali.

e cioè che un 200 mm lo è sempre sia su dx che su ff con tutti i suoi pregi e difetti e caratteristiche.

Cambia solo il rapporto di aspetto...cioè il ritaglio.

C'è gente che continua a dire che un 135 su dx è uguale a un 200 su ff


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me