| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 18:41
“ Alan per il 2016 abbiamo dato! Le scimmie mi hanno rubato la carta di credito! „ Beehh, vabbè, dai, il 2016 sta finendo, dopotutto era l'anno della scimmia Adesso però preparati per il 2017, la tua banca ti fornirà una carta di credito nuova |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 20:32
Eccomi con un po' di tempo per scrivere le prime impressioni! Partiamo dall'acquisto E-M1 MarkII + Battery Grip Prime impressioni prendendola in mano, sono positive, la macchina trasmette solidità di costruzione, si impugna bene, sicuramente meglio che tutte le altre Om-D, anche senza Battery... Con il Battery la macchina si impugna in maniera "avvolgente" e il 300mm montato sembra più leggero che sulla E-M1 (ovviamente sembra, ma il tutto è sicuramente più pesante, ma l'impugnatura migliore, imho, distribuisce meglio il peso e la macchina + obiettivo sembra più leggera) Batteria la prima cosa che ho detto è stata: "porca pupazzola se è grande" quasi il doppio di quella attuale Settaggi come sappiamo sono cambiati i menu, e ad una primissima occhiata mi sembrano con più senso, ho trovato subito le impostazioni che volevo cambiare subito (scatto 3:2 Scatto jpg+Raw - Formattazione SD) Oculare più luminoso, più reattivo e riproduce un'immagine veramente di qualità eccelsa Posizione tasti si trovano tutti perfettamente sotto le dita, quando si impugna la macchina, come dovrebbe essere, sempre. Impressioni di scatto qui la premessa è doverosa, la situazione non era delle migliori (erano le 16:45 quando ho iniziato a scattare) detto questo ho fatto tre macro prove - Scatto ad altissimi ISO 25600 - Prova di scatto per poi lavorare il file in LR - Prova dello stabilizzatore della Macchina qui trovate le tre foto con una breve spiegazione e i vari parametri di scatto: www.juzaphoto.com/me.php?pg=190694&l=it La macchina è più reattiva, aggancia meglio il fuoco e più velocemente in condizione di luce scarsa. Le impressioni sono sicuramente positive, in particolare sulla lavorabilità del file, per come scatto io (esponendo a destra) ci sarà da divertirsi parecchio... Pro Capture Ho provato velocemente la modalità con mia figlia che saltava, le prime due cose che ho detto, sono state: - Ok devo cambiare schede SD, troppo lente (fino ad oggi, mai avuto problemi con la E-m1) - Anche qui, ci si divertirà queste le prime cose che mi sono venute in mente, spero già domani di ritagliarmi del tempo per provarla decisamente meglio! Ciaoooooo e cmq ho già la scimmia del 12-100 (il doppio stabilizzatore )    |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:03
“ Che ti avevo detto Luca MrGreenMrGreen La scimmia si è innamorata di qualcos'altro.. MrGreenMrGreen Dovevi lasciarla fuori dal negozio legata al palo.. „ Maledette Scimmie “ Le impressioni mi sembrano molto positive, anche sull'ergonomia.. cosa che mi interessa molto. Il pulsante posteriore AE/AEL ti sembra a portata di pollice rispetto a quello della E-M1? Io lo vorrei assegnare come AF-ON.. sula E-M1 però è scomodo da premere.. „ I pulsanti in generale li trovo meglio posizionati, e si il tasto AE/AEL è a portata di pollice “ Ottimi gli scatti, prova dello stabilizzatore superata in pieno! Eeeek!!! Quello a 25600 iso effettivamente è più un test che altro immagino.. dico bene? In altri generi di scatto comunque credo anch'io che potrebbe essere sfruttabile.. mi viene in mente qualche bianco e nero per esempio. „ Assolutamente un test senza pretese, ma conoscere fino a dove spingersi, in certe situazioni è fondamentale tra il decidere di provare a portare a casa uno scatto, o provare altro! “ Il pro-capture quindi inizia a scattare già a metà pressione del pulsante di scatto giusto? io sono abituato a mettere a fuoco con il pulsante posteriore e tenere praticamente sempre il pulsante di scatto a metà per essere pronto.. penso che farò fatica a cambiare abitudine.. „ Il pro-caputre sembrerebbe inziare a metà della pressione, ma devo cambiare scheda assolutamente, la registrazione è lentissima e quindi si blocca il resto... diciamo che è una modalità di scatto selezionabile, quindi saprai come regolarti di conseguenza!  |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:18
Che scheda SD hai ora? Con cosa la cambieresti? L'ideale sarebbe una bella Lexar Professional 2000X 300Mbps o meglio ancora una Sandisk Extreme Pro 280Mbps o una Panasonic (queste ultime due sembrano sposarsi meglio col marchio Olympus) ma al momento anche nel taglio 32GB costano davvero tanto. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 21:40
Oggi avevo in macchina SanDisk Extreme SDHC da 32 GB, fino a 90 MB/sec, Classe 10, U3 Volevo provare la SanDisk 280mps |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:00
Beh per modalità veloci come il pro capture e le raffiche da 18 o 60 fps serviranno le SD più veloci sul mercato.. Io immagino che nella maggior parte dei miei scatti userò l'otturatore meccanico e raffica a 10 fps per poter mantenere anche il fuoco continuo.. stessa velocità che uso ora sulla E-M1.. e con le Sandisk Extreme pro da 95mps me la cavo bene.. ma specifico che non sono uno che fa raffiche molto lunghe. |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:34
Intanto mi sono preso Una Lexar Professional Scheda SDHC, 32 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x, UHS-II che è in offerta a 19,9€ su Amazon poi vedremo, le vecchie Sd vanno più che bene senza modalità Pro-Capture... |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:43
Luca mi confermi le mie stesse impressioni e sensazioni. E' veramente una bella macchina |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 22:46
“ Intanto mi sono preso Una Lexar Professional Scheda SDHC, 32 GB, Velocità fino a 150 MB/s, 1000x, UHS-II che è in offerta a 19,9€ su Amazon „ Idem, presa anch'io una allo stesso prezzo.. è ancora inscatolata, pronta per essere messa nella E-M1 mark II quando arriverà. In ogni caso vedo che con le mie extreme pro da 32gb 95 mbps il buffer si svuota molto velocemente.. molto probabilmente potrò continuare a sfruttarle anche nella nuova macchina. Ah, dimenticavo, grazie mille anche per il feedback sul pulsante AE/AEL.. per me è una cosa importantissima. Valerio, non esitare a dare le tue impressioni più approfondite mi raccomando! |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:00
Che domanda.. sai che non l'ho mai usata? generalmente uso quella totale.. ho dato un'occhiata nelle impostazioni dell'esposizione, ma non trovo una voce che segnala l'esposizione spot che segue il punto di MAF. Su che menù la trovi nella mark II? |
| inviato il 21 Dicembre 2016 ore 23:13
Ho appena sbirciato anch'io sul menù della mark II ed effettivamente c'è una pagina dedicata per la misurazione spot.. cosa che nella E-M1 non c'è. A dire il vero ho guardato velocemente il manuale, ma non si riesce a capire che la misurazione spot segue il punto di MAF.. .. a pagina 45 però si dice: Permette di misurare un'area di piccole dimensioni (circa il 2% del fotogramma) con la fotocamera puntata al soggetto da misurare. L'esposizione viene regolata in base alla luminosità nel punto misurato . |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |