| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:21
“ Paco fai due scatti con la a7 con lo stesso obiettivo, prima ff e poi aps, vedi aumenta il rumore nello scatto aps? Certo che no, diminuisce solo la risoluzione ma il rumore é identico. „ Esatto Vincenzo, a parità di rumore, diminuisce la risoluzione. Nell'immagine intera (FF) con lo stesso rumore hai il doppio o il quadruplo della risoluzione. La vedi in un'altra prospettiva ma il succo è lo stesso. Il rapporto rumore/segnale/risoluzione è cambiato. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:27
Viper.... che macchina la D3x!!!! Se fossi in Nikon sarebbe la fotocamera che comprerei! Secondo me la D3x è forse la migliore Nikon mai prodotta. Si... di sicuro avrei la D3x e magari la Df perchè mi piace da morire esteticamente. Le immagini che hai postato, parlano da sole.... confrontata con la regina degli alti iso, ne è uscita onorevolissimamente.... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:29
La D4 è perfetta! La D3X si vede che è un passo indietro, ma neanche tanto! Sarei proprio curioso di confrontare la D3X con la D610... so che quest'ultima ne uscirebbe male, ma... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:31
Paco una sarà 24mpx e l'altra 10mpx e la aps il crop 1,5 x, niente di più niente di meno |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:42
Sono disarmanti questi confronti... Anche con la 300d, con il fw modificato venivano "bene" le foto a 3200... Ma non è una foto che mi fa capire se va meglio, o peggio! Mi sembra più intelligente tirare fuori un grafico, che una foto poco giudicabile... Per non parlare poi della gamma dinamica! |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:46
“ Secondo me la D3x è forse la migliore Nikon mai prodotta „ A livello di IQ ottenibile probabilmente si (e come sai ho avuto anche D800 e D810), a patto però che si conoscano bene le limitazioni che ti impone in termini di usabilità e di flessibilità di utilizzo (credo lo stesso discorso che si può fare per la 1DsIII anche se la D3X è forse ancora più limitata). Sulla Df, avendo avuto anche questa, ti dico che non è solo esteticamente accattivante, al contrario di quello che dicono molti haters che credo manco l'hanno vista dal vivo, ha più di una freccia al suo arco. @Darkcaronte “ La D4 è perfetta! „ La D4 a quelle sensibilità ancora si deve sgranchire ed è per questo che il risultato della D3X mi stupisce non poco. E' vero che perde molto in gamma dinamica (l'immagine che restituisce è leggermente meno "piena" anche se si potrebbe dire semplicemente che ha dei toni più delicati) e che mostra un pò più di rumore, ma la differenza non è poi così eclatante come ci si potrebe aspettare. “ Sarei proprio curioso di confrontare la D3X con la D610 „ Tra i 100 e i 400ISO molto probabilmente si, ma calcola che anche la D810 secondo me non esce benissimo dal confronto con la vecchietta... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:47
Dipende dettofatto se sei uno che le foto le giudica con i numeri di dxo o con gli occhi. Personalmente non mi sono mai affidato troppo a grafici e valori ma più a quello che vedo io stesso. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:49
Sicuramente... Ma non con una foto del genere! Per esempio... Alla d3, mancherà un 50% di gamma dinamica!! E che confronto è? Ah... c'é lo stesso rumore...? Si ma la foto è da buttare! |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:53
Vabbe certo non possiamo dire una è meglio dell'altra guardando solo un parametro. Sinceramente non conosco la linea Nikon quindi non saprei contestualizzarne la performance in base all'età. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:05
“ Si ma la foto è da buttare! „ Perchè di grazia sarebbe da buttare? Hai una pallida idea del tipo di file che restituisce la D3X per parlare così o spari solo a casaccio? Entrambe le foto non hanno ricevuto alcuna PP, e dopo un adeguato trattamento il file della D3X sarebbe a mio avviso tranquillamente stampabile anche a grandi dimensioni. Anche a 100 Iso (e posso fare la prova anche domani mattina volendo), a parità di tutto (profilo colore raamiel incluso), la D3X restituisce sempre un'immagine molto meno contrastata e progressiva nei toni, quindi il fatto che sembri più slavata è sicuramente perchè a quella sensibilità ha meno DR della D4, ma è anche perchè restituisce sempre un file di quel tipo, che poi è uno dei suoi punti di forza perchè ti da un'immagine su cui puoi lavorare come nessun altra macchina fa... Detto questo, se vuoi ti metto anche un grafico ma non servirebbe perchè te lo posso dire anche a vista che tra le due, a 3200 iso, ci balla circa uno stop e mezzo di differenza e vorrei pure vedere! Il punto che voleva sottolineare paco credo però che sia un'altro: anche se passano gli anni, per quello che riguarda il "sodo" e cioè la IQ, le differenze sono molto meno eclatanti di quanto le case produttrici vogliono farci credere. Non faccio fatica quindi a pensaare che una FF di qualche anno fa, a livello di rumore, dettaglio e compagnia bella, ancora le dia tranquillamente ad una APS C odierna, al limite se la gioca alla pari, ma non sarà mai infedriore. Di sicuro la mia D3X va decisamente meglio di quella fabbrica-artefatti che era la Xt1 che però veniva sbandierata ai quattro venti come la nuova regina del buio in grado di competere con i migliori corpi FF e anche con qualche Dorso MF... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:16
Concordo sul fatto che la xt1/xt10 sbandierare come miracolose, siano sforna artefatti sia di giorno che con poca luce |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:18
Non sto criticando una o l'altra, sto dicendo che il test, visivamente dà una foto globalmente da buttare, poi che si voglia recuperare è un'altra discussione. Il rumore da solo ha una valenza relativa. È come valutare il tettuccio apribile di una multipla e dire che funziona meravigliosamente bene... Non è un problema di contrasti progressivi nei toni, ma di riduzione marcata di gamma dinamica, o almeno questo vedo nella foto ed ecco perché mi pare che il test lasci il tempo che trovi... Per quanto riguarda la xt1, mi astengo per ovvi motivi... Oltre al fatto che c'è un abisso tra le due foto come rumore!!!! Ma non lo vedete? Oltre al rumore sullo sfondo del divano rosso, una delle due è mossa, ma che test è? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 18:40
Mossa? erano entrambe poggiate su un tavolino, con un 50 a ta scattando a 1/125 (vado a memoria ma se vuoi controllo i dati di scatto), a parte che io non vedo mosso da nessuna parte, mi spieghi anche volendo come avrei potuto ottenere del mosso? Avrò beccato una scossa di terremoto durante lo scatto? E in ogni caso, anche fosse, in che modo una foto mossa non è utilizzabile per una prova ad alti ISO? E sulla xt1 come mai ti astieni? Pura curiosità... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |