| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 14:13
Non conosco affatto la Canon EOS 7 D II, ovviamente ... visto che fotografo solo a pellicola, però conosco molto bene il 70-200/2.8 L che è ottica di sicura qualità generale, molto nitida, molto robusta e con un motore AF preciso e veloce, i limiti sono l'assenza di tropicalizzazione, il diaframma non semicircolare e la minima distanza di messa a fuoco che si ferma a ben 1,5 metri. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 14:38
Boh, io darei via la D610 e la D300 e prenderei la D500 a sto punto. In ogni caso in una sola pagina ho letto tante di quelle cavolate da una parte e dall'altra da fare il pieno... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 14:46
Darkcaronte, siamo ( almeno io ) qui per parlare e cercare di capire. Al di là che mi sono abituato ad avere 2 corpi macchina, anche perchè non faccio solo foto sportiva e quindi andare in giro e cambiare più volte l'ottica non è il massimo, quali sono le cavolate? Soprattutto per capire.... |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:04
“ Darkcaronte, siamo ( almeno io ) qui per parlare e cercare di capire. Al di là che mi sono abituato ad avere 2 corpi macchina, anche perchè non faccio solo foto sportiva e quindi andare in giro e cambiare più volte l'ottica non è il massimo, quali sono le cavolate? Soprattutto per capire.... „ Non mi riferivo a te, ma ad alcuni commenti letti. Personalmente non cambierei brand ne andrei di 7D II, ma solo perchè è una situazione a metà che porterà inevitabilmente a malumori in futuro, visto che le due marche hanno punti di forza diversi. Piuttosto cambierei la D300 con la D7200 che ha un ottimo af e per un uso sportivo va più che bene. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:14
Penso che potresti vivere benissimo con un solo corpo che accomuni le caratteristiche e quindi o una 5dmarkiii o una d750. In questo periodo potresti prendere bene nell' usato la Canon e considerando che le ottiche mediamente costano meno rispetto alle controparti Nikon non ti sveneresti nel cambio. Poi Nikon ultimamente ha avuto un po' di richiami e su Canon caschereschi in piedi con l'usato. Se poi vuoi tenere due corpi 7dii e bianchino. Poiché non vorrei esser additato come fan Boy ti direi di provare e poi scegliere con serenità |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 16:16
Dai via tutto tranne il 70-200 e poi prenditi una D3s/D4. Comincerai a capire cos'è una macchina fotografica |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:21
Darkcaronte, la mia non era una polemica nei tuoi confronti, ma una domanda per capire quali commenti non erano propriamente esatti.... Avevo anche già preso in considerazione l'opzione di Banjo911... Il bianchino sarebbe il 70-200 2.8.... Meglio che apra una nuova discussione più specifica per capire intanto un po' meglio come lavora l'accoppiata 7DMii + 70-200 L 2.8 anche perchè ottiche non recenti, che magari erano ottimi vetri, su digitale e soprattutto con corpi con molti Mp soffrono un po'. Grazie |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 17:28
Se scatti in palazzetti lascia stare apsc e scegli una FX, fosse solo anche una D3 e vedrai la differenza. Le apsc per quanto migliorate, pagano sempre nei confonti anche di una FF di 7 anni fa. Poi se ti serve raffica le D3/D3s ne hanno già da vendere, sono reattive e veloci. Anche la D500 lo è' (c'è la ho) ma la uso solo per avifauna/animali e di giorno attaccata a vetri luminosi (F4-F2.8), per tutto il resto avevo una D700 che però' ahimè' ho venduto. Il 70/200 Canon lo puoi cambiare con uno Nikon, o se vuoi rimane in Canon scegli una FX dei tempi delle Nikon suddette anche se ad alti iso (ai tempi) Canon non era ai livelli di Nikon. Mi scuso per le ripetizioni. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 11:11
“ Il bianchino sarebbe il 70-200 2.8.... „ No il bianchino è il 70-200 f4 “ Se scatti in palazzetti lascia stare apsc e scegli una FX, fosse solo anche una D3 e vedrai la differenza. Le apsc per quanto migliorate, pagano sempre nei confonti anche di una FF di 7 anni fa „ Vero, spesso io mi trovo a 6400 iso e a volte servirebbe qualcosa di più |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:05
Ti fa schifo l'usato. Perché secondo se vuoi solo nuovo o solo usato potrebbero cambiare le valutazioni. La mia opinione è di restare in nikon ed in qualche modo cercare di arrivare alla d500. Dipende poi come usi le macchine. Per dire chi acquista una Fuji uso Street avrà 2 corredi ma usa le 2 macchine in posti e situazioni differenti. Il problema se fai qualcosa che hai la necessità di usare un solo corpo (tipo passeggiata in montagna ogni etto risparmiato sono energie risparmiate) in questo caso aver 2 corredi è un problema. Per quanto riguarda d500 e 7d mkii, la prima è senz'altro superiore, ma ti serve poter fare 10 foto al secondo per ben 10 secondi di fila. Potrebbe servirti nei 100 metri, ma negli altri sport non mi sembra. Oltretutto bisogna anche valutare che sulla D500 sei obbligato a comprare le XQD (molto più costose delle Cf) che poi sono il vero motivo di quelle prestazioni. Infine per il cambio con il 70-200 f2.8 non stabilizzato, ti posso dire che è il peggior 70-200 canon, malgrado questo sia un vecchio progetto (mi pare del 1995) è ancora molto buono, ovviamente le versioni stabilizzate hanno una marcia in più arrivando alla perfezione del mkii. Se cerchi dell'usato puoi trovarla anche a 600 euro, oppure spenderne 900-1000 per la prima versione stabilizzata. Da questo punto di vista secondo me Canon può darti una marcia in più con molte ottiche presenti nell'usato e sopratutto ottiche già molto buone anche se il progetto è molto vecchio, provate a confrontare il 70-200 f2.8 con l'equivalente lente nikon del 1995 oppure il 70-200 f2.8 is con l'equivalente nikon del 2001. Forse nikon ha pareggiato i conti solo ora con il nuovissimo 70-200 FL, perché su questo range penso canon è sempre stata avanti alla concorrenza. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 16:23
Il mio 70-200 2.8 è del 1997 e ha ancora ottime prestazioni. La versione liscia è meglio della is prima versione (almeno sugli esemplari che ho potuto provare io) la is2 invece è eccellente e a un prezzo onesto. Ribadisco chi dice che in luoghi chiusi le FF siano meglio, è una questione di gestione del rumore, poi dipende su che standard qualitativi ti basi.. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:27
Scusa Elfoleo, ma non ho capito il discorso dell'usato.... Forse erroneamente non l'ho specificato, ma qualsiasi alternativa passerebbe per un oggetto usato, anche la d500; di quest'ultima non mi convince il fatto che nonostante sia uscita da così poco molti la diano via con poco più di 1000 scatti ( e comunque si andrebbe sempre sui 1600 euro... ) Per il 70-200 2.8 liscio, se non ho capito male, mi stai dicendo che nonostante sia il peggiore costruito sia un ottimo vetro o sbaglio? A proposito, al di là delle prestazioni dell'autofocus, a me piacciono le ottiche old style con sfocato delicato ed ombre aperte. Questo obiettivo suppongo abbia queste caratteristiche... Mi dici anche che su queste focali Canon batte Nikon. Io però sapevo che il punto di riferimento degli anni 90/2000 era il Nikon 80-200 Af-s.... Per quanto riguarda l'utilizzo che faccio dei 2 corpi è presto detto: quando faccio sport d300 con 70-200; in tutti gli altri casi d600 con grandangolo ( o 50ino ) e d300 con 70-200. Per questo avevo pensato ad una situazione ibrida; che poi, non si sa mai, potrebbe anche virare completamente su canon visto il corredo esiguo. Ci sarebbe, in casa Canon, l'opzione 1DMiv. Più costosa, ma sarebbe un'alternativa valida? Dal punto di vista della qualità del sensore si può considerare una FF? |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 17:30
“ Ribadisco chi dice che in luoghi chiusi le FF siano meglio, è una questione di gestione del rumore, poi dipende su che standard qualitativi ti basi.. „ Personalmente ho scattato in palazzetti e palestre con luce mista e certe volte anche mal illuminate (gare di karate) con una Nikon D7100 ed una Nikon D4e devo dire che oltre al minor rumore salendo con la sensibilità iso, lo stesso ha una grana più naturale (stile pellicola) e perciò meno fastidiosa rispetto a qualsiasi fotocamera con sensore apsc a prescindere "questione di gestione del rumore" Il mio consiglio è quello, come già stato detto precedentemente di valutare la Nikon D3S (in sostituzione delle D600)che adesso si trova a prezzi accettabili ed offre un pacchetto di caratteristiche, ancora adesso, al di soprra di qualsiasi fotocamera con sensore apsc. |
| inviato il 18 Dicembre 2016 ore 18:34
Come gestione e del file in post (ho provato) la 1dmk4 non si discosta molto dalla mia 70d.. Parlo di rumore non di qualità generale.. La 5d2 era famosa x l'autofocus imbarazzante.. La scelta sensata mi sembra di scendere al compromesso monobrand e monoreflex.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |