| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 18:59
Spero si veda. Sono 10 scatti simili ai tuoi uniti in registax flic.kr/p/EztYNT |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 19:53
Alby, tempo fa quando avevo la 7d con il 400 canon mi sembra di ricordare che mi erano uscite senza particolari accorgimenti ma non le trovo piu, quindi vado a memoria...toglimi una curiosità, hai usato messa a fuoco auto o manuale? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 20:14
Sempre manuale e con live view!! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 20:17
Franco come funziona la tecnica? 10 scatti poi uniti. Cioè presumo da treppiede e hai scattato con le impostazioni uguali a più parti della luna? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:04
Eccomi! ho fatto qualche prova anche se avevo poco tempo...direi che le cose, grazie a voi, stanno migliorando! Ne posto una alla focale 600mm www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2129084 ho usato MF e live view oltre ai parametri segnati... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:09
Questa sembra bella nitida, complimenti. Alla fine ha funzionato. Saluti, Roberto |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 22:17
Mooolto meglio! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:19
Bravo!!! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:30
No, ho fatto molte riprese della luna tutta intera a varie esposizioni in modo da avere esposti correttamente sia il terminatore che il centro. Poi ho ritagliato i fotogrammi migliori in modo da avere la luna sempre al centro (esistono anche programmi free che lo fanno da soli) Poi ho caricato le foto in un software che realizza una sovrapposizione delle varie immagini allineandole a dovere e poi applica degli algoritmi che come risultato esaltano dettagli e microcontrasti. Sono software usati in astrofotografia e lavorano bene sui centinaia di frame di video. Io li ho usati su set di singole immagini. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 23:42
ah ok, ma si può fare lo stesso con la messa a fuoco su più punti credo. Poi magari coi livelli si fonde |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 10:06
Che dite? Per essere stata fatta al volo da un inesperto non mi sembra così disastroso il Tamron a 600mm...? |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 11:46
C'è di peggio, ma anche molto meglio! Chi prende il tamron lo fa per risparmiare ed avere versatilità, la qualità immagine è accettabile, non disastroso, ma buono! C'è da considerare che per un soggetto così difficile anche con i migliori obiettivi alle volte i risultati sono pessimi... |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:09
Beh a me sembra bene. Ben definiti i crateri in alto |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 12:46
Molto ben riuscita la seconda prova....sei arrivato ai limiti dell'attrezzatura probabilmente. Restano le problematiche legate al meteo ma, per quelle, solo la sorte può aiutarti a migliorare i tuoi scatti. Per la fotografia Lunare (esclusa le primissime fasi dove si vede solo una sottile falce) provate a ragionare in altri termini, a scanso di inutili diatribe su parametri da utilizzare tra tempi, diaframmi e sensibilità. State fotografando la superficie di un oggetto esposto alla piena luce solare (luna piena o fasi abbastanza avanzate) quindi, dovrete comportarvi, grossomodo, come vi comportereste fotografando in pieno giorno sulla terra (inteso sia come sul nostro pianeta, sia come superficie su cui posate i piedi). Vi verrebbe mai in mente di scattare con tempi di 1/3, 1/6 o 1 secondo? Credo di no! Comunque sia...si tratta di trovare il giusto equilibrio tra velocità di scatto per evitare micro mossi indotti dal sistema e dalle vibrazioni innescate dallo scatto stesso, una sensibilità che permetta ciò e non degradi troppo l'immagine con il rumore elettronico (tra i 100 e i 400 ISO....non oltre) e un'apertura dell'ottica che restituisca i dettagli più fini possibile (generalmente tra f8 e f11, quando non si utilizzano ottiche ad apertura fissa come telescopi o catadiottrici). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |