| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 15:33
Ma poi con i valori di AC cosi contenuti sia nei test che nelle foto..... sinceramente di un apocromatico manual focus da 4000 mila euro me ne infischio personalmente, ottica per fotografare solo mummie e ogni dieci foto beccare qualche scatto semi dinamico, dal 35 a salire i manual focus per me non hanno più senso, tranne scattare contro un muro!!!! quindi un OTUS potrà anche essere 100 mila volte meglio ma sarà tutto inutile... al contrario scendendo di focale trovo estremamente comodo lavorare in MF ... ovviamente punti di vista ci mancherebbe.... |
user112924 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:08
“ il valore delle aberrazioni cromatiche c'è, con anche le misurazioni più approfondite entrando in measurements. „ Ma quella è l'aberrazione cromatica assiale, non c'è traccia della longitudinale (LoCA). Sarrebbe molto interessante se DxO si mettesse seriamente a fare misure di questo tipo: blog.kasson.com/?p=13403 “ Ma poi con i valori di AC cosi contenuti sia nei test che nelle foto..... sinceramente di un apocromatico manual focus da 4000 mila euro me ne infischio personalmente, ottica per fotografare solo mummie „ Ma l'Otus l'ho tirato in ballo solo per mostrare la pochezza di certe misure pubblicizzate (DxOMark), dove il Milvus uscirebbe vincitore da un eventuale confronto (ma la realtà è ben diversa, anche se la differenza sarà certamente piccola, perché il Milvus è un gran pezzo di vetro). Non ho quindi mai avuto in mente un confronto con il Nikkor 105/1.4. Poi, sul discorso del manual focus, bisognerebbe aprire un'altra discussione... Meglio parlare dei soli dati di DxO, che non sono influenzati dalla presenza o meno dell'autofocus. |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:18
Direi che le misurazioni effettuate da questi siti specializzati sono tanto più interessanti quanto più tendono a completarsi tra di loro. Benvenga quindi: - DXO che ci consente di avere un'idea sulla resa generale, l'omogeneità della resa stessa, la resa al variare dei diaframmi, ecc; - LensRenthal che effettuando prove su un campione di 10 esemplari ci consente di capire l'omogeneità tra copia e copia (e quindi ci fa capire molto su qualità, linee di produzione, ecc); - Photozone che ci consente di analizzare degli ottimi file RAW. Tra l'altro quando tutti questi siti sono coerenti nell'affermare che un obiettivo è ottimo, si dovrebbe avere un approccio meno sospettoso... |
| inviato il 14 Dicembre 2016 ore 16:22
Un utente del link ha commentato "My lenses are better, My brand is better, I can do better, I know everything pseudo-experts are on the floor!" Mi ci ritrovo davvero molto, sembra che quello della critica sempre e comunque non sia quindi uno sport diffuso solo qui nel bel paese |
user112924 | inviato il 14 Dicembre 2016 ore 18:30
“ - DXO che ci consente di avere un'idea sulla resa generale, l'omogeneità della resa stessa, la resa al variare dei diaframmi, ecc; - LensRenthal che effettuando prove su un campione di 10 esemplari ci consente di capire l'omogeneità tra copia e copia (e quindi ci fa capire molto su qualità, linee di produzione, ecc); - Photozone che ci consente di analizzare degli ottimi file RAW. „ Di DxO trovo utile il dato "Transmission", anche se purtroppo è solo in relazione al sensore di turno, mentre dovrebbe essere un valore assoluto. Di LensRentals.com ho già parlato positivamente, anche se preferirei vedere le misure correlate ai vari diaframmi (almeno un paio, come si vede nel documenti Zeiss). Su Photozone.de files RAW non ne trovo, ma sicuramente è colpa mia che non so cercare. Comunque, io non critico tanto per criticare. Resto convinto che semplificare troppo sia pericoloso (come fa il "DxOMark Score"), perché può portare a conclusioni sbagliate. Anche perché i numeri, interpretati a casaccio, vanno bene solo per il gioco del Lotto. Un esempio? Questo: petapixel.com/2016/09/07/sony-85mm-g-master-lens-gives-zeiss-otus-perf Non c'è che dire, un bel confronto di mele con pere. Confrontate gli stessi obiettivi su LensRentals.com e poi ditemi se non sono numeri buoni solo per giocare al Lotto. Ma intanto il messaggio passa e la confusione cresce... |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 0:59
Alberto e franco lo prenderò non appena arriverà a 1700...per quanto ottima non vale 2260 euro. Se nikon non capirà che ci sono altre marche dai flash alle ottiche che gli stanno facendo le scarpe e togliendo fette di mercato e quindi abbasserà i prezzi...facendoli diventare GIUSTI PER IL VALORE DEL PRODOTTO...difficilmente comprerò ancora nikon. Prendo tutto il corredo sigma e tamron... PS ho comprato due flash godox...vanno una meraviglia..160 euro a flash .tra l altro batteria a litio .che garantiscono 2000 scatti a piena potenza. Ciao ciao sb910 |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:01
@Blade71 "DxO 105 1.4g .... impressionante ...." Con o senza il tuo permesso, mi permetto di spostare la scena a Livorno, dove pubblicano un ottimo, e sperverso, giornalino satirico, il "Vernacoliere". A Livorno "diano": Boia, deh, tremendo! Costa un mare di vaini, ma me lo 'ompro! Però........., aspetta........aspetta n'attimo, un attimino solo............. Ma.........loro lì gli danno ir medesimo punteggio, gli stessi punti d'un antro che un costa n' .azzo, l'85 1,8, vello novo, e.......... vello lì va a 400 euro! 85 o 105, e che sia 1,4 o 1,8, per scattà, deh, è vasi uguale, siamo lì....... ma dai......è uguale, un cambia nulla! E poi, deh... e vengan tutteddue dallo stesso buo, son cinesi tutteddue! ...................Carogne, ladri! ......... va uguale a quell'artro che costa 5 vorte meno, va uguale! www.dxomark.com/best-nikon-lenses-under-13000-dollars E' Natale e.............. tanta gente crede ancora a Babbo Natale! Spendete gente, spendete! |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:38
Se babbo natale me lo portasse il 105 mica gli direi , no non lo voglio perchè prende tanto come l'85 1.8. Portami quello |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:48
L'obbiettività di Pollastrini. Anche la miglior ottica di Nikon, il 200 f/2 VRII, prende 44 al DxO score, quindi il 85 /1,8 è uguale o meglio del 200. Peccato che nel punteggio di DxO si tenga conto del rapporto qualità/prezzo e sotto questo punto di vista l'85 è un campione ma le due rese ottiche siano su due galassie diverse. Va bé, iniziamo la giornata con la solita kazzata quotidiana. Malafede e disinformazione... non c'è altro motivo. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:50
È Natale, siamo tutti più buoni, e il vernacolare eloquio di qualcuno è un bel regalo rispetto al solito disco rotto di cui ci fa "dono" di anno in anno. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:54
Il mio rammarico è che dei suoi "regali" ne farei anche volentieri a meno. Dovrebbe essere la sua famiglia ad essere privilegiata da tali regali e non un forum di fotografia. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 7:09
www.dxomark.com/best-canon-lenses-under-13000-dollars Pollastrini, il Canon Ef 50/1,8 STM con la baionetta in plastica che costa nuovo 80 euro prende un punteggio di 35. Anche il Canon 50/1,2 L prende 35, lo stesso punteggio, però costa 1400 euro. Perché non vai a fare il cabarettista anche in qualche altro topic dove si parla del 50 L? |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 7:23
Scrivere di un obiettivo o una fotocamera con astio e odio ormai sta diventando uno sport molto in voga in questo forum. Un luogo, anche se virtuale dove poter discutere di fotografia e strumentazione senza anteporre al giudizio più o meno personale inutili emozioni o faziosità di sorta. |
| inviato il 15 Dicembre 2016 ore 8:23
@josh: sei troppo forte! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |