| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 10:21
Emil ci sei? |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 16:48
Allora non mi perdo in troppi preamboli: Provata l'accoppiata EM1 mkII e 300F4 fotografia sportiva, Rugby in questo caso. Sera, con buona illuminazione del campo, nebbia che andava e veniva e molto freddo, quindi atleti che continuavano ad emettere "vapore", tanto, sopratutto nelle fasi statiche di gioco. Apertura fissa a F4, tempi di scatto sempre tra 1/640 e 1/800 a seconda della zona del campo e iso sempre sopra a 2500 con limite a 6400. Mano libera. Ci devo prendere mano. Maneggiare un 40-150+EM1+bg è un'altra cosa che avere in mano 300+EM1II+BG, pesi e modo di scattare differente. La focale fissa ti obbliga a scelte ben precise che uno zoom non fa. L'impressione rispetto alla EM1 è di un netto miglioramento in tutto. Non dico del 100%, ma siamo vicini ad un buon 40-50%. In special modo nella velocità operativa della macchina. In AFC devo provare vari settaggi, io preferisco il punto centrale ed esposizione classica, ponderata. Tutta la sera ho lavorato con AFC con Scanner AF mode2, Blocco C su stretto a -1, imitatore AF spento e scatto in sequenza FPS max a 15 con imitatore a 25frame. Ciò che ho notato in più sequenze è la perdita del fuoco sul soggetto frontale a vantaggio di quello posteriore, di poco, ma in più di una volta verificatosi, una sorta di backfocus. Forse il fuoco iniziale era già sbagliato di suo, errore mio quindi, maneggiare un 600mm non è cosa da tutti i giorni. Comportamento ad alti iso più che buono, decisamente meglio della EM1. Se ho tempo metterò qualche foto in galleria più tardi. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 17:26
Beh, a leggere il passo in avanti è netto. Stefanostf, mi sembra che anche le tue impressioni lo confermino. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 18:43
Stefanostf la prima foto (oltre a essere bella) sembra dimostrare una buona capacità del af, peraltro in condizioni difficile di luminosità e con molti soggetti in movimento randomico. |
| inviato il 29 Dicembre 2016 ore 19:24
La E-M1 Mark II è stata votata da DPReview come la macchina più innovativa dell'anno 2016 e al secondo posto assoluto come miglior prodotto dell'anno. Copio incollo: Winner: Olympus OM-D E-M1 II Just pipping the RX100 V to the post is the Olympus OM-D E-M1 II. We're still not entirely sure how Olympus packed as much technology into the E-M1 II as it did, but the end result is an incredibly powerful stills and video hybrid camera. As well as ultra-fast capture rates and effective in-body stabilization, the E-M1 II is also built for use in the harshest of conditions. PS Secondo miglior zoom dell'anno l'Olympus 12-100 F4 IS; nei primi 4 fissi il 25 1.2. Panasonic prende due primi posti con la miglior compatta (DMC LX-10) e la miglior mid range (GX 80: daje, Nicolò! ). |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 15:15
@Lanfi, credo di averla provata in un contesto abbastanza difficile. Condizioni di luce difficile e 31 personaggi in continuo movimento davanti alla camera. In più l'ho data in pasto, subito, al 300 lente che ho da meno di 10 giorni. Tutto nuovo e tutto al volo. Situazione quasi da prova in cieco o doppio cieco (metodo per prova di attrezzature audio). Comunque mi riserbo di provarla a dovere col bel tempo, almeno senza nebbia. E con settaggi vari in AF-C. Mi sto studiando il manuale e devo dire che, per quantità di funzioni, Olympus ci è andata giù di brutto stavolta. Altra chicca, la simulazione a mirino di una reflex vera, geniale. Sullo stabilizzatore ho poco da dire, avendo già un parco macchine Oly tutte con i 5 assi (manco fossero camion). Impressionante vedere a mirino, con il 300f4, disattivando l'IS sulla lente, l'immagine diventa ingestibile visto i tremolii a mano libera. Attivandolo si blocca tutto, sembra essere su un treppiede. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 16:12
Ragazzi, ufficialmente, vi odio...quest'anno ho comprato casa, non ho più un euro e sono indebitato a vita e voi casa fate? Sbadilate noccioline alla mia scimmia!!! La tengo a bada a testate ma non so quanto resisterò....mannaggia a voi!!!! |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 16:15
@Sub74 comprare casa in sto periodo è da Eroi. Sappilo. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 16:24
miiiiiiii mi viene sempre più voglia di vendere il corredo che ho.... (e di cui son soddisfatto...) |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 21:45
Oggi sono uscito per provare l'Af-C Tracking perchè sulla 1 era, almeno per me, inutilizzabile. Posso dire di essere tornato a casa soddisfatto. (la soddisfazione è rapportata al mio grado di esperienza nel genere. Qualcuno di più esperto potrebbe dirsi non soddisfatto). Qui il volo di un'Airone: www.flickr.com/photos/ioluca/sets/72157676847492731 Qui lo stesso Airone che sta atterrando: www.flickr.com/photos/ioluca/sets/72157678505650615 Buona serata e Buon Anno a tutti |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 22:18
le foto sono a fuoco e i momenti sono spettacolari, che raffica!!, Unica cosa, mi sembra ci sia abbastanza grana, (più in quelle in volo). In alcune che ho visto qui su juza (tue dell'airone) si nota meno. |
| inviato il 30 Dicembre 2016 ore 23:52
Col tracking della vecchia E-M1 sarebbe stato impossibile prendere queste due sequenze. |
| inviato il 31 Dicembre 2016 ore 0:15
L'airone in fase di atterraggio non è male, considerando anche i 3.200ISO, quello in volo invece mi convince molto meno, la qualità mi pare assai differente (sensibilmente peggiore). Poi, in tutte le foto, mi sembra di scorgere un alone chiaro al centro, come se fossero dei riflessi parassiti, oppure una vignettatura che però avrebbe un andamento molto strano...boh! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |