| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:27
“ Io invece temo che me lo regalo per i 60 anni, se non mi viene un ictus prima! „ Ma no,anche prima e in salute! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:31
|
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:45
Acquistato pochi giorni fa il Sigma 105 macro, completato il corredo , le scimmie sono finite e mi tengo le mie D3 , D700 e D300 |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:45
.....secondo alcuni anche questo anno passato avrebbero dovuto esserci rincari dal 10 al 30%...,poi (per fortuna ) non si è verificato niente.... |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:59
era la prima FF digitale, ci poteva stare il prezzo esorbitante. In questo caso si parla di una d5, diretta concorrente della 1dx2...che costa "solo" 2000 euro in meno. Dici? Diecimila euro più della EOS 1 V di cui era niente altro che la copia carbone? Insomma la gente ha pagato diecimila euro per avere un colabrodo di silicio di 862 mmq con undici milioni di buchi, e nessuno ha detto niente, e adesso ci si lamenta se un concentrato di tecnologia, che sta a quel cesso come lo Space Shuttle sta al Flyer dei fratelli Wright, te lo vendono addirittura a 5000 euro in meno! Mah ... francamente trovo la cosa inconcepibile anche se sono il primo a dire che con l'avvento della tecnologia digitale le speculazioni dei costruttori sono divenute talmente esagerate da farmi dubitare fortemente dell'intelligenza di chi queste maledette speculazioni continua a subirle senza battere ciglio! |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:13
Signori miei qualcuno si ricorda cos'era e quanto costava la Mavica?! Questo genere di confronti lasciano il tempo che trovano alla stregua dei brontolii verso i rincari,tanto qualche giorno dopo ci si dimentica tutto e si riprende ad ingrassare(ingrossare)le varie scimmie. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:41
Peggio per loro vuol dire che le vendite si contrarranno ancora di più. Un po come il cane che si morde la coda. Ma non saranno certo i rincari delle ottiche o dei corpi a impedire alla gente di fotografare lo stesso con mezzi più economici |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 17:49
Io capirei i rincari se producessero in Italia....ma dove producono ai dipendenti, gli danno una ciotola di riso.... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 18:32
Canon le ottiche le produce in Giappone, altro che ciotola di riso. Le producesse in Cina, costerebbero 4 volte meno. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 19:13
In Giappone ci sono i danni di Fukushima da risarcire |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 1:24
“ In Giappone ci sono i danni di Fukushima da risarcire „ Fosse solo quello!!!! Tra inondazioni, terremoti e Fukushima sono tipo 5-6 anni che quasi tutti gli anni gli saltano fabbriche o direttamente a quasi tutti i produttori di fotocamere o ai loro fornitori di componenti Tra i disastri naturali, il calo delle vendite e la svalutazione dell'euro è un massacro.... Le nuove Nikon coolpix con sensore da 1" continuano a rimandarle e chissà se usciranno più.... Vedremo se riusciranno a mantenere il ritmo di innovazione del passato o se allungheranno i tempi di rinnovo del listino.... |
| inviato il 13 Dicembre 2016 ore 6:50
I giapponesi si sono ripresi dalla seconda guerra mondiale, dalle bombe atomiche, diventando i numeri uno al mondo in tanti settori. Si riprenderanno anche sta volta, più forti e cazzuti di prima. Guarda caso le ottiche migliori le stanno sfornando proprio ora. È un popolo particolare, più subisce e più si rialza, più forte di prima. Vedo male noi europei, guidati da La Signora in Giallo. Molto male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |