| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:35
Tieni attiva la pulizia sensore allo spegnimento, aiuta a tenerlo pulito. Con la D7100 era già bello sporco dopo pochi mesi, forse anche di olio... l'attuale D810 ce l'ho da ormai 8 mesi e di sporco neanche l'ombra (un paio di macchiette a F22 che naturalmente lascio dove sono ). Una reflex per ogni ottica? Non male come idea...pensate che un mio compagno di fotografie mi ha raccontato che un giorno ha incontrato un tizio, aveva due D810, una con montato il 500 F4, l'altra con il 24-70...tutto perchè altrimenti "si sporca il sensore" della serie w la povertà |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 8:42
Beh....si, sarebbe la soluzione migliore. Se hai 10 obbiettivi to compri 10 reflex e stai sereno che di polvere non ne entra. Se poi non riesco a portare tutto il peso ti puoi assumere un portantino. Stile esploratori del 1800 in Africa. No...scherzi a parte, c'è chi adotta questa soluzione per lavoro e per praticità. Lo farei anch'io se ci lavorassi. Almeno due reflex con su le ottiche che uso di più. Lui fa matrimoni e Usa il 24-70 e 70-200. Per questo non ha mai tolto le ottiche dal corpo. Se non in rari casi quando ha avuto necessità di montare altro per lavori specifici. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 13:56
“ Ho inteso parlassimo di paesaggi. No? E con un 20mm a f11 hai tutto a fuoco da circa 1 mt in avanti. „ Chi ha detto che i paesaggi si fanno solo da 20mm in giù? Ma soprattutto chi ha detto che la destinazione delle immagini dovrà essere una stampa da osservare alla prefissata distanza di visione come previsto dai calcoli dalle tabelle? Oggi è molto più facile che le immagini vengano osservate a monitor con un rapporto dimensione - distanza di visione che necessità di parametri più rigidi nel calcolo della pdc. Si potrebbero fare altre considerazioni in merito ma mi fermo qui anche perché rispetto all'argomento iniziale siamo completamente OT, infatti per la visibilità delle macchie di sporco tra f16 e f11 non cambia moltissimo, mi dicessi sotto f5,6 allora si, a quei diaframmi è molto difficile vedere lo sporco a meno di cose macroscopiche, ma a f11 no sparisce qualcuna delle macchie più piccole, le altre continui a vederle magari più sfumate ma le vedi. Sinceramente ritengo che un percorso di vera crescita fotografica abbia poco a che fare con queste discussioni, sono intervenuta solo per tranquillizzare Rino sul fatto che la sua macchina non ha niente di strano. Eccovi un esempio di sensore della 6d a f11, al proprietario ho consigliato l'acquisto di un Kit di pulizia
 hosting immagini Io ho una 6d e una 5d2 le uso molto spesso in condizioni difficili con frequenti cambi d'ottica e pulisco il sensore in media ogni 3/4 mesi, sulla Sony 5000 che uso meno senza mai cambiare l'ottica e senza specchio problemi di sporco non ne ho... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 14:25
“ Chi ha detto che i paesaggi si fanno solo da 20mm in giù? „ Caterina, ho letto con piacere la tua spiegazione. non era mia intenzione dire che i paesaggi vanno fatti esclusivamente coi grandangoli, ovviamente. buone foto Riccardo |
user84620 | inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:06
Nella mia D810 in 2 anni d'uso mai una sola macchia..importante porre attenzione quando si cambiano le ottiche |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:09
Quanti scatti fai all'anno? |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 15:33
Comunque io sono riuscito a sporcare (volendolo pulire con una pompettata) il mio sensore ad un punto tale che una macchia la vedo pure a f 4.5... sarà un meteorite... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 18:24
A me non è mai capitato di vedere macchie nelle mie foto. Ah, dimenticavo: lavoro in gelateria e faccio le macro alla vaschetta della stracciatella. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:28
Battute a parte neanche io ho mai avuto la sgradita sorpresa del sensore sporco. Però dal primo giorno che ho comprato la reflex ho perennemente attivato l'autopulizia del sensore, mentre per il cambio delle ottiche presto attenzione. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:30
Io con tutta l'attenzione del caso mi ritrovo sempre il sensore pieno di polvere, ma nulla che non vada via con la mitica pompetta. Credo forse possa anche esser secondario all'assenza di specchio... |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:44
Anch'io presto attenzione... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1206580 In queste situazioni la infilo sotto la giacca per cambiare ottica!!...ci sono volte in cui se non si ci arrangia le foto non si portano a casa tutto qui...meglio il sensore sporco che la scheda vuota. |
| inviato il 12 Dicembre 2016 ore 20:47
@Dario Rattieri "Probabilmente sarà un caso." Ma forse no. La penetrazione della polvere dalle ghiere di fuoco o zoom, che poi, col tempo, transitano nella fotocamera è di norma molto ridotta, per non dire inesistente. A parte intrusioni dall'esterno sul cambio ottiche, che se fatto bene di polvere ne porta ben poca, gran parte dello sporco che finisce sul sensore viene sempre dalle ottiche, ma sono soprattutto le plastiche (ed assai meno i rivestimenti scuri delle ottiche) che si sfaldano, e finisco in fotocamera, e danno residui scuri, che poi sul sensore appaio come polvere. Le ottiche di plastica lo fanno estremamente di più, chiaramente, delle ottiche in metallo. Nikon ha praticamente tutte le ottiche nuove in plastica, anche quelle "professionali", mentre Canon e Sony sono costruttori più seri ed usano assai di più il metallo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |