RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx: Misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:03

Dal tuo intervento è del tutto palese che:

- ti di queste cose, gestione dei profili e dei gamut per stampe di alta qualità, non ne sai assolutamente nulla, zero.

e tantomeno

- tu quel lavoro lì di riportare in stampa parte dell'ampio profilo ICC di una o una MF o altro, anche di questo, non ne sai un razzo di nulla, niente.

O non stampi, e se stampi, stampi male.

Alla Toto': "ma mi faccia il piacere!"


@Alessandro Pollastrini
Al posto di perdere tempo a scrivere papiri e postare grafici che solo tu o pochissima gente interpreta,potresti fare degli esempi seri e concreti prendendo dei file raw di varie fotocamere per poi porli a confronto con un software apposito come il CHROMiX ColorThink Pro
www.chromix.com/colorthink/pro/pro_grapher?-session=SessID:5FFC29921d9
con il quale è possibile visualizzare in anticipo come si comportano i profili colore assegnati ai file RAW
("RAW"che come scritto nel link a seguire
L'essenza del formato Raw sta, appunto, nella possibilità di impedire alla fotocamera di applicare alcun algoritmo e di occuparsi della gestione di questo file
)

fotogartistica.blogspot.it/2010/11/cose-il-formato-raw-e-che-serve.htm

dai vari RAW converter (Adobe Lightroom, PhaseOne Capture One Pro, Corel AfterShot Pro,DXO Optics Pro,Picturecode Photo Ninja più i raw converter proprietari dei file messi sotto esame).
Inoltre, visto la tua pignoleria, con il suddetto software potresti,per ogni singolo file raw convertito dai raw converter,
far vedere con immagini (anche 3D) come si comportano i colori che non stampi
drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFR3M3eGJUa0RjRkU

Come hai detto tu nel tuo intervento:
ProPhoto RGB talmente grande che nessun monitor riesce a mostrarlo, ne mostra solo una piccola parte: secondo il tuo ragionamento secondo il quale, essendo il gamut di stampa piccolo, è inutile disporre di un ampio profilo ICC, non dovremmo usare nemmeno ProPhotoRGB anzi sarebbe addirittura dannoso come spazio di lavoro di fotoritocco, visto che con ProPhoto RGB manipoli colori che non vedi, non li puoi vedere, il monitor non ce la fa a farteli vedere, oltretutto colori dei quali stampi solo una parte minima.
E...di quasta parte minima di colori che stampi, manco sai quali, dato che in parte, anche quelli che stampi, non li puoi vedere perché il monitor non ce la a farteli vedere, ma....... la stampante sì


usando questo software o uno similare potresti dimostrare la "bontà o la malignità" delle tue affermazioni in quanto ogni persona potrebbe replicare e ricavare i propri dati, non basta dire alla mò di struzzo
ProPhoto RGB talmente grande che nessun monitor riesce a mostrarlo, ne mostra solo una piccola parte:

perchè il modo per visualizzarlo c'è, basta pagare ed impegnare molto tempo per realizzare le varie prove come questa,
www.nikonschool.it/experience/capturenx2-spazi-colore4.php
dove uno degli innumerevoli passaggi recita...
Causa l'impossibilità di provare tutte le combinazioni possibili (ammesso che ciò sia utile), il procedimento è stato attuato eseguendo una ripresa test in studio, in modo da poter avere condizioni ripetibili,.


Ti faccio notare che la prova di Nikonscool è stata realizzata con una fotocamera ed un raw converter pensa quanto tempo ci terresti a fare le comparazioni fra i file di più fotocamere convertiti ognuno con più raw converterEeeek!!!
Eeeek!!!;-)
Concludendo alla Mina ed Alberto Lupo...."Parole parole parole"

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:09

Lore-71, interessante il link di Nikonschool!

user44306
avatar
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:21

@Niko grazie mille ora li leggo!

user44306
avatar
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 12:32

@Lore-71, Alessandro ha portato i suoi argomenti, tu invece dici prendi questi software e dimostra quello che dici...
Quello che usa solo parole e niente fatti al momento sei tu! ;-)
Se pensi che Alessandro si sbagli, prendi quel software e confuta ciò che è stato detto no? O troppa fatica?

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:11

@Lethdhashyish
Il file RAW (come ho scritto in pecedenza ) è un file binario, i raw converter trasformano i file binario in informazioni colore,UNA rappresentazione è data dai grafici postati da Alessandro Pollastrini, ma il problema che ogni raw converter dà risultati diversi.
Quello che usa solo parole e niente fatti al momento sei tu!

Se non hai ancora letto la prova completa di Nikonscool
Impiego di Spazi Colore estesi in Nikon ViewNX, Capture NX2 e stampa Inkjet

ti consiglio di visionarla attentamente ancor di più visto che hai chiesto un consiglio
@Alessandro posso chiederti consiglio (o anche ad altri) su di un paio di libri sugli aspetti tecnico-scientifici della fotografia? (le basi ce le ho ma non molto di più!)

qui non paghi nulla ma ti viene spiegata per filo e per segno la catena del colore che intercorre partendo dal file scattato da una Nikon D700 alla stampa con stampante Epson Stylus Pro 4880.
1 FILE, CONDIZIONI DI RIPRESA NOTE, 1 RAW CONVERTER, 1 STAMPANTE = REPLICABILITA'
Se invece non ti interessa quanto scritto su Nikonscool in quanto hai una fotocamera Canon peggio x te
Se pensi che Alessandro si sbagli, prendi quel software e confuta ciò che è stato detto no? O troppa fatica?

Non sono io che ho detto
Il profilo ICC di una fotocamera è indispensabile per convertire il RAW in immagine, dunque se lo ricavano, per misura, le società che producono convertitori di RAW.

io ho solo detto che non c'è solo una società che produce convertitori di RAW ma ce ne sono molte
e prenderne in considerazione solo 1 per dire che certe fotocamere sono meglio di altre è come dire
"nella gara alla quale ho partecipato sono arrivato primo su 1 partecipante"MrGreenMrGreen

user44306
avatar
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 13:33

Lore uso anche Pentax come corredo personale, e a volte uso anche Nikon (se serve dare una mano a qualche Nikonista ed ha un corpo da "prestare") quindi sono abbastanza "libero" da un punto di vista mentale e di marchi.

L'esempio della gara con 1 solo partecipante è sbagliato! Al massimo puoi dire che fai vincere il campionato del mondo di F1 dopo aver partecipato ad una sola gara (ma con tutti i partecipanti!!!)
I profili della fotocamere ci sono tutte, è il tracciato (convertitore) che è singolo.
Converrai che ho ragione!;-);-);-)

Se gli altri convertitori mettessero a disposizione i profili colore si potrebbero fare altre prove, ma purtroppo non è così (a quanto ho capito), quindi in effetti il campionato del mondo si gioca su un solo tracciato, perchè gli altri non sono agibili!

Leggerò anche sulla catena di colore di nikon experience, mi sto informando apposta per questo (anche se attualmente le stampe me le fa un amico stampatore a cui mando i TIFF e poi fa tutto lui coi profili).

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:29

L'esempio della gara con 1 solo partecipante è sbagliato! Al massimo puoi dire che fai vincere il campionato del mondo di F1 dopo aver partecipato ad una sola gara (ma con tutti i partecipanti!!!)

@Lethdhashyish
Concordo sullesempio della gara con un partecipante, comunque anche riguardo all'esempio del campionato di F1 manca una cosa, in quanto tutte le centraline delle monoposto partecipanti sono programmate da una sola casa che tra l'altro partecipa anch'essa al campionato di F1;-)

Se gli altri convertitori mettessero a disposizione i profili colore si potrebbero fare altre prove, ma purtroppo non è così (a quanto ho capito), quindi in effetti il campionato del mondo si gioca su un solo tracciato, perchè gli altri non sono agibili!


La prova si può tranquillamente fare partendo però dal raw converter delle case produttrici che sono studiati appositamente per spremere al massimo il file RAW proprietario,con il "metodo scientifico" utilizzato da Guido Bartoli su Nikonschool,che va ad analizzare fisicamente l'operato del raw converter rispetto ai vari profili icc delle stampanti
Qui sotto un estratto:
Fotografare in RAW/NEF e sviluppare in Wide Gamut RGB o Pro Photo RGB permette di posizionare i colori in uno spazio più ampio di AdobeRGB, registrando un valore maggiore di saturazione. Al momento di andare in stampa sarà necessario comprimere i colori all'interno del gamut della stampante.
Questa fase risulta molto critica, in quanto a seconda dell'intento di rendering utilizzato si verificano modificazioni di colore.
In particolare con un intento di rendering colorimetrico si possono verificare degli appiattimenti delle sfumature di colore esterne che devono essere fatte rientrare nel gamut di stampa. Tanti più colori stanno all'esterno, quanto maggiore saranno nella sfumatura quelli che verranno posti al limite del gamut (l'intento colorimetrico non modifica i colori comuni ai due gamut). Sarà quindi meglio utilizzare un intento percettivo, coscienti che ciò modificherà tutti i colori presenti nel file, ma preserverà il più possibile le sfumature.


l'unica spesa che bisogna fare è l'acquisto del software, 150 Dollari per la versione base.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 14:47

le case produttrici per quanto costruiscano le reflex sensori ecc non saranno mai a livello delle case che fanno solo software! io personalmente quello che tiro fuori con camera raw e quindi lightroom dai file raw non lo riesco mai neanche lontanamente a tirar fuori da dpp nel mio caso avendo canon...

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 19:43

@Lore-71

Non leggi nemmeno quello che uno scrive: ho già dichiarato che uso Color Think della Chromix: perché mi dici di usare quello quando ti ho già scritto che lo uso?

Non sai leggere?

Fai come me, spendi 370 euro (399 US$) in Color Think Pro 3.0.3, come ho fatto io, e senza stare a fare un mucchio di chiacchiere inutili, fai vedere con dati tecnici, dimostra quello di cui vai blaterando.

Se secondo te i Profili ICC delle varie fotocamere che si sono misurati quelli di PhaseOne e che io ho mostrato con i miei 370 euro non sono giusti (mentre per me sì!), dimostralo!

Caccia fuori altri profili ICC, gli ufficiali delle case costruttrici delle fotocamere di cui si parla, o altri misurati da società terze, CITANDONE ESPILICITAMENTE LA FONTE E COME SCARICARLI COME HO FATTO IO che facciamo altre verifiche.

Detta in altre parole: Perché non posti dei grafici tuoi, tecnici, reali, a sostegno di quello che dici, come ho fatto io con i grafici miei, e li metti, sempre come ho fatto io, a disposizione di chi se li vuole controllare e verificare?

Non serve blaterare a vanvera senza mai far vedere nulla di concreto, sino ad ora tu hai fatto solo delle ciance per sentito dire, soltanto ciance inutili e senza costrutto.

...........Fatti!.......Non pugnette!

In attesa dei tuoi grafici, buone foto.



avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:17

Mah sinceramente mi pare tutto assai strano. C'è mezzo mondo che vuole le Sony per i filmati perché non c'è nulla di simile in giro e guardano qui parrebbe prenderle a destra e sinistra da Canon.

Quanto vorrei un intervento del buon Raamiel.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 20:57

@Ik1lbo

Come richiestomi, ecco qua il confronto tra la Credo 60 Mpx, un sensore CCD, con la 5D IV.

Al solito, per il profilo di quella MF è stato considerato il Profilo ICC "Art", che è quello più ampio.

NOTA BENE: le fotocamere hanno diversi Picture Control, che altro non sono che Profili ICC di quella fotocamera, misurati ed adattati dal costruttore per le diverse esigenze ( Paesaggio, ritratto, etc)

Per veder quali sono i limiti della specifica fotocamera, ovviamente, va considerato il Profilo ICC che ha la massima estensione, quello più grande, che per le MF è il profilo Art.





Ci sono leggerissime differenze tra il CCD ed il CMOS delle due PhaseOne, ed è naturale, sono fotocamere di qualità eccellente, e dunque i vari sensori DEBBONO avere, in pratica, le stesse caratteristiche di cromatismo, altrimenti sarebbe un disastro per chi le usa, il passaggio tra CCD e CMOS deve essere indolore per l'utenza che spende qual mucchio di soldi.

Sulle 35 mm in passaggio tra CCD e CMOS indolore non fu affatto, almeno in Nikon, e tra D 200 (CCD) e D 700 (CMOS) ci fu un tracollo di qualità cromatica, il CCD della D 200 dava colori naturali e brillanti, belli saturi e pieni, mentre il CMOS della D700 era asfittico come saturazione, coi colori slavati rispetto alla D 200, e dà sul verdino.

Per PhaseOne, che l'ha profilata, la Canon 5D IV è, semplicemente, fenomenale come cromatismo, a livello della Leica M9.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:00

Grazie tante Alessandro sempre molto cortese e disponibile

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:02

Quanto vorrei un intervento del buon Raamiel.


Vero. Magari può darci una mano in questo casino mediatico.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:11

"C'è mezzo mondo che vuole le Sony per i filmati perché non c'è nulla di simile in giro e guardano qui parrebbe prenderle a destra e sinistra da Canon. "

Occhio che i filmati non sono fatti solo da colore.
Comunque, ci sono un sacco di professionisti che vanno a giro con fotocamere Canon e ci fanno filmati.

Se non sei convinto, scaricati i profili come ho fatto io.

Su Windows devi installare Capture One, una versione delle ultime, per me l'ultima, la 10, e quelli della DSLR li trovi in:

C/ Programmi / Phase One/ Capture One 10 / Color Profiles / DSLR

Quelli delle MF nella cartella CH, sempre in Color Profile, ci sono 4 cartelle.

Li esamini con un programma dedicato tipo quello che uso io, Chromix Color Think Pro 3.0.3, oppure con un software per progettazione meccanica tipo Autocad o Katia.

Se non ti convincono, scrivi a PhaseOne, nella sezione Tecnica, qui:

blog.phaseone.com/category/tech_talk/

e gli dici che sono degli emeriti bellinoni, e che rifacciano i loro profili, visto che secondo te sono sbagliati.

Dimenticavo......al tecnico della PhaseOne che ti risponderà, ricordati di citargli in dettaglio, col massimo dettaglio, per quale motivo quei Profili ICC delle varie fotocamere che con tanta cura loro si sono calcolati, secondo te sono sbagliati.

Facci sapere: in attesa.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2016 ore 21:52

Sei un altro che blatera a vanvera senza mai far vedere nulla di concreto.


@Alessandro Pollastrini
L'esempio di Nikonschool che ho portato in visione è stato fatto seguendo un metodo scientifico (vedi qui sotto)
drive.google.com/open?id=0B7GkvD4-bkOFZkdlOGZNYVBuUGM
in ambiente controllato dove, per spiegare la catena del colore con impiego di spazi colore estesi di NR:1 file RAW dallo scatto alla stampa, ci sono volute 8 PAGINE di indicazioni dettagliate e precise con annessi
esempi in situazioni diverse di ripresa
(qui sotto)
www.nikonschool.it/experience/capturenx2-spazi-colore7.php
e con relative conclusioni,
www.nikonschool.it/experience/capturenx2-spazi-colore8.php

Nei tuoi esempi ti sei limitato a postare 4 grafici in croce presi presumibilmente (visto che non hai linkato il sito dove sono stati reperiti) dal sito Phase One come come dici tu con queste parole:
Ho dunque fatto un confronto, omogeneo, tra le misure di PhaseOne relative alle Canon 1DX II e 5D IV, i loro Profili ICC, e le fotocamere Nikon D5 e D 810, Sony A7RII e la PhaseOne IQ 380, sempre nei loro Profili ICC.

PhaseOne è una società ben nota e quotatissima a livello mondiale, sia per le ottime fotocamere digitali che produce, che per il loro convertitore di RAW, CaptureOne, sul mercato da molti anni, ed oggi alla versione 10, quotatissimo, e che, a detta di molti, professionisti in testa, ha prestazioni di assoluta eccellenza: in quel software sono reperibili i profili delle fotocamere, misurati dalla PhaseOne ( C/Programmi/Phase One( CaptureOne 10/ Color Profiles/DSLR)

e li hai corredati di considerazioni personali (legittime, visto che probabilmente solo tu sai cosa volevi dimostrare con gli stessi) a senso unico ,senza spiegare nella sostanza, con esempi tangibili il reale beneficio .

Visto che possiedi il software Color Think della Chromix comeda te detto,
Io ho usato appunto Color Think della Chromix per mostrare quei grafici che ti dimstrano, in modo incontrovertibile, quello che ho detto.

puoi tranquillamente fare delle prove con metodo scientifico come quella fatta da Nikonschool seguendo x filo e x segno le loro indicazioni, ma mi sa che per una persona come te sia controproducente.

Fai come me, spendi 370 euro (399 US$) in Color Think, come ho fatto io, e senza stare a fare un mucchio di chiacchiere inutili, fai vedere con dati tecnici, dimostra quello di cui vai blaterando.

Per le foto postate sul web non mi serve perchè il web lavora in sRGB, per le fotografie che faccio stampare per il circolo fotografico non mi serve in quanto il laboratorio vuole il file in sRGB, per stampare a casa le 10 foto all'anno con la stampante non mi serve, piuttosto questi soldi li investo nell'acquisto di una nuova e performante NIKON D5!!;-)MrGreenMrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me