RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio da Nikon a Olympus


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Consiglio da Nikon a Olympus





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:05

Nikon D80 è bella vecchia, ci credo che Olympus ti da di più, ci sono 10 anni quasi di differenza di tecnologia.
Però se confrontata con una ottima D7200 diventa difficile.
Per il peso sono d'accordo, il corredo si alleggerisce.
Io stesso vado in giro tutti i giorni con em-10 mkII + 17+25+45 , però quando la luce cala drasticamente tra AF e qualità ISO, siamo un po' indietro.
Ciao
Ivan

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:10

Grazie ancora per le risposte.
Ripeto il mio è un uso amatoriale e non professionale, mi piacciono di più i video ma comunque una bella foto mi piace sempre farla. La Gh4 vedo che ha davvero molto di quello che mi serve: schermo touch, ribaltabile, 4k, possibilità di inserire microfono.

Per MTDBO, la sony a5100 è davvero bella ed infatti non la tolgo. Un'altra sony migliore è quello che sto valutando ma di sony che abbiano lo schermo touch e completamente ribaltabile [ per video selfie] non ce ne sono altre, nemmeno l'ultima a6500.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 13:13

Vedi tu, i soldi sono tuoi, ma da possessore di D750, una A7r a meno di 900 euro a me fa gola e, sul mercatino juza, ce ne sono ben 2 (mannaggialloro!MrGreen)

user94858
avatar
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:07

La E-M5 Mark II a mio modesto parere riesce tranquillamente a reggere il confronto con la D7200; l'ho utilizzata una sera per delle foto ad un evento assieme alla E-M10.
La tenuta degli ISO è molto simile ed entrambe per ottenere una buona resa le ho corredate di 50mm 1.8 (ISO 800/1000).

Oltre questo bisogna contare il corpo più performante della E-M5 MII, la tropicalizzazione ed i pulsanti ad accesso rapido.

Mtbo ritengo la tua posizione molto sensata ma lui vuole un corredo più leggero ed Olympus per adesso è la soluzione migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:15

Paul purtroppo qua non si riesce a capire,vivono ancora coi dati che danno 0,03 punti a questo è a quello.
il m4/3 equivale l'apsc di sera,se fa schifo il m4/3 fa schifo pure la d7200,punto.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:27

Be che dire FILTRO46 è un gran casino :-)
Ripeto ancora io non faccio un uso professionale e che la d7200 con obj 24-120 f4 ( davvero bello) mi trovo bene ma è pesante . Non si può dire il contrario...come non si può negare che oggi le mirrorless riescono a competere tranquillamente con le reflex offrendo sicuramente più leggerezza e praticità .

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:36

Per certi aspetti le mirrorless superano le reflex.
Vedi la Sony a7R2.

Cosa costa però?

E se metti un 70-200 2.8 sulla Sony o lo metti sulla Canon 1DX II ti cambia davvero molto la portabilità?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:39

Ho la 7200 da una decina di giorni, sostituendo la d5100.
Io non la vedo né grande né pesante, anzi mi sembra piuttosto compatta per essere una prosumer...sarà che la uso con 2 fissi (35 e 85)...
Effettivamente le ottiche potrebbero fare la differenza.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 14:51

Ciao Coder77, io ho fatto il tuo stesso percorso. La d5100 bella macchina, la d7200 notevolmente un passo avanti. La differenza sta nell'ottica , è proprio così.

Guardavo alcuni esempi dell GH4 di notte e devo dire che ne esce proprio male...a me che piacciono fare timelapse anche di sera non oso immaginare...

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:04

Ciao packo72, non ho capito chi ne esce male.. La gh4 o la 7200?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:25

La gh4 ne esce male.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:27

Credo che ne esca male chi l'usata.
Perché fino ai 3200 iso sono macchine che offrono ottime immagini.

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:37

Ti giro il link

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:50

Se hai già Nikon e Sony sei già a posto, casomai "aggiusta" un po' il corredo focalizzandoti sulle tue esigenze, ma non cambiare marca, butti via i soldi.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:56

Scusa,ma la a7s che c'azzecca?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me