RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto scelta mirrorless per paesaggistica





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:40

Beh, ora di carne al fuoco ne hai davvero tanta.

Non ti resta che sederti in poltrona, accenderti un sigaro e leggerti con calma tutte le str...ate che abbiamo scritto fino ad ora.
E poi, finalmente, come per incanto, sarai più confuso di prima.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:05

Permetto di essere dell'idea che nel 2016 qualsiasi fotocamera ti permetta di fare fotografie paesaggistiche di ottimo livello, a prescindere dal marchio o dal sistema. Da utilizzatore Olympus posso precisare alcune cose:

_la famosa grana anche a bassi iso è un problema reale, è presente ed è una cosa che mi piacerebbe che Olympus correggesse un giorno sui nuovi modelli. Bisogna però dire che con una semplice passata di riduzione rumore in un qualsiasi software di postproduzione (molto efficace quello DXO), la suddetta grana sparisce completamente e il cielo torna ad essere pulito

_se scatti in notturna, non dimenticare il vantaggio delle m4/3 di poter scattare a diaframmi più aperti mantenendo una profondità di campo sufficiente. Non è un vantaggio da poco perché permette di scattare a iso più bassi, pareggiando nei fatti la profondità di colore e il rumore elettronico dei sistemi con sensore più grande che sarebbero costrette a scattare a iso più alti a causa proprio della PDC, salvo eseguire multiscatti per avere a fuoco le diverse sezioni della scena. Ma anche una M4/3 può avvantaggiarsi dei multiscatti, in quanto possono essere usati per ridurre proporzionalmente il rumore elettronico, quindi tutto questo vantaggio delle FF sulla paesaggistica notturna è relativo. Se vai a vedere le gallerie della E-M5II, ci sono foto paesaggistiche di pregio

_la E-M5 II ha la modalità di scatto in alta risoluzione, che è molto interessante in quanto produce un file da 40 MP SENZA DEMOSAICIZZAZIONE in tricromia reale. Mi sono trovato a fotografare il panorama di Torino dalla collina con un amico che utilizza Canon 5D III. Gli ho mostrato il dettaglio visibile sul file in alta risoluzione della E-M5 II ed è rimasto a bocca aperta

_hai detto che gli ingombri non sono una priorità, però vorrei condividerti che sono appena tornato dall'Islanda con due fotocamere, due treppiedi, un corredo di 8 lenti e un astroinseguitore tutto dentro ad un solo bagaglio a mano compresi vestiti e beauty. E per viaggiare secondo me la portabilità non è un aspetto da sottovalutare





Concludo con una considerazione per evitare di scatenare la solita guerra M4/3 vs FF: ovviamente le FF hanno diverse caratteristiche che le rendono superiori sotto alcuni aspetti, ed è giusto che sia così. Quelli che volevo sottolineare è che tutti i sistemi di oggi, FF, APS-C o M4/3, a mio parere possono sfornare immagini di ottima qualità; e che comunque le piccole M4/3 hanno parecchie frecce nel loro arco. Poi se ti piace il FF Sony, non vedo motivi per non adottarlo: Sony è riuscita a contenere gli ingombri almeno del corpo macchina e, se scatti in raw, del colore del jpeg alla fine te ne frega poco. Ciao!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:13

Non vorrei mettere ulteriore carne sul fuoco, ma perché non una apsc della Sony? Lo stesso juza per paesaggi usa la minuscola A5100

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:06

Grazie mille a tutti per i commenti, riassumendo ancora una volta:

- vorrei contenere pesi e ingombri il più possibile ma senza rinunciare alla qualità. In questo modo escludo tutto le reflex e gli obiettivi più voluminosi.

- Olympus ha degli ottimi feedback e quando l'ho utilizzata anche io mi sono trovato bene ma non vorrei che le dimensioni del sensore mi limitassero in condizioni di bassa luce. La stabilizzazione è eccellente ma quando si scatta con cavalletto conta poco e lo scatto ad alta risoluzione dubito possa essere utilizzato anche per esposizioni superiori a qualche secondo, sicuramente non per il cielo stellato (ma aspetto eventualmente di essere contraddetto). Detto questo mi piacerebbe possederne una prima o poi...

- Fuji ha un problema con la gestione dei raw per i paesaggi, riportato da quasi tutti gli utenti (a parte qualche eccezione). E' un vero peccato perché sarebbe potuto essere un ottimo compromesso e per quel poco che ho potuto vedere la macchina è davvero ben costruita e divertente da usare.

- le APS-C Sony le ho provate (una A6000 credo) ma il feeling è stato davvero pessimo, sembrava più una compatta che una macchina amatoriale...

- a questo punto restano in gioco Canon 6d e Sony a7ii (non posso permettermi la A7rii). Come ultima domanda vi chiedo? In che modo Canon controbilancia i vantaggi di Sony (dimensioni e pesi ridotti, IBIS, schermo orientabile)? Non vorrei scegliere senza aver preso in considerazione tutte le caratteristiche dei due sistemi?

Grazie nuovamente a tutti!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:31

Per lo scatto ad alta risoluzione ti confermo che sia limitato sulla E-M5 II a 8 s e iso 1600 massimi. Sugli altri modelli non saprei. Ho provato lo scatto ad alta risoluzione proprio sulle stelle ma non mi ha dato soddisfazione per due motivi:
_la limitazione sull'esposizione massima
_l'alta risoluzione difficilmente si riesce a sfruttare sul cielo stellato per via delle inevitabili imprecisioni nell'inseguimento e per il fatto che la turbolenza atmosferica comunque fa "tremolare" le stelle, che occuperanno quindi sempre ben più di un singolo pixel ai fini pratici, vanificando di fatto il vantaggio dell'HR. Per non parlare delle aberrazioni cromatiche e di coma delle lenti, particolarmente critiche sulle stelle, che hanno lo stesso effetto di estendere l'area occupata dalla stella.
Io sui panorami stellati opto quindi per lo scatto normale, con l'ausilio dell'astroinseguitore. Se sono i paesaggi stellati quelli che ti interessano, su una cosa sono certo: è MOLTO meglio investire 300€ in un astroinseguitore che su una fotocamera. Puoi avere il sensore più performante al mondo, ma otterrai sempre delle stelle allungate e deformate, soprattutto ai bordi della scena. Sarò anche esigente, ma le stelle devono essere puntiformi per me. Oltretutto, se punti alla Via Lattea, i dettagli visibili fotografando con astroinseguitore saranno certamente più numerosi. Ho visto foto scattate con le FF più performanti a iso 8000 o giù di lì: il rumore elettronico è visibile e i colori non sono certo quelli ottenibili a iso 200. Con la Oly cerco di non spingermi mai sopra a iso 1600, però posso allungare l'esposizione grazie all'inseguitore e avvalermi di lenti ad apertura maggiore, compensando così i limiti del sensore; i risultati in notturna sono ben più che dignitosi

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2073423&l=it

Ma, ripeto, a prescindere della scelta se i paesaggi stellati sono quelli che t'interessano, la differenza non la fa la fotocamera ma l'inseguitore

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 11:52

Non ho capito escludi le reflex e poi dici che le uniche rimaste in gioco sono la canon 6d e la sony a7 ii??

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:04

Tra le due, 6d a occhi chiusi

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:06

Canon 6d ''leggerissima'' peraltro

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:15


Non ho capito...? Ma nella scelta del sistema influisce il peso e l'ingombro? In paesaggistica io mi terrei su reflex FF per avere un file il più possibile pulito e di qualità. Se poi cammini tanto in montagna e il peso è un problema auguri! Io ancora non ho trovato una soluzione...


sistema vuol dire soprattutto parco ottiche...fino a prova contraria senza obiettivi una fotocamera è una scatola vuota con dentro un sensore...anche te la regalassero una A7S mk2 ...gli zoom 2.8 costano 2200 euro a pezzo e sono ipergiganti,in paesaggistica avere stacco dei piani è l'unica prerogativa rispetto all'usare focali reali piu' corte su formati crop...poi non pensate che tutte le ottiche per formato pieno brillino per nitidezza solo perchè sono grosse,anzi...meta' del parco ottiche ff a tutta apertura vignettano e hanno bordi indecenti...e molte non sono stabilizzate...
disporre per esempio di un 40-150 f2.8 costante su micro vuol dire poter scattare le foto che altrimenti dovresti fare con un 70-200 + un 300....tutto tropicalizzato e stabilizzato...esporre a f2.8 con una nitidezza da bordo a bordo strepitosa con una sola lente da 1000 euro che soprattutto te la puoi portare appresso ...

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:18

Il ragionamento è più complesso di così Ashgan. Per ora volevo capire cosa può offrire davvero in più una reflex rispetto una mirrorless a parità (più o meno) di sensore. Vedi A7ii e 6d. Perché forse ci sono alcuni aspetti che non ho preso in considerazione ma che chi ha utilizzato entrambe può riportare.

Ottima idea quella dell'astroinseguitore Aleziggio, dovrò informarmi bene al riguardo. In realtà a me piacciono molto i paesaggi con cielo stellato come sfondo (montagne in particolare): l'astroinseguitore va bene anche per quelli o è necessario alzare gli ISO? Grazie!

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:21

Grazie mille a tutti per i commenti, riassumendo ancora una volta:
- Olympus ha degli ottimi feedback e quando l'ho utilizzata anche io mi sono trovato bene ma non vorrei che le dimensioni del sensore mi limitassero in condizioni di bassa luce.


guarda,i file m4/3 ...
scattando in raw ...e avendo chiaro che si tratta di un ipotetico sensore ff da 70 mpx costantemente piantato in modalita' crop 2x ...basta usare il giusto approccio alla demosaicizzazione e si possono ottenere iso 3200-6400 strepitosi usabili anche al 100% o su stampe da 70-80 cm ...
unisci al fatto che mediamente puoi usare ottiche f1.4 f1.8 a tutta apertura con abbondante pdc e ottima definizione ai bordi...si traduce in poter affrontare qualunque scena tranquillamente....



avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:26

La soluzione migliore per i paesaggi stellati è quella di fare due scatti: cavalletto fisso per il paesaggio e astroinseguitore per il cielo. Poi li unisci in post. Non vedo altre soluzioni per fotografare due elementi in una stessa scena in movimento reciproco tra loro. Per fare tutto con uno scatto unico e cavalletto fisso e avere risultati decenti dovresti limitare l'esposizione massima a 20 s con i grandangolari, poi la sensibilità la regoli di conseguenza. Ovviamente con l'astronseguitore cade questo vincolo e puoi aumentare l'esposizione a piacere, fosse anche 5 minuti, e le stelle saranno sempre puntiformi. Ma certamente dovrai unire lo scatto ad un'altra immagine scattata su treppiede fisso per il paesaggio

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 12:54

Ciao , io sono fotoamatore quanto te , ma avendo 66anni e avendo cominciato a fare foto da quando ne avevo 9 , penso di poter dire qualche parola. Certo il mondo si è stravolto da quando si fotografava con la pellicola e avevi per mano macchine assolutamente manuali senza esposimetro e senza telemetro , prima e reflex poi. Io ho passato tante situazioni in cui di un rullino di 36 foto andava bene se ne facevi giuste 20 e poi c'era sempre il problema che le foto tardavi a vederle anche qualche mese per far si di finire il rullino. Ho avuto anche una 6x6, ma essento anche lei a pellicola i problemi esistevano ,anche se le foto in magazzino erano 12. Il digitale ha semplificato ,o meglio,molte cose :la foto non costa nulla e ne puoi scattare quante ne vuoi . Scusami il dialogare , ma entro subito nella discussione ; io amo Olympus da quando fece la mitica OM1 per le sue strategie innovative sopratutto in miniaturizzazione di apparecchi . E' sempre stata criticata di fragilità almeno per quanto riguarda le macchine analogiche ,cosa non vera , ma avendo abbandonato per prima l'analogico ,subendo anche un vuoto di mercato, è diventata fortissima nel digitale e ,a mio avviso , forse è la più evoluta anche in virtù , a mio avviso ,di una collaborazione con Panasonic -Leica (utilizzano le stesse baionette dell'obbiettivo e anche la stessa elettronica) . Viaggiando molto per diletto e, pur disponendo di due reflex Canon 650D e 5 Mark 3 con ottiche super, devo subire in aereo il taglio del peso bagagli e per questo mi sono dotato di due tascabili Olympus : SZ 31 prima e SH50 poi in accompagnamento a una mirrorless Panasonic fz 18 prima Sony DSC HX 200V. Avendo usato tutto questo io dico senza dubbio che i colori ,al naturale e senza ausilio di manipolazioni al computer, di Olympus e Panasonic le altre altre marche più blasonate se li sognano. Motivo te lo dico subito le ottiche Zuico di Olympus e Leica di Panasonic sono responsabili di tutto questo. , se poi aggiungiamo la stabilizzazione a 5 assi abbiamo colmato il paniere. Ora qualcuno o molti mi additeranno come blasfemo , ma a me piace fotografare con naturalezza ricordando i colori e le tonalità come le ho viste e riconfermo quanto ho detto. Poi potresti avvicinarti al FF acquistando un'ottimo usato Mark3 con un 24-70 f2.8 e un 70-200 f4 o 2.8 come ho io e che lavorano al top , ma pensa al peso che ti devi sobbarcare , magari per un giorno intero . Con questo chiudo sperando di non aver agitato troppo le acque. Giuseppe

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:16

quello degli iso è un pippone infinito.....tanto per parlare di "qualita" intesa come pura amplificazione del segnale....
chiesa,tutto spento poca luce che filtra da una sola finestra...
iso 3200 1/50 f4 sia per
Sony A7R mk2 con 70-200 f4 stabilizzato (a 1/50 tre quarti sono mosse)
VS
la vecchia Em1 del 2012 con 40-150 chiuso a f4

avrei potuto scattare a f2.8 avendo comunque piu' zona a fuoco di sony,scattando cosi' almeno 1 sto piu basso...comunque...a parita' di metadati

questa è la differenza usando lightroom per la demosaicizzazione





mi dispiace solo che pur a 1/50 lo scatto sony non sia fermo...ma qua valutiamo il disturbo...

il crop 100% se il raw lo apri con lightroom...





non mi pare si possa gridare allo scandalo....credo che al massimo ci sia mezzo stop di differenza

mentre se apriamo il raw m4/3 lightroom VS DXO optics 11,





e un crop 100% tra sony a7rmk2 e m4/3 demosaicizzato da dxo










avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:17

I vantaggi della 6d rispetto la a7ii sono 2.
Gli altissimi iso da 6400 in avanti e il punto centrale di messa a fuoco a -3ev
Per il resto penso che la Sony sia superiore e soprattutto più pratica con l'enorme vantaggio di poterci attaccare davanti di tutto e trovartelo stabilizzato e con l'ausilio della messa a fuoco manuale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me