| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:24
Quegli scatti lì devo ancora riguardarli, ma non mi sembra così messo male, almeno al centro. |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 10:37
“ per quanto riguarda il nuovo 24-105, a giudicare dalla recensione di photozone, pare che sia la prima volta dopo tanti anni che canon toppi un obiettivo, visto che pare non ci sia stato alcun miglioramento significativo, a fronte di un prezzo al momento quasi raddoppiato. „ Cavolo, spero sia un esemplare sfigato! perchè altrimenti è meglio il 24-105 STM e non è una battuta. |
user14103 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:06
Otto devo vederle a monitor .... l'automobile ha risorse infinite... appoggio regolabile finestrino:):) Non è il massimo ...ma vedremo ..anche perche fuori a -15 non sarei riuscito a stare.. |
user14103 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 15:55
Concordo con Andrea... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 16:00
Beh l'importante è aver trovato il modo di tenerla ferma...poi se le condividerai te ne saremo grati! Ma proseguiamo un po' a spulciare i raw presi ieri...montato il 24-105LII sulla 5Dsr, di nuovo fuori a riprendere il solito palazzo. Questi i 24mm a f/4:
 e visto che l'avevo fatto, questo è lo stesso scatto con il 16-35LIII (che ricordo, a f/4 è chiuso di uno stop):
 crop del centro, prima il 24-105, poi il 16-35:

 angolo in alto a sx, stesso ordine:

 chiudendo a f/5.6, le cose per il 24-105 migliorano un po':
 Bene, provato l'estremo grandangolare, ho naturalmente provato un po' tutte le focali, ma siccome molti si chiederanno com'è la resa alla focale più tele, ecco i 105mm; benchmark, un ospite un po' scomodo , il 70-200LISII. 24-105LII, 105mm a f/4:
 70-200LISII, f/2.8:
 crop della zona centrale, prima il 24-105, poi il 70-200:

 angolo in alto a dx, stesso ordine:

 Soggetto lontano, crop al 100% del centro, 24-105 a 105 f/4 e 70-200LISII alla medesima focale ed apertura:

 anche un piccolo errore di messa a fuoco può sovvertire l'esito di un confronto... |
| inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:35
credevo che il confronno lo facevi tra 24 105 I e II. |
user14103 | inviato il 09 Dicembre 2016 ore 23:52
PS: comunque, se mai dovessi accattarmi un 24-qualchecosa, ho capito che dovrò spendere...Confuso Cioè? |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:29
Io di certo non sono al tuo livello otto, Ma grazie ai tuoi scatti anche io sono riuscito a farmi un'idea. Da quel che vedo il 16-35 III non è poi così male come molti lo volevano dipingere, anzi sembra all'altezza del fratello f/4 is (che posseggo) se non di più. Ho posseduto in passato il vecchio f/2.8 ed enormi passi avanti sono stati fatti senza alcun dubbio. Per quanto riguarda il 24-105 invece non sono rimasto contentissimo, ma non tanto per la resa, ma per le aspettative che hanno creato. Visto la crescita che ha avuto l'obiettivo in dimensioni/peso e soprattutto in costo ci si aspettava una qualità più vicina ai grandangolari. Poi per essere un tuttofare devo ammettere che è migliorato già parecchio al centro da quel che vedo, lo dico perché posseggo il 24-105L versione 1 e posso confrontarlo con le tue foto. Ma ai bordi siamo messi malaccio assai.. Personalmente penso che in un tuttofare non sia necessario ricercare la massima qualità, uno zoom così lo si usa in gite per lo più per foto ricordo.. Ovvio che però se ci fosse una resa tale da giustificarne il prezzo molti sarebbero tentati a cambiare la serie 1 con la 2. Io personalmente qualità/prezzo non penso ne valga la pena, visto la resa ai bordi terrò il vecchio. Probabilmente per chi ama gli zoom le accoppiate vincenti per qualità attualmente sono 16-35 F/4 o 2.8 III con un 70-200 .. Io utilizzo soprattutto fissi e per foto ricordo il 24-105 me lo faccio bastare |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:47
Madonna usare il 24-105 solo x le foto ricordo... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:51
Ciao Daniele, premesso che il mio "livello"è assolutamente quello da...fotoamatore del w-e , anche a me la resa del 24-105 non ha fatto scoccare la scintilla, forse in effetti le aspettative che si avevano per un'ottica tuttofare - compromesso per definizione - erano troppo alte. Il 24-105 prima versione lo ebbi all'epoca in cui lo acquistai in kit con la 5D3, venduto senza troppi rimpianti per l'eccellente 35IS che ancora posseggo; qualora dovessi reputare gli oltre 1.500 euro necessari per l'ottica "definitiva" (24-70 MKII) troppi, credo che mi orienterei su un più abbordabile 24-70 f/4 IS... |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 0:59
@Daniele Passando a FF pensavo di acquistare il 24 105 seconda versione non possedendo la prima. Peso costo e la sua qualità non eccelle mi fanno cambiare idea. Attualmente sulla 70D utilizzo il 18 135 o il 24 70 2,8 per i viaggi. Peccato,! |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 1:12
@biberon Non dico che sia giusto utilizzarlo per foto ricordo in assoluto, ma personalmente io lo uso per queste occasioni dove voglio star leggero ed avere un tuttofare, come le gite ad esempio Per le foto "serie" (se così posso dire ma in realtà sono solo uscite amatoriali più mirate) preferisco utilizzare i fissi. @otto Neanche a me ha fatto scattare la scintilla il 24-105 I che possiedo, ma non l'ho venduto perché come tuttofare mi fanno comodo i mm in più. Effettivamente il 24-70 f/4 is è una scelta saggissima, penso che tu sia sulla giusta strada che molti han percorso già con soddisfazione, ma personalmente io usandolo solo in gita mi vengon corti già i 105 talvolta @Elfiche Eh si capisco bene ciò che stai provando in questo momento. Dipende comunque dal tipo di viaggi. Io porto il tuttofare non in viaggi fotografici, ma in gite dove lo scopo principale è divertirmi con la mia ragazza e visitare un posto. Dunque per foto ricordo mi accontento del 24-105. Per viaggi fotografici ovviamente non ci si può assolutamente accontentare! in questi casi uso il 16-35L is ed i fissi 50, 100 e 200! Se vuoi passare a FF troverai grandi soddisfazioni nel 35mm. Ma proprio la questione tuttofare per adesso è il tallone d'achille .. |
| inviato il 10 Dicembre 2016 ore 1:34
Daniele viaggio sempre con mia moglie con uno zoom e il Canon 24 L II 1,4 Buonanotte |
user4758 | inviato il 10 Dicembre 2016 ore 6:43
“ comunque, se mai dovessi accattarmi un 24-qualchecosa, ho capito che dovrò spendere... „ Il solo e unico 24-70 F2.8 II! costa, ma è di tutt'altra categoria! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |