RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

2 Foto ridimensionate a 1920 fatte da Nikon d810 - Huawei Mate 9 e Olympus Pen F


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 2 Foto ridimensionate a 1920 fatte da Nikon d810 - Huawei Mate 9 e Olympus Pen F





user3998
avatar
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:18

tendenzialmente la differenza vera tra chi usa un cellulare e una macchina fotografica è di "approccio" ... chi usa il cellulare di solito e sottolineo di solito, è un "fruitore di immagini istantanee" che non sta tanto a guardare il capello ... composizione, punto di ripresa etc...
Per cui il problema non è tanto che macchina si usa... le differenze tra formati ci sono ... ma la differenza la fa spesso la passione , il manico ... infatti chi compra una macchina fotografica, in genere, va oltre i social vari, desidera avere un feeling con la propria attrezzatura, guardare i propri files a casa con calma, postprodurre e raggiungere determinati obiettivi.. in base al proprio gusto e alla propria competenza... insomma è tutto un altro approccio!


avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:42

Quindi solo io vedo le differenze in tutte le foto? (maggiore gamma dinamica, ombre chiuse e alte luci bruciate, profondità ecc.)...son messo maleConfuso

PS: ovviamente l'intento del post l'ho capito e condivido che per la gran parte di chi usa le foto per social e poco più queste differenze (ben visibili anche già in queste prove) siano secondarie e non rilevantiSorriso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:46

mmm.... io le,differenze le vedo eccome!
colori, ombre, nitidezza, profondità di campo, tridimensionalità... poi chiaro si assomigliano ma non è la stessa cosa. imho

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:46

Anche a me mi sono venuti dei dubbi confrontando scatti similari fatti con LG4, X-T1 e D610. La differenza principale a mio parere l'ottieni sulla gestione dei colori e sui dettagli. In generale le foto scattate con le macchine fotografiche sono a pare mio più consistenti. Come mi sembra di notare anche nei tuoi scatti di prova in particolare nella foto A dove i colori riprodotti dalla 810 fanno una bella differenza.Cool
Ciao Adriano Cool

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 12:46

La figata sarebbe postare tre nuovi scatti e vedere chi indovina con cosa sono fatte...vediamo... però non solo panoramica....metti anche un ritratto con un po' di sfocato....

user3998
avatar
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 13:01

Quindi solo io vedo le differenze in tutte le foto? (maggiore gamma dinamica, ombre chiuse e alte luci bruciate, profondità ecc.)...son messo male


no no le differenze le vedo anche io ... sono assotigliate dalla dimensione ridotta delle foto ma ci sono!


user6400
avatar
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:06

Per i miei occhi, anche ridimensionate così, la pastosità della reflex è un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2016 ore 17:23

Differenze visibili ma meno di quello che mi aspettavo, concordo con Eru che per molti un buon cellulare basta e avanza.
E infatti molti usano proprio un buon cellulare.

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 9:13


La figata sarebbe postare tre nuovi scatti e vedere chi indovina con cosa sono fatte...

sottoscrivoMrGreen!
Comunque se ci sono dei dubbi rispetto ad una foto fatta con un cellulare, mi chiedo quante volte sarebbe possibile distinguere (senza usare delle "lenti di ingrandimento") una foto fatta con una APS-C entry level (es. nikon 3300) con un obbiettivo di media qualità (es. tamron 17 - 50 non stabilizzato). Si tratta pur sempre di attrezzatura dal costo pari ad una frazione rispetto al costo di una macchina fotografica FF.

Ad esempio, questa foto non potrebbe sembrare una foto fatta con una FF?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2091747&l=it

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 10:18


Ad esempio, questa foto non potrebbe sembrare una foto fatta con una FF?
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2091747&l=it


Tutto può essere ma c'è full frame e full frame, e questa sarebbe veramente molto scarsa come FF.......nulla a che fare con la foto in sè, semplicemente il file non è certo di qualità.

P.S. ho appena aggiornato Photoshop e ora si aprono i file della m1 Mark II , non noto differenze con quelli della Pen F, quindi direi che la mia D810 non è ancora pronta per andare in pensione, peccato.

user6400
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 13:12

Una curiosità Eru, nella foto A fatta con la Pen, riusciresti a recuperare meglio nelle alte luci delle foglie? Noto una carenza di gamma dinamica e mi chiedo se sia recuperabile visti gli ottimi risultati, in generale, delle foto che pubblica, per esempio, Nicolò.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:10

Questo non sono classificabili come foto, sono solo scatti aperti in RAW e postati, comunque SI quelle luci alte sono ancora recuperabili, ho fatto ora la prova, il range dinamico non è pessimo, molto lontano dalla D810 ma lavorabilissimo.

Le foto di Nicolò le ho ben presenti e sicuramente lui spreme al 110% le potenzialità di quel sensore, ma senza nulla togliere alla foto superlative e all'ottima post io ci limiti di sensore ce li vedo anche nelle sue foto. Ripeto nulla a che fare con le foto in sè che sono da applauso, parlo puramente di qualità del file, e se me ne accordo su foto piccole da Web immagino all 100% quando uno ci lavora. Del resto non mi servono le foto di Nicolò per valutare il sensore visto che quello della Pen F è attualmente il top del m4/3. Ottima macchina, non sarebbe però la mia scelta da paesaggista a meno che non avessi specifiche esigenze di peso ingombro.

avatarsupporter
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 14:16

con il sole, una focale sempre piu o meno normale e diaframmi chiusi vanno bene anche lenti e sensori piu scarsi del P9, in effetti se si fanno esclusivanente foto di un certo tipo, con un certo taglio e in certe condizioni, non e' il caso di spendere fortune.
Anche se il P9 non costa affatto poco e gran parte del prezzo e' determinato proprio dalla qualita' della camera.

user6400
avatar
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:27

Grazie Eru, chiaro che la tua piccola prova è solo fine a se stessa ma il tuo feedback mi è molto utile proprio perché so che sei attendibile.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2016 ore 21:35

Considerate pure che ho aperto i file con il mediocrissimo Adobe camera RAW, al volo, con attenzione e con DXO optics il file della Pen F ne beneficerebbe di più

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me