| inviato il 21 Novembre 2023 ore 15:16
Comunque 1:2 su apsc è già un bell'ingrandire eh |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 15:27
Ottimo! Infatti prima dei acquistare i tubi di prolunga sono curioso di provarlo un po' per impratichirmi...grazie dei consigli! |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 15:54
“ sulle reflex digitali Nikon di fascia media ed alta potevi impostare fino a 10 ottiche AI/AIs (ottiche senza GPU) Se poi le richiami quando le monti hai i valori esatti sugli exif „ esatto ma questo sulle reflex, sulle ML Z non c'é verso di sapere il diaframma usato anche se usi l'adattatore originale FTZ |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 16:34
esatto ma questo sulle reflex, sulle ML Z non c'é verso di sapere il diaframma usato anche se usi l'adattatore originale FTZ ————————— Purtroppo…… se avessero mantenuto quella possibilità probabilmente sarei rimasto con Nikon |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:04
“ mi guarderò attorno per vedere se riesco a trovare il Pk13 „ Dato che il Nikon 55mm f/2.8 è dotato di CRC, invece del Pk13 considera anche un set di tubi di diverso spessore, in modo da poter lasciare la messa a fuoco il più vicino possibile alla minima distanza ed aggiungere lo spessore che ti serve. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:23
@Rulobich, cioè monto il tubo dello spessore che mi interessa in base a quello che devo fare e in base all' ingrandimento che voglio ottenere (sempre che l'immagine ci stia nelle dimensioni del sensore)? Ho visto che ci sono set di tubi di terze parti con 3 misure solitamente, tipo 16mm, 24mm e 36mm; intendi questi? |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 18:39
“ @Rulobich, cioè monto il tubo dello spessore che mi interessa in base a quello che devo fare e in base all' ingrandimento che voglio ottenere (sempre che l'immagine ci stia nelle dimensioni del sensore)? Ho visto che ci sono set di tubi di terze parti con 3 misure solitamente, tipo 16mm, 24mm e 36mm; intendi questi? „ Esatto, questo ti dovrebbe garantire una resa leggermente migliore, specialmente a diaframmi più aperti. L'ideale sarebbe tenere l'obiettivo alla minima distanza e poter avere un tubo che si adatta alla lunghezza che ti serve, ma già avere tre spessori è meglio di averne solo uno; c'è anche un set di tubi Nikon (K1, K2, K3, K4 e K5) che permette nove combinazioni diverse da 5.8mm a 46.6mm, varrebbe la pena solo per apprezzare la sua finezza meccanica. postimg.cc/w7h8qchH Il Pk13 andrebbe bene se pensi di essere molto spesso vicino al rapporto 1:1. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:27
“ Purtroppo…… se avessero mantenuto quella possibilità probabilmente sarei rimasto con Nikon „ non trovare scuse Gian, ormai sei sonaro senza se e senza ma comunque non é colpa di Nikon, mettere una levetta meccanica che combaciasse perfettamente tra macchina e ottica sarebbe stato complicato e anche costoso, gia lo FTZ costa tanto |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 19:41
“ comunque non é colpa di Nikon, mettere una levetta meccanica che combaciasse perfettamente tra macchina e ottica sarebbe stato complicato e anche costoso, gia lo FTZ costa tanto „ Bastava permettere di impostare, anche senza nessun effetto reale sull'apertura, il valore dell'apertura al solo fine che venisse scritto negli EXIF; a quel punto dopo aver scelto l'apertura ed averla impostata sulla ghiera, si poteva impostarla con la rotella della fotocamera allo stesso valore in modo da vedersela registrata. Sarebbe stata un'operazione molto veloce che si poteva anche non usare, ma purtroppo non ci ha pensato nemmeno Sony; però da Nikon è più grave data la storia che ha. |
| inviato il 21 Novembre 2023 ore 21:26
Grazie Rolubich, adesso mi è un po' più chiara la questione dei tubi di prolunga, vedrò come muovermi... |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 12:48
“ comunque non é colpa di Nikon, mettere una levetta meccanica che combaciasse perfettamente tra macchina e ottica sarebbe stato complicato e anche costoso, già lo FTZ costa tanto „ “ Bastava permettere di impostare, anche senza nessun effetto reale sull'apertura, il valore dell'apertura al solo fine che venisse scritto negli EXIF; a quel punto dopo aver scelto l'apertura ed averla impostata sulla ghiera, si poteva impostarla con la rotella della fotocamera allo stesso valore in modo da vedersela registrata. „ Esatto, nei corpi Z è stato proprio voluto non mettere il simulatore del diaframma, la possibilità di scrivere solo il valore sarebbe stato utile, tanto l'esposizione su Z con i vecchi la devi fare in stop down sempre. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:28
“ Esatto, nei corpi Z è stato proprio voluto non mettere il simulatore del diaframma „ se Nikon non lo ha fatto chi é che lo permette |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:47
Ho avuto (ed ho ancora in casa) la versione AI. Lo comprai usato tanti anni fa per la Nikon FM. Mi colpi' per l'estrema nitidezza nelle foto di paesaggio (quindi per utilizzo non macro). E' un po' corto per fare macro in quanto e' necessario avvicinarsi molto al soggetto ma era valido. L'ho nell'armadio da qualche parte, non lo utilizzo da anni. E' stato pero' il mio primo macro. La versione AIS non la conosco. |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 13:57
“ Ho avuto (ed ho ancora in casa) la versione AI. Mi colpi' per l'estrema nitidezza nelle foto di paesaggio (quindi per utilizzo non macro). „ Allora è il 55mm f/3.5, perchè la versione f/2.8 è uscita subito in versione AIS. In effetti il 55mm f/3.5 è molto nitido anche per paesaggi, come anche la versione f/2.8. Questa è ad f/8, secondo me il miglior diaframma per avere uniformità.
 |
| inviato il 22 Novembre 2023 ore 14:25
L'Arsenale di Venezia. Nell'angolo a sinistra intravvedo le manone realizzate dallo scultore Lorenzo Quinn per la Biennale di qualche anno fa; non sapevo che ci fossero ancora. Ho visionato in alta risoluzione e devo dire che la risolvenza di questo venerando obiettivo con il sensorone dell'A7rIII è sorprendente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |