RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampatore perfetto.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Stampatore perfetto.





avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:08

alessandro che carta hai usato per le tue foto,ritratti paesaggi ,b&n.dato che sono un po' indeciso su alcune carte,dato che stampo in casa

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 19:15

Ciao a tutti! Grazie per il suggerimento Alessandro! Sabato se riesco spero di passare in fiera cosi avrò modo di ammirare anche i tuoi lavori! Un saluto! Simone

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2016 ore 23:40

ciao Miguel, io ti consiglio carta Hahnemuhle Photo Rag Bright White 310 anche se è parecchio costosa, altrimenti puoi utilizzare EPSON Photo Luster 260 gsm (satinata semilucida) che è comunque ottima.
certo Simo, poi dimmi se ti sono piaciute!

avatarsupporter
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 10:03

per uno che non sa che carta scegliere le Hahnemuhle sono solo soldi buttati. una carta come la IlFord Galerie Gold Fibre Silk è quasi identica e costa la metà.
la luster è una pasticaccia lucida ... io la sconsiglierei sempre ... va bene solo per le auto con i colori sparati

ma il vero discorso quando si sceglie una carta è che tipo di effetto si vuole. prima di tutto si deve decidere se stamapre colore e bianco nero, poi se si vuole lucida o opaca (e questo dipende da dove verrà esposta o come verrà guardata) e poi se si cerca un effetto texture o uno neutro.

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2016 ore 13:59

ciao Ale, una inflo please, di che formato parliamo? Qual è il prezzo finale di una stampa siffatta comprese spese di spedizione?


ciao Riccardo! non saprei dirti con precisione i costi per una stampa perchè io ne ho fatte di vari formati e con diverse carte..
magari prova a mandare mail con preventivo così ti fai un idea!

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 6:46

Intervengo in questo thread che mi vede inaspettatamente protagonista (grazie Alessandro!) per un paio di considerazioni.

La scelta della carta per una mostra fotografica autofinanziata è spesso dettata anche dal budget, com'è ovvio e naturale che sia.
Photo Luster è un ottimo compromesso tra qualità fineart e costo contenuto, ben lungi dall'essere una "plasticaccia". I risultati di stampa sono tranquillamente comparabili a quelli che si ottengono con baritate ben più blasonate (e costose). Inoltre è certificabile secondo uno degli standard più noti ed apprezzati del mondo fine art. Niente male per una plasticaccia.

Ci ho stampato con piena soddisfazione fior di mostre, un paio anche per utenti del forum, ed ho clienti che vengono settimanalmente da anni e chiedono espressamente questa carta, sulla quale hanno fatto stampare centinaia di foto.

Per quanto riguarda photo rag di Hahnemuhle osservo che per scegliere una carta non serve sapere cosa vuol dire "gamut" o a cosa serve uno spettrofotometro. Basta avere gli occhi. E chiunque veda le stampe fatte su questa carta la vuole, spesso contro il parere dello stampatore e a dispetto del prezzo effettivamente elevato... vuole questa, punto e basta.

A chi propone alternative economiche alla famiglia photo rag di Hahnemuhle, che sarebbero "quasi identiche" ma a metà prezzo, propongo di passare da me in laboratorio, così da poter confrontare insieme i risultati.

Che sono quelli che contano, mentre le chiacchere stanno a zero.


avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:05

Riccardo, non c'è dubbio che la Hahnemuhle sia la migliore come qualità generale e con specifici modelli di carta davvero superlativi, ma è anche di gran lunga la più costosa. penso che se uno deve iniziare a guidare per prendere la patente non è detto che debba usare una ferrari fin dalla prima volta. nella vita esistono dei livelli intermedi!!

e poi va veramente a gusto .. io personalmente trovo che ci sono delle canson o delle ilford che sono davvero ottime e che per certi tipi di foto sono fin migliori di certe Hahnemuhle. dipende anche da cosa cerchi e dai propri gusti, o magari io non sono così raffinato da vedere questa differenza, ma si parla sempre cmq di assoluta eccellenza.

sulla luster tecnicamente ti dò ragione. è fine art anche quella, certificata e tutto il resto, ed anche io ne ho usate a sacchi per alcune esposizioni (per i motivi di budget di cui parlavi) ma resto della mia opinione: è robetta ... se paragonata al resto di cui parliamo. poi io ho una particolare avversità nei confronti della "roba" lucida. trovo che i riflessi uccidano le fotografie.

credo anche che sia sbagliato di base suggerire marche e prodotti specifici. inseguire la marca ... come chi parla di fotografia ad un neofito e inizia a parlare di nikon, canon, manfrotto ... quando magari sarebbe opportuno parlare di composizione, emozioni, storie ecc

quindi, Riccardo, visto che è il tuo campo, prova a spiegare a chi si dovrebbe avvicinare alla stampa vera perchè dovrebbe scegliere un tipo di carta piuttosto che un'altro, che differenze ci sono e in base a quali parametri uno dovrebbe scegliere. non so opaca / lucida , tipo di conservazione/esposizione, colore / bw ecc


avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 10:31

Dare suggerimenti ai clienti è parte integrante di qualsiasi lavoro, non solo del mio.
Lo faccio sempre e con molto impegno, anche se devo dire che il più delle volte è il cliente che decide, spesso e volentieri contro il mio parere.
Un tratto caratteristico dei fotoamatori è quello di essere "nati imparati".
Quanto alle marche: non rappresento gli interessi di alcuna casa (credimi, se trovassi un prodotto veramente alternativo alla photo rag ad un costo inferiore non avrei esitazioni a servirmene!) ma in questo mestiere o sei un grosso nome e puoi permetterti di immobilizzare migliaia e migliaia di euro di carta in magazzino, oppure devi fare una selezione alla base. Nella mia selezione ci sono certi prodotti e altri no.
La scelta è stata fatta in base a due criteri semplicissimi: rapporto qualità prezzo e copertura di gamma.
Altri fanno scelte diverse? Senz'altro. Il mondo e bello perché è vario.
Chi viene da me tende a fidarsi, grazie al cielo, e davvero non ho mai avuto, tra i pochi "fortunati", alcun cliente che potesse dirsi scontento della mia proposta.

avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:06

riformulo la domanda ... cosa suggeriresti ad uno che si avvicina al fine art ? in base a che cosa un fotografo dovrebbe scegliere una carta piuttosto che un'altra ? come ci si deve approcciare ? si possono dare delle linee guida per aiutare gli utenti a fare la scelta giusta ?

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 11:41

Chi viene da me è già orientato e sostanzialmente cerca un'elevata corrispondenza cromatica e la durevolezza che questa tecnologia può garantire.
La scelta della carta, al netto di tante pugnette, è una questione soggettiva: le opache le consiglio sempre per il b/n per i neri profondi e "vellutati", morbidi, anche se chiudono tantissimo i mezzi toni, quindi bisogna stare molto attenti all'ottimizzazione. Per il colore è una questione di gusti: chi cerca l'effetto pittorico (come Alessandro) se ne innamora senza però tenere in considerazione che il gamut di una opaca è inferiore a quello di una lucida o semilucida (sì, anche al gamut del "plasticone" photo luster). Le modalità di esposizione sono importanti, mediamente le opache "lavorano" meglio in luce bassa e sono da preferirsi (purché montate su pannello) alle lucide ove non vi sia la possibilità di controllare l'illuminazione, per la ovvia mancanza di riflessi.
Ho superato il test? Sicuramente no.
Adesso basta però perché lavorare gratis non va bene. MrGreen


avatarsupporter
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 12:21

Credo che dare questi consigli, specie su di un forum come Juza, non sia "lavorare gratis", sia attrarre clienti. se aiuti le persone ad avvicinarsi a questo mondo, a capirne i meccanismi, a scegliere con criterio ... avrai più clienti... tutti gli stampatori avranno più clienti! chiudersi a riccio e tenersi le informazioni per se non aiuta nessuno, prima di tutto il proprio business

viviamo in un moto tanto virtuale che è difficile anche spiegare perchè sia importante avere delle stampe fisiche ... ed invece di avvicinare i clienti alcuni lab (non tu, non ti conosco) spaventano le persone, gli riempiono la testa di mille cose, o pretendono quasi in giro il cliente che non sa fin subito cosa vuole (e questo non capita mai all'inizio), e così i clienti si allontanano e nel caso migliore vanno a stampare al supermercato.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 13:16

spaventano le persone, gli riempiono la testa di mille cose, o pretendono quasi in giro il cliente che non sa fin subito cosa vuole


Quotone.

Trovo veramente insopportabili alcuni grossi nomi che passano per guru del colore digitale per il loro atteggiamento quasi mistico, per l'alone di mistero di cui ammantano anche gli argomenti più banali.
Mi fa immensamente piacere che condividiamo questo punto di vista... per me è più semplice, la dimestichezza con gli strumenti e le tecniche che viene dalla pratica professionale è sicuramente un vantaggio. Ma tante cose (direi tutte...) in questo mondo sono molto più semplici di quanto sembri e soprattutto si possono spiegare in modo semplice, cosa che cerco sempre di fare al meglio delle mie possibilità.
Ma rimango dell'opinione, non me ne volere, che un forum (anche se è un ambiente che da utente mi piace e che frequento) non sia la sede migliore per questo tipo di "divulgazione", che tra l'altro è molto "time expensive"... e ahimé il tempo è denaro...
Senza contare che trovo inelegante farmi pubblicità su un media non mio, per giunta senza pagare.
Sono anni che bazzico il forum e non ho mai detto bai della mia attività; se non fosse stato per la gentilezza di Ale me ne sarei rimasto nel mio quieto anonimato!

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 13:56

Hai fatto bene ad intervenire perché così come era nato il thread francamente mi lasciava perplesso. Non me ne voglia Ale ma nell'affermazione di vedere l'immagine stampata come quella a video c'era un grande controsenso. La stampa, come la vedo io, deve essere un valore aggiunto. Il tipo di carta scelta è carica di significati e deve aiutare l'immagine nel messaggio. Quella affermazione è sbagliata in partenza. Quindi la stampa o guadagna o perde, dato che la matericità di un supporto fisico non può essere paragonato alla visione a schermo.

avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:01

Gianguido in quel caso si parla di bilanciamento e temperature del colore, e esposizione della foto, che sono i problemi che si hanno quando si stampa. Mi sembra evidente che una stampa rispetto ad un file su un monitor.

avatarjunior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 14:33

Ma Ale è un concetto sbagliato perché un ottima stampa non deve per forza rispettare quel parametro. Perché la visione a video è una cosa e la stampa può essere tranquillamente un altra. Le diverse carte, supporti, le finiture esistono per quello. Su un forum dove tanti neofiti leggono per imparare poi passa il concetto che quella è la chiave... invece la consapevolezza che la scelta del supporto è parte integrante del messaggio. E che l'immagine può e deve subire variazioni è importante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me