RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fisheye 2.8 per via lattea







avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:09

Perbo, è normale che si tenda a fare argomentazione con la massima dottrina colta che si possiede. Nel caso delle stelle però, si dà il caso che l'uomo le osservi dalla notte dei tempi, scusa il gioco di parole.
Ha costruito immagini proiettare nei cieli che ancora adesso sono utilizzate.
Orione per esempio non esiste affatto dal punto di vista di nessi e correlazioni, le stelle che la compongono non hanno alcuna correlazione tra loro, sono solo fantasia dei nostri avi, eppure tutti gli astrologi sanno di cosa si tratta e sanno in che direzione guardare.
Nelle stelle misticismo, fantasia ed ingenuità si mischiano a schienza, e nulla è stato gettato nella spazzatura, quindi non commiserare chi ti ha preceduto, perchè tutto quello che conosci sulle stelle ha derivazione da chi alzava gli occhi alle stelle e le guardava con il cuore. it.wikipedia.org/wiki/Lucifero_(astronomia)

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:16

Quello che so è che, a parità di diaframma f/2.8, se uso un 20mm posso arrivare a 25s di esposizione senza una traccia apparente, se uso un 24mm a 20s, con un 28mm a 15s, se uso un 50mm a 3s .

Sperimentato io più volte in notturna. Di conseguenza la mia opinione è che con un 14mm posso arrivare ai 30s o anche di più, senza avere nell'immagine lo star trail, quantomeno non visibile.

È, fondamentalmente, lo stesso criterio degli scatti a mano libera: con un 14mm si può scattare anche a 1/15s (con mano ferma) senza mosso poichè l'angolo di campo è molto esteso il movimento non viene catturato a tale velocità. Con un 50mm si suggerisce di stare attorno a 1/50s o 1/60s, e così via.

Su queste basi, l'uso di un fisheye altera questa "regola non scritta" rispetto ad una lente lineare, o no?
Mi pare non si sia chiarito ancora questo punto, che poi è quello originale.

È bello che sappiate così tante nozioni, ma confondete chi, come me, ha scarse conoscenze in merito.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:25

Scusa Ooo.... Ma che stai dicendo?
Le stelle sono punti, certo, la vedi più grandi in base alla loro magnitudine, all'umidità nell'aria, al rivestimento antiriflesso della lente, al seeing, ma aumentando la focale il diametro apparente dell stella aumenterà in maniera minima.. Quindi se con un 14mm una stella é 10 px di diametro e in 30 secondi striscio 7 px, con un 500 mm sarà (Ipotesi) 20px di diametro, ma in 30 secondi striscio 250 px

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:29

Su queste basi, l'uso di un fisheye altera questa "regola non scritta" rispetto ad una lente lineare, o no?
Mi pare non si sia chiarito ancora questo punto, che poi è quello originale.


Certo che è stato chiarito: come dicevo, l'angolo abbracciato da un fisheye è più ampio di quello di un grandangolo non fish, per cui le stelle strisciano meno. Dipende, cmq, da come si inquadra.

Date il giusto peso a chi confonde le stelle con i pianeti, e gli astronomi con gli astrologi.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 19:47

" Scusa Ooo.... Ma che stai dicendo? "


allora, se volete parlare di scienza è un conto.
Nessuno dirà mai che la Luna è più grande di UY Scuti, la stella più grande della via Lattea.
Se invece si parla di fotografia e delle tracce che le stelle lasciano sulle nostre immagini (di questo mi sembra si parlasse) allora togliamoci i panni degli astronomi e facciamo le constatazioni sulle immagini (considerazioni simili a quelle fattibili ad occhio nudo).
Alcune stelle sono grandi altre piccole altre piccolissime.
Non sono grandi tutte uguali. Ma si parla di quello che resta nelle nostre immagini eh.
Sui siti specializzati in astronomie altri argomenti.
" Le stelle sono punti"
peccato che i sensori non lo sappiano.


avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:02

@Emanuele77 Abbiamo avuto risposta!

Certo che è stato chiarito: come dicevo, l'angolo abbracciato da un fisheye è più ampio di quello di un grandangolo non fish, per cui le stelle strisciano meno. Dipende, cmq, da come si inquadra.


Grazie Perbo !

non ero andato lontano quando dicevo in modo profano
"perché aumentando il campo che comprimi nel fotogramma ne diminuisci maggiormente le dimensioni quindi la scia dovrebbe essere nello stesso modo impercettibile... però è una supposizione"
MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:10

finalmente si è fatta chiarezza www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1321467

ovviamente 34 scatti

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:18

Scusami, possiamo considerare le stelle punti, anche se in realtà non lo sono.. Mai guardato in un telescopio? Io lo faccio da poco, non sono esperto, ma qualcosa so..
Comunque Ooo ho quasi sempre letto con piacere le tue discussioni, e non ho intenzione di litigare o creare scompiglio, probabilmente sarà il mio ultimo messaggio..
Detto questo:
Nel mio primo messaggio ho chiarito che più aumenta l'angolo di campo e più aumenta il limite di tempo che si può tenere, in base alla nostra soglia accettabile di strisciamento.. Volevo solo precisare che in astronomia le stelle vengono considerate come ipotetici punti..

Prima mi sono tolto i panni dell'astronomo, ho calcolato l'errore di strisciamento e ho accettato 7 px di errore, ho spiegato perché con un fisheye puoi esporre per almeno 15 secondi in più rispetto ad un 14mm avendo lo stesso errore, spiegando che il calcolo riguarda il punto in cui le stelle "vanno più veloce"

Hai scelto la foto sbagliata, le pleiadi sono circondate da una nebulosa che può confondere.. Ora é inutile continuare..

Buona serata e buon proseguimento

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 20:24

neanche io Isak voglio litigare.

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 21:21

almeno per me non è ancora chiaro semplicemente perchè dentro l'angolo di campo di 180 gradi l'immagine viene falsata dall'effetto fish mi sembra ovvio però è una mia sensazione nulla di scientifico per carità
detto questo credo che se fosse così il samyang 12 f2.8 fisheye forse è il migliore del suo genere su ff

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2016 ore 22:17

Bisogna vedere quanto il tuo compromesso di distorsione del fisheye ti appaga nella scelta della focale Confuso

Ovvero quanto sei disposto a diminuire la lunghezza/aumentare l'angolo e arrotondare il mondo.

Per questo il 16mm aspherical guardando scatti fatti da altri sembra migliore...(non che questo sia un tiltshift ma è un valido compromesso)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me