RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le Mirrorless sono già il futuro o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Le Mirrorless sono già il futuro o no?





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:24

quando bisogna fare sul serio

perché, scusa, con un Oly 45 1.8 o un sigma 60 2.8 su m 4/3, cosa fai?
....e tu hai preso in mano un 45 Oly e un 85 per reflex?
prova prova, se non l'hai mai fatto!

PS: ti parla uno che la reflex ce l'ha, e la usa eh......non disquisisco in linea teorica!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 14:25

voi fareste un cambio "generazionale" andando su una mirrorless Sony o acquistereste una D750 0 D610?


LANDSCAPE? Una Sony, senza filtro antialiasing o come diavolo si chiama + grandangolo fisso. Vintage o meno, manuali o meno comunque solo se ottimi o eccellenti. Dell'autofocus speedy gonzales non te ne fai nulla
(da attuale possessore di D750)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:35

Io ho fatto quello che nelle mie intenzioni era un affiancamento, e non un cambio generazionale, accompagnando la mia D810 a una Fuji X-T2. Non sono un professionista, ma mi piace viaggiare, soprattutto in bicicletta, e quindi i pesi e gli ingombri rappresentano un fattore fondamentale. Sono passati quasi tre mesi dall'acquisto della Fuji, e ormai posso dire con certezza che l'affiancamento si è trasformato in un cambio vero e proprio. La Nikon D810 è un punto d'arrivo nel territorio delle reflex, e me la tengo stretta, ma la Fuji è oltre. Mi ha restituito la gioia di fotografare. I limiti delle mirrorless di cui Maratta (che apprezzo perché esemplifica sempre con le splendide foto che fa lui) parla nell'articolo su Nikonland citato in questa discussione sono in buona parte superati dall'ultima Fuji, e sul versante opposto non vedo citati i punti a favore della mirrorless. E' vero che anche con una reflex si può utilizzare il live view, ma con la X-T2 abbiamo un mirino elettronico in cui puoi osservare la foto già scattata senza il disturbo della luce diurna, e soprattutto, prima di scattare, puoi prevedere con la massima precisione il bilanciamento generale dell'esposizione. Poi è vero che Maratta fotografa quasi esclusivamente soggetti in movimento, e che l'autofocus della D810 è pressoché imbattibile, ma se uno predilige paesaggi e architettura, io punti a favore delle reflex fatico a vederne, anche se le uso da 30 anni.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:40

voi fareste un cambio "generazionale" andando su una mirrorless Sony o acquistereste una D750 0 D610?

Avevo una Pentax aps-c K-5, adesso ho sia la K-5 che la FF K-1.
Premesso che non mi sembrano maturi i tempi visto che la fotocamera più versatile è tutt'ora la reflex, anche se le mirrorless fossero allo stesso livello cambiare sistema equivale a buttare i soldi nel water e tirare la catena.
Il corredo ottiche me lo sono costruito un po' alla volta in sette anni, quindi che senso avrebbe cambiare?

user72463
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:46

son 5 anni che ci dicono che le mirrorless sono il futuro,qualcuno qui dentro profetizzava la morte delle reflex entro il 2020,ma la verità è che le percentuali di vendita sono stabili da anni,e finchè canon e nikon continuano a produrre (e vendere,più che altro ) il triplo rispetto ai produttori di mirrorless sarà dura far morire le reflex,molto più facile che sul campo ci rimanga qualche altro produttore di csc dopo la defezione di samsung...
personalmente,dopo aver avuto per un paio di mesi la fuji xt-1,non ho trovato alcun motivo per preferirla alle reflex e l'ho permutata con una canon 80d,che non mi da nulla di meno (della simulazione nel mirino elettronico riesco a farne a meno,fortunatamente son capace di leggere l'esposimetro MrGreen )

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:51

Quindi alla fine dei conti la futuristica mirrorless A7 è particolarmente adatta ai matusa come me, che hanno nell'armadio un ricco corredo di ottiche di 30 anni fa (costato un occhio e un rene), che non fanno né sport né avifauna, e che non hanno più i muscoli per tenere in mano una FF Nikon. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 16:56

e che non hanno più i muscoli per tenere in mano una FF Nikon.

Infatti dal primo gennaio 2017 sarà obbligatorio scrivere sulle confezioni delle reflex: "nuoce gravemente alla salute" MrGreen

user46521
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:16

Riguardo al titolo del topic:
PER ME SI!
Non prenderò mai più una reflex così come sono concepite oggi.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:24

Per me la grandissima differenza è ancora nella qualità di visione, checché se ne dica. Un buon mirino ottico consente ancora una visione - per me - infinitamente più bella.
Concordo totalmente con Otto72. Io dopo 30 anni di fotografia analogica prima e digitale poi, ho provato il passaggio a mirrorless full frame con la Sony A7. La qualità dei file che produce non si discute ma non sono riuscito a digerire il modo di fotografare tipico dele mirrorless. Mettere l'occhio in un mirino ottico è tutt'altra cosa e pure la velocità operativa della reflex. Mi rendo conto che si tratta di un parere del tuto soggettivo. Per questo credo che non esista una risposta assoluta alla tua domanda. Devi provare una mirrorless (se ne hai la possibilità) e poi decidere. Io la mia scelta l'ho fatta, anche se la mia schiena sarebbe stata ben più contenta che fossi rimasto con la A7.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:28

Usando reflex e mirrorless posso affermare che si la compattezza delle mirrorless è un plus ma per tutto il resto reflex, sopratutto per mirino ed ergonomia!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 17:29

Secondo me la tecnologia per mettere in pensione le Reflex c'è già, basta vedere le performance AF della nuova Fujifilm X-T2 e l'EVF di Leica SL, tuttavia, Canon e Nikon hanno guadagnato una enorme popolarità con i loro sistemi Reflex, spodestarli non è facile e i produttori sono ancora abbastanza timidi nel tentare un assalto diretto con un sistema davvero competitivo, anche se Sony sta accorciando le distanze con le ultime ottiche GM.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:15

Non è solo questione di AF, è anche questione che molti preferiscono l'OVF all'EVF.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:17

Quindi alla fine dei conti la futuristica mirrorless A7 è particolarmente adatta ai matusa come me, che hanno nell'armadio un ricco corredo di ottiche di 30 anni fa (costato un occhio e un rene), che non fanno né sport né avifauna, e che non hanno più i muscoli per tenere in mano una FF Nikon. MrGreen

sicuramente avendo un basso tiraggio, la sony ha centrato il bersaglio.
Solo per il reciclo al meglio di vecchie ottiche non so quante fotocamere possa aver venduto.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:44

Il problema delle mirrorless non è il fatto di essere senza specchio ma di non avere in molti casi tentato di fare un prodotto completo, le serie 5 di Canon e le D800 Nikon o le ammiraglie 1DXI-II e D4 e 5 offrono ancora oggi caratteristiche che non sono ancora state messe in un corpo mirrorless, ma badate bene è una scelta commerciale e non limitatamente tecnologica. Molte mirrorless sono lente per colpa di processori obsoleti, provate un a7RII vicino ad una 5Ds R e vedrete quanto più reattiva è la seconda, parliamo poi di sistemi flash solo appena abbozzati o gestione anomala delle schede di memoria. Oggi per avere una mirrorless competitiva bisognerebbe mettere assieme il meglio di Olympus, Panasonic, Fuji, Sony e Leica e si avrebbe un prodotto paragonabile alle macchine di cui sopra, ma su tutto questo non è il fatto di essere mirrorless la discriminante ma mancanza di mettere insieme il prodotto e piazzarlo commercialmente. Fuji ha la completezza del corpo, Olympus il software ed alcuni aspetti dell'AF, Panasonic nell'AF-C, Sony lato sensori e lenti top, Leica per il super mirino, ma una 5DIV è competitiva sotto tutte queste voci.

PS: dimenticavo nessuna casa che produce mirrorless ha seriamente pensato di usare il top della tecnologia nel design e nella produzione di batterie, tutti prodotti limitanti nell'uso intensivo ed incapaci spesso di alimentare ottime capacità di calcolo.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 19:56

Per quanto riguarda la fotografia in se, le Reflex secondo me hanno ancora un vantaggio non indifferente: la luce del sole. Mi spiego: nel caso in cui c'è una luce abbagliante lo schermo di una mirrorless non può essere usato efficacentemente come il mirino di una reflex.
Ok, ci sono le sony ( che ho provato direttamente ) la a7 II che ha anche un minischermino come mirino, l'idea è buona ma essendo uno schermo di pochi millimetri di dimensione per forza di cose perde risoluzione, inoltre mi pare che a consumi non sia messa molto bene, e se proprio vogliamo essere puntigliosi al massimo, guardare attraverso uno schermo provoca un delay di qualche ms, non è un problema in se ma può dare fastidio.

Sinceramente non vedo come le mirrorless possano rivoluzionare il modo di fare le foto rispetto alle reflex, se non le dimensioni più compatte. Per come la vedo io reflex e mirrorless sono destinate a coesistere per un periodo molto lungo di tempo...magari nel frattempo si inventano qualcos'altro per fare le fotografie MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me