RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

i numeri di DxO


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » i numeri di DxO





user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 0:13

gli MTF che ti "vendono" assieme all'ottica hanno poco a che fare con la prestazione reale dell'obiettivo perchè sono realizzate a monte, in fase di progettazione ottica, cioè quanto l'ottica ancora non esiste.

Questo vale per Canon e Nikon. Nel caso di Zeiss gli MTF sono "misurati" (non calcolati) su esemplari veri.

Il tutto senza cambiare lo schema ottico e solo migliorando le tolleranze produttive, escludendo addirittura il fatto che con gli anni il Mark 2 si allentava nella precisione di messa a fuoco o si disassava.

Questo vale per la roba commerciale che Canon e Nikon ci propinano.
Ho tre Zeiss (Classic), qualche Canon e parecchi Nikkor. Ti assicuro che la qualità costruttiva delle realizzazioni Zeiss sta anni luce avanti. E questo ha un costo, ovviamente. Non può essere questo il motivo dei numeri in libertà di DxO. Come dimostra LensRental nei suoi test, dove misura anche la variabilità tra più esemplari dello stesso vetro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 6:02

"Lo trovate nelle risposte alle domande, qui:
www.zeiss.com/camera-lenses/en_de/camera_lenses/milvus/milvus2100m.htm "

Lì ci sono i dati del Milvius, comprese le MTF

Io non riesco a trovare i dati del "vecchio" 100 F 2: sul sito della Zeiss non ci sono più, il link loro delle ottiche classiche, ti rimanda al Distagon 25 mm e basta

Andrebbero confrontati i due dati dei 100 mm e se FOSSERO uguali, DxO avrebbe cannato una misura........ se fossero uguali.

Comunque, anche solo un trattamento antiriflessi migliore, ti fa aumentare la risoluzione.

Fino all'invenzione del trattamento antiriflessi, invenzione della Zeiss di fine anni '30 del secolo scorso, le ottiche erano limitate a 5-7 lenti massimo, perché con più vetro, con più lenti, si offusca troppo l'immagine, contrasto e risoluzione vanno a donne di malaffare, per essere utilizzabili.

Oggi ci sono ottiche a 24 lenti e vanno benissimo ( i 200 - 400): in larghissima parte, è stato il trattamento antiriflessi a permetterle.

Senza il trattamento, una superficie ottica, anche la migliore, riflette il 4% della luce che incide e questo è dovuto alla natura ondulatoria della luce (leggasi la QED) : con il trattamento antiriflessi, si arriva a riflessione quasi nulla, quasi a perdita 0, è molto vicina allo 0.

Una buccia di banana la possono prendere tutti, ma andrebbe fatta una verifica sui dati ufficiali della casa.


avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 6:34

"Nel caso di Zeiss gli MTF sono "misurati".."

Adesso anche quelli dei Sigma Art ultimi usciti ( non dei primi Art), oggi lavorano sugli Art come fa la Zeiss, e sulle ultime ottiche forniscono le MTF sia calcolate (geometriche) che diffrattive (misurate).

La differenza tra calcolate misurate è sempre bassa, è poca, ed è dovuta al fatto che la luce ha comportamento duale, di particella, ed ondulatorio.

Calcoli le MTF come se la luce fosse un flusso normale di particelle, ce la fai (geometriche), mentre non ce la fai a calcolare le MTF sull'onda di probabilità, troppo complesso, e fai prima a misurarle (diffrattive): la Sigma (solo su qualche ottica) e la Zeiss quelle te le danno.

Comunque, l'ottica come la conosce tutto il pianeta Terra oggi, con le sue leggi, i suoi vetri, i trattamenti, le tecnologie di lavorazione, etc, tutto, lo hanno inventato prima e messo a punto poi i Tedeschi, hanno fatto tutto loro, tutto, ed in Germania è stata ed è tuttora la Zeiss a dirigere l'orchestra, ed è stata gente Zeiss che poi ha creato altre società (la più importante la Schott, oggi un gigante da quasi 4 Mdi di euro) che ancora dettano legge nel mondo dell'ottica, ma la Zeiss resta saldamente al comando, basta vedere cosa fanno sul militare.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 7:02

Conclusione ( = consiglio da amico): lasciate perdere DxO

preferisco tDP, ma dxo comunica la trasmittanza, cosa che non fa tDP.
quindi anche se trovo più esplicito e trasparente tDP, consulto anche dxo, nonchè qualche altro per una considerazione più completa, non avendo l'ottica per le mani.
Inoltre poi ci sono i sample, importantissimi, da vedere anche quelli.
Quindi senza criminalizzare nessuno, mi sembra meglio fare differenti consulte, un po' come è meglio prendere una notizia da differenti campane prima di farsi un'idea.

user14103
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 7:37

E quindi?
Condizione di scatto ..luce ..reflex etc etc .. non mi dire che quando vai a postprodurre una foto lo fai in base agli mtf..

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 7:55

Ben vengano le informazioni che si hanno sulle ottiche, sia dalle case che dai vari siti, ma bisogna tener sempre presente che oggi, sulle ottiche recenti, di fondi di bottiglia non ce ne sono più a giro e che la differenza tra un'ottica normalissima ed un capolavoro, oggi, è molto bassa, quei valori che sembrano alti, tradotti in stampa, sono molto esigui.

Come se non bastasse, bisogna tener presente che una foto scattata normalmente, bene, con un'ottica fenomenale e la stessa foto scattata altrettanto normalmente bene con un'ottica normalissima, il tutto passato in fotoritocco normale fatto con cognizione di causa, come sempre e comunque si deve fare per avere foto stampate bene, praticamente sempre danno stampe perfettamente identiche, indistinguibili.

Se uno compra poi ottiche un po' buie, spende un terzo e ci fa foto uguali, ma spesso migliori (soprattutto per tenuta al flare e riflessi) che con quelle luminose.


Il tutto trascende poi dal fatto fondamentale, dalla base etica e storica della fotografia, che a volte si dimentica:....se la foto è bella, è bella, e se ha un po' più o un po' meno di risoluzione, o di nitidezza, non gliene frega nulla a nessuno, idem se è brutta.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:18

Ma qui ci sono gli esperti della domenica che si avventurano in improbabili argomentazioni tecniche.
……

L'unica cosa che cambia sul campo è il manico.

Conclusione ( = consiglio da amico): lasciate perdere DxO ...


Per essere uno che si firma "mente aperta" mi sembra che tu abbia una visione molto ristretta di questa cosa.
Se come affermi non ti interessa delle prove di laboratorio, perché apri discussioni come questa? Perché hai bisogno di screditare le misure di un laboratorio?

I test ottici riportano dati oggettivi.
Non possono descrivere il "mi piace" di una lente imperfetta.
Se cerchi il feeling non leggere questi numeri.
Questa però non é una ragione valida per screditare misure tecniche su delle lenti.

Aggiungo che personalmente non mi sognerei nemmeno di contestare dati tecnici che oggettivamente non posso pensare di misurare a casa mia.

Ripeto comunque non vedo il motivo per aprire discussioni del genere, se davvero non ti interessano i giudizi di DxO.. O forse ti interessano più di quanto dai a intendere?

user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:52

Perché hai bisogno di screditare le misure di un laboratorio?

Io non intendo screditare nessuno. Ho rilevato una palese contraddizione nei dati di DxO, e li ho portati a conoscenza di altri. E' reato? E' mente chiusa? O forse la mente aperta per te consiste nel metter la testa sotto la sabbia come gli struzzi, senza valutare l'affidabilità di certi siti?

I test ottici riportano dati oggettivi.

Quando sono fatti bene. Non quando riportano macroscopiche contraddizioni. Se 2+2 fa quattro, fa quattro. Se una volta fa 4 e l'altra fa 3, non è colpa dell'aritmetica ...

user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 8:55

anche solo un trattamento antiriflessi migliore, ti fa aumentare la risoluzione.

Dove dichiara Zeiss che il trattamento antiriflessi è diverso?
Comunque i test MTF del 100/2 Classic io li ho scaricati dal sito Zeiss. A due aperture e a due valori di RR. Nessuna differenza sostanziale rispetto al Milvus, come pure mostrano gli MTF di tDP. E' solo DxO che trova macroscopiche differenze di nitidezza ...

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:00

Interessante questa cosa che pur avendo schema ottico UGUALE ci potrebbero essere delle differenze in termini qualitativi di immagine..in peggio o in meglio non si sa...

Quindi..se io volessi comprare il nuovo 21 milvus non è detto che sia uguale..o meglio del vecchio..ma potrebbe essere anche peggio....o no? Confuso

user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:04

non mi dire che quando vai a postprodurre una foto lo fai in base agli mtf..

Anche. Se devi correggere o meno la LoCA e/o la LaCA, se devi dare più o meno sharpening ecc. tutto dipende anche dalle MTF del tuo obiettivo. Non post-produco i file del mio 100 Makro-Planar come quelli dell'EF-M 18-55 Canon, con il quale "devo" far intervenire l'ottimizzatore digitale di DPP.

user78019
avatar
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:17

Interessante questa cosa che pur avendo schema ottico UGUALE ci potrebbero essere delle differenze in termini qualitativi di immagine..in peggio o in meglio non si sa...

Ci sono ottiche Milvus che non hanno avuto variazioni, a parte la cosmesi, rispetto alla serie Classic, altre (ad es. il 50/1.4 o il 18/2.8) sono nuovi progetti. Due 21 Distagon Classic, come pure un 21 Milvus e un 21 Classic, potrebbero avere diverse prestazioni strumentali dovute alle tolleranze, che vanno dal posizionamento delle lenti fino a pure la loro geometria. Tutto sta a capire quanto un produttore riesca a minimizzare le tolleranze, e quindi la precisione e accuratezza della realizzazione (dalla manifattura dei singoli pezzi fino all'assemblaggio). Zeiss è uno dei costruttori più affidabili in questo senso, e la costanza di prestazioni tra i vari esemplari è piuttosto buona (non è perfetta, perché sarebbe impossibile). Questa cosa si paga.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 9:44

Capito ma qui si parla anche di antiriflesso diverso che incide sulle prestazioni..e questo non è dato credo da singolo pezzo a singolo pezzo..

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:03

Stiamo parlando del 100/2 makro planar e del 100/2 milvus giusto?

Sono questi due ad essere identici.
Il vecchio planar 100/2 per contax non c'entra niente.

L'antiriflesso incide minimamente tra un obiettivo di 10 anni fa ed uno attuale.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 10:05

www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://cvp.com/pdf/zeiss_

www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.zeiss.com/cont



Sono proprio ugualissimi!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me