RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom per Sudafrica


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Zoom per Sudafrica





avatarsenior
inviato il 15 Dicembre 2016 ore 21:06

Sono stati anche bloccati alcuni account Amazon, per questo "noleggio creativo".. Io non ti ho detto niente però ghghgh


assolutamente vero!

Alcuni mi dicono che il TC 20 non va bene con lo Zoom 200-400 perchè sarebbe troppo buio . Qualcuno che ha avuto esperienze del genere potrebbe aiutarmi?


Eh, han ragione, diventa un 400-800 ma f8, e a f8 certe macchine perdono l'af! io sarei andato di 1.4x, che non determina nemmeno una perdita di QI importante ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Dicembre 2016 ore 6:48

Ho avuto sia il 200-500 che l'80-400 afs G. Dire che l'af del secondo è piú lento è una eresia.
L' 80-400 è molto più veloce come af e ha uno sfuocato molto più bello, se questo vale la differenza di prezzo sta all'aquirente decidere.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 9:33

In questi giorni ho valutato i vari tele e diciamo che sono ancora più confuso di primaEeeek!!!...provo a spiegarmi...
Diciamo che come range focale vorrei rimanere sul 150-600...quindi gli obiettivi che ho preso in considerazione sono i due Sigma (contemporary e sport) ed il nuovo Tamron...
ad oggi le mie conclusioni sono queste...
-Sigma Contemporary come PRO ha sicuramente la qualità(da quanto leggo perché nessuno degli 3 obiettivi ho avuto modo di provare), il peso ed il prezzo...unico CONTRO che ho visto che nn è tropicalizzato e questo potrebbe essere un problema...
-Sigma Sport come PRO ovviamente la qualità, è tropicalizzato...come CONTRO il peso eccessivo...
-Tamron G2 come PRO la buona qualità, peso, è tropicalizzato...da quello che leggo e vedo anche dalle foto come CONTRO mi pare sia sotto di un po' come qualità ai due Sigma...

a questo punto che consigli potreste darmi?
a livello qualitativo c'è molta differenza tra i due Sigma?

ora come ora se il contemporary fosse tropicalizzato prenderei quello...

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 10:10

Io fotografo col Sigma C. Che secondo me è un ottima lente purtroppo a solo la guarnizione sullattacco. ..se era tropicalizzato come lo sport al suo prezzo. .. vendeva il triplo Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 14:53

Ti entra molta polvere?

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2016 ore 15:37

Sono otto mesi che lo uso ed e' perfetto ...lo portato anche in Bretagna una settimana sempre pioggerellina e vento e incrociando le dita non ho avuto problemi ne di polvere e ne di altro genere per me e' un buon obbiettivo con un prezzo vantaggioso ..io stavo prendendo lo Sport che hanno alcuni miei amici (e' ottimo ) ma per via del peso ..dato che mi piace fotografare in natura muovendomi molto ho scelto il C per via del peso .... e fino ad adesso non me ne sono pentito e mi ci diverto molto ...;-) .. puoi vedere le foto di avifauna sono scattate tutte con il Sigma 150 600 conteporany nella mia galleria .... un saluto Massimo

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:43

Dipende molto dai parchi o riserve in cui andrai. Io per ragioni di viaggio fui costretto a partire leggero per cui scelsi, con d600, il 70-300vr. Ottica più che onesta, molto buona fino a 200-250mm, più morbida a 300mm a TA. Quando serviva ho sfruttato il crop. Con un po' di impegno e conoscendo bene l'attrezzatura, ho portato a casa ottimi scatti. Molto dipende anche da questo. Io ho trovato soprattutto Animali grandi nei parchi e medio piccoli nelle riserve (avendo un ottimo ranger). Con D750 hai anche una miglior resa ISO e AF per cui avrai ancora meno problemi con uccelli in volo o Safari al buio (alba e tramonto sono i momenti migliori). Se il viaggio non è prettamente fotografico, un'ottica grande è pesante potrebbe crearti più problemi che opportunità, te lo dico per esperienza.

avatarjunior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 7:47

Nelle riserve (mpumalanga) mi è capitato di essere a volte troppo lungo con il 70-300vr...valuta bene online le caratteristiche dei parchi/riserve dove intendi andare. Nel Kruger, invece, servono tanti mm (300mm effettivi sono il minimo).

avatarsenior
inviato il 19 Dicembre 2016 ore 8:58

Nel Kruger ho usato due corpi con 70-300 su uno e 500 fisso sull'altro.
considera che è verissimo che servono i lunghissimi fuochi, ma ho visto fior di turisti superattrezzati di zoom non riuscire a fotografare l'elefante davanti alla jeep perchè gli mancava una focale medio corta; in quello il 70 è utilissimo.
Se poi sei con famiglia al seguito ti serve compattezza; torna a considerare il bianchino, magnifico sempre, in viaggio e dopo, magari col moltiplicatore 1,4 per l'occorrenza; altrimenti comprati un tuttofare tipo 70-300 o 400 e poi lo rivendi.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 21:15

Grazie per le risposte....come parchi visiterò il Kruger e l'Hluhluwe-Imfolozi...
E avendo un bimbo di 2 anni nn é possibile fare Safari con un ranger...solo self drive...
Come alternativa "leggera" avevo pensato anche al 70-200 con moltiplicatore...ma sarei corto o almeno credo...
Ho una nikon quindi niente bianchino...

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2017 ore 20:03

alla fine ho acquistato il Sigma 150-600 contemporary...l'ho provato al volo ed il peso mi pare sopportabile...
le foto sono sicuramente buone ma vedendo gli scatti qual sul forum fatti con lo stesso obiettivo mi paiono più nitidi...sicuramente il problema principale sono io visto che per me è il primo tele del genere...come potrei migliorare le cose?
conviene fare la taratura fine?
e acquistare la dock station?

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2017 ore 0:07

Io ci sono stato lo scorso anno per 2 settimane al kruger (nella mia galleria trovi le foto)... il 90% delle foto le ho fatte col 400mm fisso... è mi sono ritrovato anche leoni a 10-15mt dall'auto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me