| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:05
“ 11/24 f4 che va bene su entrambi MrGreen „ Ti piace vincere facile... Però visto il costo del Canon 11-24 - e visto il futuro arrivo della Sony – prenderei ora uno specifico obiettivo APS-C e dopo i recenti Voitgländer 10 o 12 mm più 16-35. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:11
Sigma 20 f1.4 DG HSM Art O vuoi focali ancora più corte? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:15
Magari Tamron 15-30 f2.8 Ottica di grande qualità |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:17
Foto di interni con un APS - C son sempre grane: ottiche grandangolari spinte che non ci sono, qualità bassa qualsiasi trabiccolo tu metta davanti al sensore, e stampe di formato limitato. Per lavoretti, un sensorino va bene, ma per lavori seri, ti ci vuole un sensore più grande. Prenditi un Sigma 10 - 20 F 3,5, per APS - C, mettiti su treppiedi, e chiudilo ad F 8 - F 11, non più aperto. Altrimenti il Sigma 12 - 24 Art per Fx, sempre chiuso ad F 8 - F 11, oltretutto questo distorce pochino o nulla. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:28
“ Ti avevo chiesto che tipo di foto «di interni» devi fare. Penso sia importante saperlo per poterti consigliare al meglio. Credo comunque che - e ti è stato già detto - non è facile trovare un obiettivo che vada bene sia su APS-C sia su FF. Tra l'altro nel passaggio tra i due formati vuoi pure cambiare tipo di fotocamera. „ Scusami, mi era sfuggita parte della tua richiesta. Mi riferivo allo scattare foto all'interno di palazzi antichi e moderni, sia per cogliere e documentare la loro bellezza architettonica, sia magari, per eventi che si possano presentare al loro interno. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:31
“ Foto di interni con un APS - C son sempre grane: ottiche grandangolari spinte che non ci sono, qualità bassa qualsiasi trabiccolo tu metta davanti al sensore, e stampe di formato limitato. „ Faccio soprattutto fotografia sportiva e di avifauna, ecco il perchè della 7d nel mio corredo. La full frame è in arrivo, la A7s II e penso che, con questo corpo, non avrò più problemi di grandezza di sensore, nè di ISO. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:33
“ 11/24 f4 che va bene su entrambi MrGreen „ Lo avevo considerato ma, nel mio caso, non credo ne valga la pena. Piuttosto alcune foto del sigma 11-24 II sul forum ma, non ho approfondito in prove etc... |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:37
“ Però visto il costo del Canon 11-24 - e visto il futuro arrivo della Sony – prenderei ora uno specifico obiettivo APS-C e dopo i recenti Voitgländer 10 o 12 mm più 16-35. „ Il 12 della voigtlander, sembra distorca un bel po'...o sbaglio? Di quale 16-35 canon parli? |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:39
Se la A7 è in arrivo, eviterei di pormi il problema di un obiettivo che vada bene pure su APS-C. Non hai detto qual è il tuo budget, ma forse per un utilizzo «generalista» la soluzione migliore può essere uno zoom 16-35. Le esigenze relative alla fotografia degli spazi in sé e quella di eventi non sono le stesse. Per fotografare solo l'architettura non ti serve certo un obiettivo luminoso, ad esempio. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:42
“ Magari Tamron 15-30 f2.8 Ottica di grande qualità „ Provo a riconsiderarlo... |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:45
“ Il 12 della voigtlander, sembra distorca un bel po'...o sbaglio? Di quale 16-35 canon parli? „ Non ho mai utilizzato il 12 mm, ma il Voitgländer 10 mm sì (sia su A7RII che su NEX-7) e quando utilizzi Lightroom viene caricato automaticamente il profilo per la correzione della distorsione. Come 16-35 mm puoi utilizzare il Sony/Zeiss. Ottimo anche quello Canon (f/4) ma ti costringerebbe ad utilizzare un adattatore per la Sony, con tutto quello che ne consegue quanto a velocità di messa a fuoco: non importante per la foto di architettura, ma per la foto di eventi sì. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:49
Comunque per la mia esperienza, focali tra 14 e 21 mm sono perfette su FF per la fotografia all'interno degli ambienti di palazzi storici (che normalmente si estendono più in larghezza che in altezza). |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:50
“ Se la A7 è in arrivo, eviterei di pormi il problema di un obiettivo che vada bene pure su APS-C. Non hai detto qual è il tuo budget, ma forse per un utilizzo «generalista» la soluzione migliore può essere uno zoom 16-35. Le esigenze relative alla fotografia degli spazi in sé e quella di eventi non sono le stesse. Per fotografare solo l'architettura non ti serve certo un obiettivo luminoso, ad esempio. „ Andiamo per gradi e grazie per i consigli. La sony dovrebbe arrivare al massimo per Natale. Il budget è relativo anche se, preferirei stare sui 1500 max. Da incompentente nel genere, mi chiedevo se fosse possibile abbinare le due cose...grazie a Dio c'è il forum! Al 16-35 ci avevo pensato e in particolare al 2.8 II ma tutti lo sconsigliano... |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:53
“ Come 16-35 mm puoi utilizzare il Sony/Zeiss. Ottimo anche quello Canon (f/4) ma ti costringerebbe ad utilizzare un adattatore per la Sony, con tutto quello che ne consegue quanto a velocità di messa a fuoco: non importante per la foto di architettura, ma per la foto di eventi sì. „ L'autofocus è un vantaggio, assolutamente. Il manual focus però non mi spaventa. |
| inviato il 04 Dicembre 2016 ore 15:54
“ Non ho mai utilizzato il 12 mm, ma il Voitgländer 10 mm sì (sia su A7RII che su NEX-7) e quando utilizzi Lightroom viene caricato automaticamente il profilo per la correzione della distorsione. Come 16-35 mm puoi utilizzare il Sony/Zeiss. Ottimo anche quello Canon (f/4) ma ti costringerebbe ad utilizzare un adattatore per la Sony, con tutto quello che ne consegue quanto a velocità di messa a fuoco: non importante per la foto di architettura, ma per la foto di eventi sì. „ Mai usato un voigtlander, ho visto semplicemente le foto pubblicate sul forum e questa era la mia impressione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |