RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lenti per la caccia all'Aurora Boreale


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Lenti per la caccia all'Aurora Boreale





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 13:22

Consigliate l'acquisto di un polarizzatore???

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 14:04

per cosa? per l'aurora ?

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:05

No no immagino che per l'aurora o meglio di notte meno filtri ci sono meglio è.. Comunque per uso di giorno/sera è meglio usare un filtro polarizzato???

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:10

io quando sono in viaggio lo uso sempre. praticamente non lo smonto mai. il pola a me piace moltissimo. ma il discorso sarebbe lungo. ho scritto un articolo a riguardo. dacci un occhio, poi magari se hai dubbi chiedimi pure anche qui

www.giovannigambacciani.com/fotografando/polarizzatore-filtro/

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:33

Ho visto che hai Canon ma monti anche ottiche Nikon... io per gli ultimi scatti che ho fatto all'aurora boreale ho usato il Nikon 20mm f/1.8 e mi sono trovato benissimo (lavorando comunque tra f/1.8 e e f/2.5)
L'unica pecca che ha è ovviamente l'angolo di campo inquadrato, di molto inferiore a quello di un 14mm.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:35

No no immagino che per l'aurora o meglio di notte meno filtri ci sono meglio è..


con l'aurora se usi un filtro (non pola: uno skylight o uno di protezione) fai solo danni, dato che il filtro genera interferenza. Ti vengono tanti bei cerchi concentrici in mezzo alla foto.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:39

Personalmente ho fatto diversi tentativi dato che erano le mie prime aurore e non erano fortissime. quel che ho piu apprezzato e' stato alzare gli iso al max sopportabile dalla macchina prima di un rumore eccessivo (ho una D750, iso cica 3200) e di usare tempi corti in modo da frizzare l'aurora quando si mette a fare le sue curve a nastro

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:42

...tipo queste...
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2120815&l=it

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:54

Grazie mille @Giambacciani un bellissimo articolo hai pubblicato su l'uso del polarizzatore complimenti

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 13:41

Mi accodo all'ultimo in questo thread proprio perchè abnche io in febbraio proverò ad andare alla ricerca dell'aurora boreale...non sarà il mio obiettivo primario, almeno non il solo....ma a questo punto vorrei riportarvi il mio dubbio. E' così necessario l'uso di lenti 2,8...oppure si può ovviare anche con lenti di uno stop più buie?
Io ho in corredo 12-24, 17-40 e 24-105, più luminoso ho il 35 f2 is ma soffre di un come abbastanza pronunciato a tutta apertura.
PS: scatto con una Canon 6d..quindi potrei anche osare qualche iso in più...am fino a quanto?
Stefano

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 15:56

@Taranis, io non sono il massimo esperto di aurora, ma secondo me il 2.8 è indispensabile e anche con la 6d, superare la soglia dei 3200iso è critico per la post produzione. visto il tuo corredo io cercherei di procurarmi un samy 14 o un irix 15.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2017 ore 20:18

anche se vado fuori tema lo scrivo anche qui ... sto cercando qualcuno che abbia voglia di venire in islanda con me ed i miei amici a metà febbraio per un viaggio fotografico. 9-21 feb. purtroppo uno del gruppo ha avuto un problema proprio adesso e non potrà venire.

ovviamente saranno 12 giorni di caccia all'aurora. e oltretutto le previsioni danno potenza parecchio forte.

tutti i dettagli in questo post :
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2178398

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2017 ore 14:35

potrei valutare un samyang giusto per il viaggio...ma poi mi conosco e non lo rivenderei...altri soldi spesi...
darò un'occhiata alle foto sul sito...studiando i dati scatto....

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:53

non c'è nulla di male se ti tieni il piccolo samy ... ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:06

Problemi di coscienza....ho preso il cavalletto...e prima il 17-40 e sistema filtri nisi con relativo filtri e per ultimo il sigma 85 1.4 (versione ex dg)...mi sembra abbastanza per quella che poco più di una passione.
Gambacciani ti posso contattare?
Stefano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me