| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 8:16
Come ti ho detto prima: valuta seriamente la possibilità di poter scambiare il tuo corredo con i fotografi con cui lavori. Se ti usano Nikon, non ha senso che tu ti faccia un corredo Canon. Per prima cosa, per avere uniformità nei file da lavorare, in secondo piano, ma altrettanto importante (se non basilare), sei coperto se hai la necessità di chiedere un'ottica o un corpo in prestito nel malaugurato caso la tua abbia problemi. Due corpi 750 e due zoom 24-70 e 70-200 e sei più che coperto come escursioni e come qualità. Valuta bene. Di solito io facevo così quando lo facevo per lavoro. Avevo dei colleghi con cui collaboravo e avevamo lo stesso brand. Oggi faccio altro, ma ho degli amici che li fanno ancora per lavoro e anche loro fanno lo stesso ragionamento. Uno di loro, anni fa, voleva passare da Nikon a Canon, ma poi ci ha ripensato proprio per questo motivo. In 3 hanno un corredo super, che si scambiano per le emergenze e i lavori particolari. Ogni Uno ha il suo corredo di zoom per i matrimoni 24-70 e 70-200 abbinato a due reflex (di più non serve). |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:37
Alla fine credo di optare come prima spesa per la 5D mark IV dando via la mia 7 con il 10-20 |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 21:51
è la soluzione più razionale e che per uno che ci lavora significa garanzia del risultato. Il passaggio di brand se per un amatore è più indolore per un professionista è più impegnativo, visto che spesso non sono ammissibili errori. |
| inviato il 02 Dicembre 2016 ore 22:27
“ visto che spesso non sono ammissibili errori „ direi mai! A questo punto mi verrebbe da chiedere, che differenza si trova tra la mark iii e la iv? è così evidente? vale la pena investire tanti solidi in più oppure andrebbe bene anche un secondo corpo mark iii (so che andrebbe benissimo sicuramente, ma vorrei portare dentro quel qualcosa in più che mi semplifichi un pò la vita nel momento del bisogno). Grazie |
| inviato il 03 Dicembre 2016 ore 0:30
le 5DIV e 5Ds R, hanno almeno tre migliorie molto comode (2 per la 5Ds R 3 per la 5DIV): 1) auto iso davvero completo con possibilità di essere usato anche in M in concomitanza con la compensazione. Perciò si può decidere tutti i parametri di scatto lasciando alla camera solo il variare degli ISO entro il range che riteniamo accettabile. Direi che è una cosa molto utile in tutti i contesti dove le condizioni di luce sono difficili per presenza di tante fonti luminose in ambiente buio (direi che le chiese sono tra questi) 2) Nuovo esposimetro con un migliore white balance che migliora non poco la vita sempre nei contesti difficili e se per caso ci sono in giro i neon la macchina da sola gestisce il problema con l'anti flicker. 3) la gamma dinamica della 5DIV può tornare utile nei controluce che non sono infrequenti nelle cerimonie e che non sempre possono essere compensati con un flash. Questi a mio avviso sono già 3 buoni motivi anche se la 5DIV costa ancora troppo ed io ad esempio per ora preferisco la 5Ds R per la qualità di immagine leggermente migliore, ma bisogna starci più attenti ad esporre. |
| inviato il 11 Dicembre 2016 ore 16:04
Decisione presa. Resto con mamma Canon, Mi equipaggio con secondo corpo trovando un buon usato garantito 1Dx (no mark ii) quindi avrò con me 2 corpi 5Diii + 1dxi lenti 24-35 f 2 art sigma 50 1,4 canon 85 1.4 sigma 70-200 canon 2.8is ii direi che sto bene per una decina di anni Grazie a tutti |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 18:39
Ragazzi, buon anno a tutti. Alla fine sono andato di 1Dx e credetemi che la settimana scorsa quando mi sono trovato a esplorare questo posto fantastico in Alberta (Banff)http://www.pc.gc.ca/eng/pn-np/ab/banff/index.aspx i 14 scatti al secondo facevamo molto comodo quando ti trovavi una famiglia di cervi sotto il balcone del tuo hotel LOL. Un saluto a tutti |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 19:17
Resta in Canon. Canon ha le ottiche professionali migliori al mondo, zoom in testa, e produce gli F 1,2 che le altre case non producono. Non si sceglie un sistema per una fotocamera, ma se lo vuoi fare, la D5 ha parametri immagine peggiori della D4s, con la gamma dinamica peggiore tra tutte le FX Nikon oggi in commercio, ed è più rumorosa della D4s. www.dxomark.com/Cameras/Compare/Side-by-side/Nikon-D5-versus-Nikon-D4s I nuovi sensori Canon FX oggi sono i migliori sul mercato, e la 1DX II ha fatto un salto in avanti rispetto alla "vecchia" come immagine, Nikon l'ha fatto indietro. A te la scelta. |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 20:51
Alessandro ma nemmeno leggi quel che ti scrivono? Aveva già detto che si è preso una Canon.. va bene far pubblicità anti nikon, ma ogni tanto prova anche a consigliare davvero quei poveretti che chiedono un aiuto che non la tua guerra personale con il marchio non hanno nulla a che vedere |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 21:04
Beh comunque ha il 70-200ISII, se lo vende per prendere l'equivalente 70-200FL deve metterci sopra altrettanto di quello che riesce a farci...e la D5 costa già solo lei più della 1DX2. Che se gli va bene, e gli deve andare davvero bene, è alla pari con quello che lascia! |
| inviato il 03 Gennaio 2017 ore 22:01
“ Canon ha le ottiche professionali migliori al mondo, zoom in testa, e produce gli F 1,2 che le altre case non producono. Non si sceglie un sistema per una fotocamera.... „ Scusa Alessandro, prima in un thread dici che conta solo il corpo macchina e che grazie alla PP vanno bene anche i fondi di bicchiere, poi in un altro dici questa roba citata qui sopra. Deciditi |
| inviato il 04 Gennaio 2017 ore 16:07
Raga a me non frega nulla del marchio! io lavoro benissimo con canon che ho, e adoro nikon allo stesso tempo. Credo che in alcuni condizioni di luce Nikon ti dia una mano. Lavorando in ambienti poco illuminati, mi sono reso conto che la D4 rispetto ad una 5diii é nettamente superiore, ma anche una D750 vedo che ha una resa ottima a luci basse. Credo che canon fatichi un pochino in questo. Ad ogni modo, a me non interessa come si chiama, ma come devo smadonnare dopo nel mio lavoro di editing. Personalmente se domani mattina mi arrivi un container di Nikon da usare per tutta la vita per gratis, sarei piú che felice di cambiare marchio. Fino a "container contrario" resto felicemente in canon senza dover donare un organo per affrontare un cambio cosi' oneroso. Pensavo ad un cambio solo perché molti studi con cui lavoro adoperano nikon e, nel momento dell'editing, potevo ottimizzare i tempi, in quanto temperature e tinte restavano molto piú simili lavorando con lo stesso sistema. Ultima considerazione, ho acquistato la 1Dx non la mark II. Parlando con un fotografo canon di NG residente qui a toronto che conosco bene, mi ha sbalordito quando mi ha detto che personalmente lui questa grande differenza tra la mark i e la II non la vede affatto. Anzi, su alcune cose considera la mark i superiore addirittura alla II. (e sono un canonista) ;) Buon anno a tutti |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 4:06
mii... cosa hai detto,al mio via scatenate l'inferno. |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 6:35
Dalle foto che hai in galleria, ti va bene anche una compattina. Quale sarebbe il limite che avverti nella 5d3 e nella 1dx ? Dopo tre pagine non sono ancora riuscito a capirlo. Pensi che comprando le ultime ammiraglie o addirittura cambiando brand faresti foto migliori rispetto a quelle che fai col tuo corredo attuale? NO Hai un'attrezzatura largamente sovradimensionata rispetto al tuo manico attuale e della quale dubito profondamente che tu sia mai riuscito a percepirne il limite. Ma questo vale per il 99,99 % (per non dire tutti) dei fotografi con un corredo simile al tuo. Ora invece, se ci vieni a dire che per sfizio vorresti comprarti un'ammiraglia e per sfizio vuoi cambiare brand, allora perché no? Comprati tutto ciò che ti puoi permettere, cambia brand ogni volta che ti stufi e divertiti più che puoi. Anzi, potendo, fatti il doppio corredo con le due ammiraglie. Buona luce |
| inviato il 05 Gennaio 2017 ore 17:35
"Caro" Dario, tengo a farti notare che non posto foto sul sito da qualche anno, con la precisione da quando iniziai a fotografare. Come puoi notare le foto sono datate. Ma non credo avrai speso tanto tempo per uno che "non sará in grado di fare di piú crispetto a quello che posta nelle sue gallerie di JuzaPhoto. Onestamente mi dispiace anche risponderti perché credo che una persona che dia un commento come il tuo, tutto fa tranne che aiutare a capire qualcosa al prossimo. Capisco che ai tuto livelli nemmeno il padre eterno possa arrivarci, peró quí ci dilettiamo, ci devi scusare a noi umani. Per tua opportuna conoscenza, in questi ultimi anni ho anche io fatto la mia "cavetta" ed sono onorato di essere un fotografo che lavora con i migliori studi della cittá (e credimi, qui fotografi non ne mancano mica). Dilettandomi, sono arrivato ad avere le mie piccole soddisfazioni scattando in destinazioni come Los Angeles, Miami, New York, Vancouver e Bahamas. Sai chiedevo qualche consiglio, ma grazie comunque per il tuo interesse prof. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |