| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:42
Ma non fai nemmeno il professore criticone!!! Come qualcun altro che critica e non posta... Il mio è un discorso di stima, spero tu mi capisca. |
user80653 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:45
“ Adesso subito a pensar male, usavo il naso „ Io usavo il "pisello" per i pali della luce. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:48
“ Io usavo il "pisello" per i pali della luce „ Ma il frutto? No perché io quelli li usavo per schiarire gli occhi. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 18:52
Ciao, premetto che faccio poco Bn, ma quando lo faccio me lo regolo a seconda di come mi piace vedere la foto, o come meglio risalta. Onestamente tutti questi tecnicismi, numeri e regole, nel mio caso, vanno a farsi ×. Armato solo di un briciolo di pazienza, mi regolo la foto post camera per come più mi garba. Avrei trovato più utile discutere di tecniche per come regolare al meglio ogni singola macchina o software magari on camera o con filtri, ma oramai tutto quello che si cerca lo si trova con software oramai gratuiti e alla portata di titti come uso ed esperienza. Io mi trovo molto bene con i nik, e di la ci è passato sia il fotogramma di diverse canon che quello di 3 fuji, con buoni risultati. Ricordiamoci per chi viene dalla pellicola, che anche all'epoca, oltre a scegliere la pellicola che rendeva meglio secondo i propri gusti, per chi sapeva svilupparle in camera oscura, si regolava luci e ombre (b&W) con maschere e d esposizioni multiple o prolungate. Io purtroppo anche se all'epoca negli anni 80 studiai un pochino, non ho mai avuto la possibilità di poter allestire in casa una camera oscura. Ancora oggi ho una enciclopedia di fotografia (la curcio-kodak) per ripassarmi qualche regola. |
user80653 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:01
Grazie MattewX. Io non posto nelle gallerie di Juza perchè, come detto, dei WOW non saprei che farmene. E non saprei che farmene neppure dei commenti negativi. “ Ma non fai nemmeno il professore criticone!!! „ Il "professore" in X Trans adesso è Roberto e sono contento per lui che le nostre vecchie discussioni lo abbiano spinto all'acquisto della X Pro2. Adesso seguo le discussioni dall'ultima fila in platea. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:04
“ Ciao, premetto che faccio poco Bn, ma quando lo faccio me lo regolo a seconda di come mi piace vedere la foto, o come meglio risalta „ E fin qui non fa una piega Purtroppo i numeri hanno fatto il mondo, tutto è basato sui numeri. Che poi i numeri vanno mixati con il proprio occhio per ottenere il risultato desiderato è senz'altro vero. Penso che sia giusto basarsi su formule per ottenere un buon risultato, non sono sicuro che basti sempre e solo il proprio occhio per fermarsi al valore giusto. Per esempio se tu controlli l'istogramma stai già utilizzando i numeri. La fotocamera se vai di Raw c'è poco da regolare. Sui SW ci stiamo diventando matti ancora adesso Le maschere e bruciature della camera oscura adesso si fanno in camera chiara se vuoi. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:07
“ Il "professore" in X Trans adesso è Roberto e sono contento per lui che le nostre vecchie discussioni lo abbiano spinto all'acquisto della X Pro2. Adesso seguo le discussioni dall'ultima fila in platea. „ Professore a parte, sviluppo insieme a voi i miei concetti con la speranza di conoscere anche i vostri. Il tutto evidentemente per migliorare il lavoro di tutti. Certamente Alex, mi hanno spinto all'acquisto e alla ricerca, è tutto molto più divertente di prima. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:08
Tanto è vero che adesso proverei questo Lumenzia, mannaggia non c'è una demo. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:17
Roberto fondamentalmente si tratta di un pannello ben fatto per le maschere di luminosità.... se guardi i video spiegano tutto per benino e viene aggiornato di continuo con piccoli ma importanti migliorie... |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:20
Si Newbobolix, sto leggendo le varie recensioni. Sembra valido. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:47
“ questo è per me il B&N, XTrans + Silver Efex „ Bel lavoro! “ PS non posso pensare al pisello sugli occhi.... „ ...Ognuno si arrangia come può! |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 19:54
Se non ci fosse stata questa discussione non avrei capito di non aver capito un c....zz.....o di sistema zonale, ringrazio tutti per i chiarimenti in merito. Personalmente penso che se per voi quello che avete proposto faccia parte del sistema zonale e ne siete convinti non posso che essere felice per voi. Continuate cosi e buona fortuna. |
user86925 | inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:09
Seguo interessato.... Ma non ho capito se state parlando di negativo digitale o di jpg Nel jpg usate acros oppure monocromatico ? Come impostate tono luci e tono ombre ? Tono luci da -2 a +4 non noto nessuna differenza, cosa dovrei notare ? Tono ombre impostato +4 rende l' immagine molto contrastata, a mio gusto funziona bene su monocromatico. |
| inviato il 07 Dicembre 2016 ore 20:41
azz non noti differenze da -2 a +4 ?? Io con la X-T1 ad ogni step noto grandi differenze.... prova a vedere se questo articolo, soprattutto nella sua parte finale, ti aiuta un po www.johncaz.net/blog/fujis-film-sims-adjustable-tones considera che la XT1 va da -2 a + 2 HARD +2 M.HARD (middle hard) +1 STANDARD 0 M.SOFT -1 SOFT -2 in fondo all'articolo ci sono 16 immagini con tutte le combinazioni, se ci passi il mouse sopra leggi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |