JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho scelto il Tamron, ottica davvero di ottima fattura, stabilizzatore perfetto, nitida nitida già a ta, con un ottimo sfocato anche a 2.8 .... Lo consiglio
Secondo me il Tammy accopiato a Canon va bene anche per l' AF, l'unica pecca è secondo me che è poco diffuso per fare più paragoni, ma guardando le foto di Blade si può già capire un pò come si comporta, anche se lui lo utilizza con Nikon e tu lo utilizzesresti con Canon.
Diciamo che 1/15 per me è un tempo per avere una costanza con soggetti statici, ma vi assicuro che con un pò di attenzione si può scendere anche ad 1/8 1/10 ... i vantaggi che questo comporta sono infiniti neanche li elenco.... ecco perchè non ci saranno 1.4 che tengono a confronto di 1.8 stabilizzati ;-)
Bella dimostrazione in quanto ad efficienza della stabilizzazione la foto di cui sopra..... Per il resto: no Blade anche io preferirei un 1.8 stabilizzato rispetto ad 1.4 non stabilizzato ma però dipende da quello che ci fai. Non so capire su questi 50mm se davvero la differenza fra 1.4 e 1.8 si veda in termini di sfocato. Per la maggior parte di noi "umani" penso di no ma per esempio tra 1.2. e 1.8 (su Canon) io la vedo ed è il motivo per cui ho preso il Canon.
Diciamo che la differenza per me si nota se ti allontani tipo figura intera ... altrimenti la differenza anche se c'è non è detto che sia meglio... per me il tammy lo sfocato più bello lo produce a 2.8 x mezzi busti a 1.8 piano americano... una volta ero per lo sfocato che più è forte ed evidente e meglio è, oggi sono "cresciuto" e molto dipende dalla distanza e da quello che si vuole ottenere, non è detto che sparare sempre a 1.4 sia il meglio.... con questo discorso voglio dire che alla fine quello che ti può offrire un 1.4 come possibilità in più, per me non sarà mai quello che ti può dare 1.8 stabilizzato... spero di essermi spiegato!!! poi i gusti sono gusti e anche le esigenze ovvio
;-) Mostro sempre questa foto per affermare questo concetto a 2.8 www.juzaphoto.com/me.php?pg=143900&l=it#fot1567004 a 1.8 lo sfocato sarebbe stato talmente forte che avrebbe eccessivamente cancellato lo sfondo, sarebbe stato più bello? per me no! ora è meglio il tammy a 2.8 o il sigma? io la risposta la conosco ;-)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.