RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La bugia delle reflex e la loro crisi


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » La bugia delle reflex e la loro crisi





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:18

...però è bello quando sei al parco che fotografi tuo figlio con la reflex o la m4/3, ti avvicinano e ti dicono:

"ah, bella la tua macchina fotografica...perché sai...faccio anch'io tante foto al mio bimbo... col cellulare.. ma sullo schermo ancora ancora sembrano passabili, poi quando ho provato a stamparle una decina, vengono fuori che sono proprio una schifezza! Eh sì che la fotocamera del cell. ha 12 mpx!"

....ma dai?!?

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:19

devi vedere che divertimento fare i matrimoni col cellulare, uno spasso

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 14:55

Mia personalissima opinione,la fotocamera la uso per fare foto dei video non me ne può fregà de meno,con il telefonino ci faccio un pò di tutto ma da li a dire che lo faccio bene ce ne corre;con la fotocamera si presume di usare la testa col telefonino basta il dito.
Chi si accontenta probabilmente vive felice ma non uscirà mai dalla sua aurea mediocrità.


Il post non è mio e quindi mi interessa relativamente...ma ripeto, da come ho inteso io quello che cercava di dire chi lo ha aperto, tutto questo non centra niente.

Non è il solito post m4/3 vs ff o cellulare contro tutti o canon vs nikon o mac vs pc...

Si cercava di far notare che qualsiasi cellulare da pochi euro abbia una capacità di calcolo e una quantità di diverse tecnologie da far paura...ergo la tecnologia c'è e a costi non così spropositati.
Le stesse tecnologie (relative alla sola parte fotografica) se e quando le mettono te le fanno apparire come un dono divino e te le fan pagare centinaia e migliaia di euro.

Qualcuno ha detto che si fan foto migliori o uguali alle reflex coi cellulari...NO..bisognerebbe esser pazzi per dirlo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:04

Sì ma è un problema di economia di scala. Se il cellulare lo si facesse produrre per un numero limitato di persone costerebbe tantissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:15

...però è bello quando sei al parco che fotografi tuo figlio con la reflex o la m4/3, ti avvicinano e ti dicono:

"ah, bella la tua macchina fotografica...perché sai...faccio anch'io tante foto al mio bimbo... col cellulare.. ma sullo schermo ancora ancora sembrano passabili, poi quando ho provato a stamparle una decina, vengono fuori che sono proprio una schifezza! Eh sì che la fotocamera del cell. ha 12 mpx!"


io ho stampato in 20x30 foto scattate con l'iPhone 6 Plus (8 megapixel) e sono venute benissimo, devi andare con il naso incollato alla foto per capire - forse - che non è la foto di una reflex. E si tratta di jpg: con gli iPhone nuovi scatti in raw, tutta un'altra storia (in positivo).

Riguardo alle reflex, c'è poco da dire: Nikon, Canon e altri "giganti" del settore sono immobili, pachidermici.
Rilasciano le novità con il contagocce, vivendo sugli allori: basta guardare il concentrato di tecnologia e caratteristiche (anche solo software) che è possibile trovare in una Olympus m43 entry level. Non c'è paragone, spesso si tratta di feature che non si trovano nemmeno sulle reflex di fascia alta.

E questo, lasciatemelo dire, è vergognoso.

avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:22

ma le fotocamere servono per fare foto e il 20x30 e' un piccolo formato in fondo.
La tecnologia elettronica ed informatica aiuta (figurati se la posso snobbare io che mi sono occupato di ingegneria elettronica tutta la vita) ma qui si parla anche di ottiche ed e' qui che il paragone non regge.
E' piu facile mettere un i-phone dentro un 70-200/2.8 che il contrario.
Sono due campi estremamente diversi appena si esce dal consumer e si va nel professionale.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:22

Scorrere le foto con un dito, zummare con due, indicare una zona dell'inquadratura per fare il punto del bianco... uno sforzo maggiore dal punto di vista del software potrebbe dare vigore e giustificare i costi!!!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 15:45

Il mio modestissimo parere e che la tecnologia ha ucciso la fotografia. Troppe semplificazioni in queste nuova macchine che danno sempre meno spazio all'uomo ma fanno tutto loro. Mi è piaciuta molto la XT2 della fuji e la possibilità di vedere già un'anteprima dello scatto nel mirino ma alla fine portano solo ad una nostra pigrizia.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:10

Sacara77: ma no, guarda, secondo me non è vero!
Sai quanti, proprio grazie al cellulare che fa anche foto, si sono avvicinati alla fotografia (con la F maiuscola) ?
Anzi: le foto coi cellulare sono un (buon) assaggio di quello che si può fare con una macchina fotografica.... Secondo me hanno giovato alle vendite stesse proprio delle loro "false antagoniste" (le macchine fotografiche)...
Ai tempi della pellicola era diverso.... c'era chi proprio a star lì a comprare rullini, portare a sviluppare etc..., non ci pensava proprio, e non fotografava mai, neppure con mezzi "ridotti" e limitati...non sapendo cosa si perdeva!

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:17

Sacara77... la fotografia è espressione, pensiero, idea, inquadratura.

La tecnologia è una continua evoluzione, fermarla non serve a nessuno!

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:27

Di questo passo alcune ottiche al loro step succssivo costeranno 5000€ tipo 11-24 f4 L o 24-70 f2.8 mk3.....dove sirriverà

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:27

Ma se provassero a fare una canikon con software android quello si sarebbe innovativa

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 16:41

Magari poi si bloccherebbe la macchina fotografica, un po' come a volte sui telefoni si blocca l'app telefono....

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2016 ore 17:26

MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 10:20

Sinceramente trovo il topic sbagliato come impostazione...
E' come se dicessi "ma come è possibile che un hi fi della exposure con diffusori harbeth da 5000 euro non abbia l'equalizzatore grafico e un cellulare lo abbia?"

E' il livello di specializzazione che fa la differenza, mi sembra ovvio!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me